Ricerca
cerca
Interventi su edifici storici preclusi preclusi agli ingegneri italiani ma non agli stranieri

Una sentenza della Corte di giustizia europea dà una risposta definitiva agli ingegneri sulla direzione  dei lavori su immobili di interessi storico e artistico.  In Italia per loro il divieto è legittimo ma non può esserlo per gli stranieri che arrivano nel nostro Paese. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora

Toscana, disciplinato il fotovoltaico a terra nelle aree tutelate

Una delibera regionale in Toscana fissa i requisiti per il fotovoltaico nelle aree tutelate. L'articolo di Edilportale.com 
leggi ancora

Social housing, abolito il tetto del 40 per cento di capitale pubblico

Entra in vigore la norma che abolisce, per la realizzazione di operazioni di social housing, il limite del 40 per cento di quota di partecipazione dei fondi immobiliari pubblici. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora

In Svizzera referendum sulla pianificazione

Il 3 marzo 2013 il Popolo svizzero si esprimerà sulla revisione della legge sulla pianificazione del territorio. Le informazioni
leggi ancora

Gli architetti: “Basta politiche di retroguardia”

Il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori esce dal Comitato unitario delle professioni. La decisione nasce da un disaccordo di fondo sul ruolo dei professionisti, che secondo il presidente Leopoldo Freyrie dovrebbero cominciare ad adottare un approccio meno subalterno alla politica. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Rischio condanna per chi sfora il patto di stabilità

La Procura della magistratura contabile in Lombardia sta lavorando a un'iniziativa che potrebbe costituire un precedente anche per il resto d'Italia, ovvero chiamare a rispondere per danno erariale gli amministratori degli enti che sforano il patto di stabilità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il domani sostenibile inizia dai quartieri smart per la gente comune

Un saggio del vicedirettore generale di Legambiente Andrea Poggio riflette sul futuro dell'eco - edilizia, che si sta facendo largo nel senso comune ma per ora vanta perlopiù applicazioni isolate. I vantaggi che arriverebbero dalla pianificazione di interi pezzi di città "smart" e sostenibili sarebbero enormi. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

“Un miliardo e mezzo di euro buttati”, dossier di Legambiente sulla Legge Obiettivo

L'associazione ambientalista presenta un rapporto sulla stato di attuazione della legge sulle opere pubbliche fortemente voluta da Silvio Berlusconi. Sprechi e confusione. L'articolo di Repubblica.it
leggi ancora

Le costruzioni crollano. “Un patto per l’edilizia”

L'Istat certifica il peggioramento della caduta del settore edile, la cui crisi è molto più grave di quella generale. L'Ance chiede ai candidati interventi per il rilancio. L'articolo di Avvenire  
leggi ancora

Ora incentivi ai lavori “privati”

E' in costante discesa la quota di investimenti pubblici, ma non è ancora completato il passaggio della creazione delle migliori condizioni possibili per stimolare i privati a concorrere alla realizzazione delle infrastrutture e delle opere medio - piccole. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Bloccato dalla burocrazia l'ottanta per cento delle opere, nel cassetto ancora 39 miliardi

Il nostro Paese soffre di mal di burocrazia: le procedure bloccano e ritardano all'inverosimile gran parte delle piccole e grandi opere da realizzare. Il governo Monti ha iniziato ad affrontare il problema, ma molto resta da fare. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

“Promesse” sui pagamenti Pa. Su opere e casa manca la svolta

Dai programmi delle coalizioni in lizza per le elezioni politiche e dalle dichiarazioni dei candidati premier non emerge la volontà di mettere in campo progetti organici per rilanciare il grande pianeta dell'edilizia né una moderna politica per la città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il Fai nel segno di Carandini

E' Andrea Carandini, archeologo presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali fino alla scorso anno, il nuovo presidente del Fondo Ambiente Italiano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lunga vita alle Province

Parole e formule come "spending review" e "riduzione delle Province" erano fino a pochi mesi fa tra le più presenti nel dibattito pubblico. Adesso, in campagna elettorale, non se ne parla più. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora

Per il soppalco è obbligatorio il permesso di costruire

Una sentenza del Consiglio di Stato conferma che la realizzazione di un soppalco è comunque da considerare un intervento di ristrutturazione edilizia che necessita del permesso di costruire. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora

Tav, la sicurezza aumenta i costi del cantiere: più quaranta per cento

Dai primi riscontri sembra che le dotazioni per la sicurezza dei cantieri in Val di Susa abbiano fatto lievitare eccessivamente i costi dell'opera. In corso approfondimenti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Grandi opere in ritardo, il sito avanza

Un bilancio dei lavori in corso per l'Expo 2015. Ritardi e cancellazioni per le opere e le infrastrutture "collaterali", mentre la realizzazione del sito avanza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cipe: incentivi fiscali al project financing, piccole opere escluse

Riunione del Cipe, che dà il via libera agli incentivi per le opere realizzate in concorso con i privati. Ma passa la linea restrittiva, facilitate solo le più grandi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il Manifesto dell'edilizia

La "giornata della collera" della filiera delle costruzioni si trasforma in un manifesto programmatico che i firmatari chiedono sia seguito dal prossimo governo e dal prossimo Parlamento. Il settore, di certo, ha una presa importante su tutto il sistema economico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Certificazione energetica, metà evade perché si controlla poco

L'attestato di certificazione energetica per gli immobili stenta a prendere piedi nel settore. Tra le ragioni, gli scarsi controlli e un sistema di sanzioni inesistente. L'articolo di Italia Oggi Sette
leggi ancora