Ricerca
cerca
Raccolta rifiuti, rischio paralisi in tutta Italia

Il Parlamento ha prorogato il pagamento della Tares a luglio, ma lo slittamento rischia di costar caro alle aziende. Si aggiunge a questo il problema del cambiamento della modalità di pagamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ci rubano anche l'aria

Gli standard e i parametri non sono più quelli di anni fa, eppure in Italia centinaia di industrie continuano a essere pericolosissime per la salute e l'ambiente. Nel frattempo in campagna elettorale il tema è eluso. L'inchiesta de Il Fatto quotidiano, i commenti di Ferruccio Sansa e Roberto Della Seta 
leggi ancora

I rettori ai candidati premier: “Salvate le università”

La Conferenza dei rettori si rivolge direttamente ai candidati premier: occorre rilanciare gli atenei italiani, sempre più boccheggianti e in difficoltà a reggere il confronto con il resto d'Europa. L'articolo del Corriere della Sera 
leggi ancora

Sisma, una vittima e ancora paura

Sabato notte di paura e scosse di terremoto tra il basso Lazio e l'Abruzzo. L'articolo e l'analisi del Corriere della Sera
leggi ancora

Corso di Perfezionamento in Urbanistica Comunale - Università Federico II di Napoli

Il termine ultimo per presentare le domande è il 1 marzo 2013.
(pari 30 crediti), responsabile scientifico: prof. Francesco Domenico Moccia. Ribando
Lo scopo del corso è di formare professionisti in grado di gestire le innovazioni in materia urbanistica che la L.R. Campania 16/2004 ha introdotto. Questa legge ha allineato anche la nostra Regione alla nuova generazione urbanistica introducendo sostanziali innovazioni nel governo del ter
leggi ancora

Scuola e università messe all'angolo

Tra i grandi assenti di questa campagna elettorale c'è senza dubbio il settore della scuola e dell'università. Rilanciarlo è una priorità per il Paese intero. L'articolo di Avvenire 
leggi ancora

Alitalia, via al prestito da 150 milioni

Ossigeno per Alitalia: 150 milioni di prestito dai soci le permetteranno di sopravvivere fino a ottobre. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ilva, sì alla vendita dei prodotti sequestrati

Via libera dal gip alla vendita dei prodotti sequestrati all'Ilva. Una soluzione distensiva, ora l'obiettivo è "far camminare" l'attuazione dell'Autorizzazione integrata ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I sindaci: “Per noi 1,1 miliardi in meno”

La distribuzione dei proventi dell'Imu tra Stato e Comuni ha penalizzato questi ultimi, che sostengono di avere incassato più di un miliardo in meno rispetto al dovuto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Edilizia, la “collera” delle imprese invade Piazza Affari (con i caschi)

A Milano la protesta degli operatori dell'edilizia, un settore strategico in affanno. Nel 2012 persi 360mila posti di lavoro in tutta Italia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Clima, un'Italia virtuosa centra i target di Kyoto

Buone notizie dal fronte della lotta al cambiamento climatico: stando alle anticipazioni l'Italia centrerà l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra imposto dal protocollo di Kyoto. Per il futuro però servirà uno sforzo ancora maggiore. L'articolo de La Stampa 
leggi ancora

Il Commissario Ue: “La tecnologia pulita spingerà la ripresa”

Il Commissario Ue per il clima fa un bilancio di dieci anni di incentivi al risparmio energetico. Soddisfazione e determinazione per continuare. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Rischio liquidità per la Pedemontana

L'opera strategica lombarda rischia di fermarsi: i fondi per la realizzazione latitano. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Per la progettazione il 2013 riparte con una frenata

Segnali negativi dai dati sui bandi per la progettazione. Nel primo mese del 2013 si registra un calo sensibile del valore complessivo rispetto all'anno scorso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'edilizia in collera scende in piazza. Sbagliato non ascoltarne le ragioni

Protestano gli operatori dell'edilizia, il settore boccheggia. Necessario ascoltarne le ragioni e le proposte, per il rilancio di questo comparto passa l'uscita dalla crisi. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera
leggi ancora

Riforma urbanistica, una storia complicata

In un articolo l'ultima presa di posizione Inu e la storia recente, complicata, dei tentativi di varare una riforma urbanistica. Tanti testi e proposte, nessun risultato. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora

EasyJet, ora Linate - Fiumicino è low cost

Dal 25 marzo sulla tratta Roma - Milano irromperà la compagnia aerea inglese EasyJet. I prezzi del viaggio in treno o in aereo sono destinati a scendere. Si prepara nel frattempo anche l'arrivo del nuovo Frecciarossa, che coprirà la distanza tra le due maggiori città italiane in due ore e venti minuti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Autorizzazione unica verso l'ok

Il prossimo Consiglio dei ministri darà probabilmente il via libera all'Autorizzazione unica ambientale, che riunirà in una sola pratica molti permessi richiesti alle piccole e medie imprese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La Bei dà altri 500 milioni al Mose di Venezia

La Banca europea per gli investimenti finanzia il sistema di difesa di Venezia dall'acqua alta con altri 500 milioni, che arrivano dopo i 480 del 2011. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Pianificazione e ritardi, un'inchiesta

Viaggio nei comuni della Lombardia, della Calabria, della Toscana e dell'Emilia - Romagna. I municipi spesso stentano nel mettersi al passo delle innovazioni introdotte dalle nuove leggi urbanistiche regionali. Con le opinioni del presidente dell'Inu Federico Oliva, del segretario Giuseppe De Luca e dei presidenti delle sezioni Calabria ed Emilia - Romagna, Franco Rossi e Mario Piccinini. Le pagine di Edilizia e territorio
leggi ancora