Ricerca
cerca
Addio al Ponte sullo Stretto. Un sogno costato 300 milioni

Niente da fare, manca l'accordo tra lo Stato e i contraenti: a meno di colpi di scena il Ponte sullo Stretto di Messina non si farà. Ma la vicenda avrà strascichi legali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Italia fanalino di coda nella logistica

Uno studio evidenzia il forte handicap che il nostro Paese sconta nell'organizzazione del sistema logistico, cioè sull'efficienza del trasporto merci e sulla qualità delle infrastrutture. Un deficit che ci costa, è stimato, 40 miliardi all'anno. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Piste deserte e assunzioni a raffica, così il boom dei mini - aeroporti è diventato l'ultima sprecopoli

La moltiplicazione degli scali aeroportuali negli ultimi anni è costata al nostro Paese una serie di sprechi abnormi. Il piano predisposto dal governo dovrebbe riportare la situazione sotto controllo ed eliminare il fenomeno degli aeroporti aperti e tenuti in vita per fini elettorali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sos grandi opere

Le grandi opere programmate dalla Legge Obiettivo sono state realizzate in minima parte e la situazione non sembra dare segnali di miglioramento nell'immediato futuro. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Servire il potere, lite fra archistar

Il celebre architetto Daniel Libeskind apre il dibattito tra colleghi: è eticamente corretto progettare per i regimi totalitari? L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il 9 aprile alla Consulta l'udienza Ilva

Bruciati i tempi rispetto alla prassi, nel giro di poco più di un mese la Corte costituzionale discuterà del caso Ilva. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rifiuti e tumori, inchiesta fai - da - te scopre la verità

Tre donne di Terzigno, paese in provincia di Napoli fortemente esposto al dramma dell'emergenza rifiuti, hanno condotto un'inchiesta "privata" dalla quale è emersa tutta la vulnerabilità della popolazione alle malattie tumorali. Ma, nonostante le statistiche lacunose, è ormai noto che è buona parte della regione a essere bersagliata. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Saie3, a Bologna la fiera per ripartire con l'edilizia

Inizia oggi nel capoluogo emiliano, e prosegue fino al 2 marzo, la neonata fiera Saie3. Al centro della rassegna il design architettonico e le finiture d'interni ed esterni. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

Trattative a oltranza per il Ponte

Ore decisive per l'ormai ipotetica realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Si tratta, forse l'opera non verrà messa da parte definitivamente. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Le professioni: semplificare è prioritario

All'indomani di elezioni che hanno spiazzato tutti, la posizione dei professionisti (compresi ingegneri e architetti) è incentrata sulla necessaria sburocratizzazione del Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano città, L'Aquila firmerà il primo contratto

Sarà il capoluogo abruzzese a inaugurare l'applicazione del piano città con la firma del contratto di valorizzazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Il Movimento 5 stelle affossa subito la Tav

I risultati elettorali pongono al centro della scena politica il movimento di Beppe Grillo. L'ex comico ha cavalcato nei mesi scorsi la protesta contro l'Alta velocità Torino - Lione: ora conferma la sua netta contrarietà. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

No a proroghe per il Ponte

Smentiti i rumors, il governo non prorogherà la scadenza del primo marzo per il congelamento della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ponte di Messina, Monti pronto a un nuovo blitz

Secondo indiscrezioni, segnalano alcune associazioni ambientaliste, il governo sarebbe pronto a prorogare la scadenza del primo marzo per chiudere la questione della realizzazione del Ponte di Messina. L'articolo de Il Fatto quotidiano
leggi ancora

La Ue: aiuti impropri in Abruzzo

La Corte dei conti europea boccia l'uso del denaro comunitario dopo il sisma in Abruzzo di quattro anni fa: costi lievitati per la costruzione di manufatti permanenti piuttosto che provvisori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La circolazione dei diritti edificatori e altre questioni di giurisdizione in materia di edilizia e di urbanistica

Un approfondimento giuridico su diritti edificatori e pianificazione comparso su LexItalia. L'articolo
leggi ancora

Pendolari insoddisfatti in arrivo le class action

Un'indagine di Altroconsumo evidenzia l'alto livello di insoddisfazione dei pendolari "su ferro". Problemi anche sui versanti del trasporto aereo e marittimo. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Paesaggio: ecco come diamo i numeri

Le rilevazioni sul consumo di suolo in Italia peccano di genericità. Occorrerebbe cominciare a calibrarle dal punto di vista qualitativo, tenendo conto di più fattori. L'articolo di Salvatore Settis sul Sole 24 Ore
leggi ancora

Costruzioni, il tunnel senza fine. Tutto è fermo: civile e grandi opere

Il settore dell'edilizia fa registrare una crisi generale, resa manifesta da tutti gli indicatori, dal lavoro agli investimenti. Tiene la manutenzione ma non basta. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"  
leggi ancora

La ripresa edilizia chiave del rilancio delle città

La crisi dell'edilizia si può combattere anche cambiando la politica del governo dei suoli, puntando sulla riqualificazione e aggiustando la leva fiscale. L'articolo del deputato del Partito democratico Roberto Morassut su l'Unità
leggi ancora