Aula Adalberto Libera - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre Roma - Largo G.B. Marzi n. 10 (Ex Mattatoio) - Fermata metro “Piramide” - Il programma
leggi ancora
di Alessandro Galassi e Biancamaria Rizzo - Minerva Edizioni Città Giardino Aniene, edificata all’inizio degli anni ‘20, rappresenta con i suoi 150 ettari di estensione, l’esempio più importante di realizzazione di “città giardino” in Italia. Il volume, attraverso un’approfondita ricerca archivistica e il reperimento di materiale inedito, sottolinea la rilevanza storica e architettonica del quartiere, ricostruendone le fasi di progetta
leggi ancora
Niente da fare, nonostante gli annunci, per l'approvazione della proroga dei bonus fiscali per gli interventi di adeguamento energetico e di ristrutturazione degli immobili. Il governo cerca ancora la copertura, c'è tempo fino a fine giugno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo al lavoro con gli enti locali per accelerare lo sblocco dei fondi per le compensazioni in Valsusa. Dovranno finanziare opere a beneficio dei Comuni del tratto italiano della Torino - Lione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il crollo delle transazioni ha spinto al minimo i prezzi degli immobili nel nostro Paese. Segnali di ripresa arrivano per ora dagli investimenti dai costi maggiori. Il caso di Porta Nuova, a Milano. L'articolo di Libero
leggi ancora
Il patrimonio edilizio italiano, per la sua "età" media avanzata e per la fragilità del territorio, è molto esposto al rischio idrogeologico. Non fanno eccezione gli edifici scolastici. Gli interventi di manutenzione sono urgenti. Una via immediata potrebbe essere quella di estendere le agevolazioni fiscali agli interventi di consolidamento antisismico. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Attesa per il Consiglio dei ministri che potrebbe varare una misura molto attesa dagli imprenditori: l'abbassamento da 500 a 50 milioni della soglia oltre la quale può scattare il credito d'imposta per le opere finanziate dai privati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Giuseppe Campos Venuti riflette, partendo dai dati censuari della abitazioni, e si interroga sulle strategie che l’Italia dovrà darsi nel comparto edilizio per far fronte alle modifiche nella composizione delle famiglie e alle nuove domande abitative che non portano a nuova edilizia residenziale, e richiedono un diverso uso del patrimonio edilizio esistente che deve essere adeguato. Il problema, secondo Campos Venuti, non è quello di c
leggi ancora
Mentre il governo ribadisce la ferma intenzione di portare avanti i cantieri per la realizzazione della Torino - Lione il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi approfondisce la possibilità di rilanciare le opere di compensazione per la valle. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi preme sul sindaco di Roma per il completamento della stazione Tiburtina. Aperto in particolare il problema della concessione per gli esercizi commerciali. Istituita una cabina di regia per accelerare tutte le operazioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Attesa a breve la decisione del governo sulla eventuale proroga delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e l'efficientamento energetico delle abitazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una Conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano. E’ promossa dall’Università Iuav e da Legambiente, si tiene a Palazzo Badoer, a Venezia, oggi e domani. L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l’iniziativa e vi partecipa con, tra gli altri, il presidente nazionale Federico Oliva e il presidente della Commissione ambiente Stefano Pareglio.
L’Inu condivide le motivazioni e le finalità della conferenza. E’ innegabile, infatti, che
"Città come motore di sviluppo" Complesso di Santa Sofia (Ultimo piano) Piazza Abate Conforti - Salerno ore 15,00 Saluti delle Autorità IL XXVIII CONGRESSO INU a cura di Inu LA III RASSEGNA URBANISTICA REGIONALE a cura di Inu Campania INTERVENTI DEL COMITATO UNIVERSITARIO PER IL XXVIII CONGRESSO INU A cura di Docenti di urbanistica delle università meridionali INTERVENTI DEL COMITATO DELLE PROFESSIONI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO A cu
leggi ancora
The Cascais Municipality and the European Council of Spatial Planners are promoting the X Biennial of European Towns and Town Planers, in Cascais, Portugal, from 19th to 21st September:
New Paradigms, Challenges and Opportunities of European Cities
The contribution of Spatial Planning to overcome the crisis.
Children that are born today will live until 2090. We are also preparing our cities for them. How to do it? And how to combine the new paradig
Sanità, riqualificazione, interventi contro il rischio idrogeologico. E' articolata e interessante la proposta del presidente della Commissione Ambiente della Camera, il Pd Ermete Realacci, per rilanciare il ruolo dei piccoli Comuni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sembrava che il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi avesse messo un punto alla questione, ma ieri il presidente della Regione Stefano Caldoro ha rilanciato: la Campania ha diritto al condono. Riaperta la discussione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il governo si prepara a prorogare i bonus fiscali sugli interventi di ristrutturazione e, con l'occasione, a rendere effettivamente obbligatoria la certificazione energetica degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Audizione del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi in Commissione Ambiente alla Camera sulle priorità dell'azione del suo dicastero. Al centro dell'intervento tra le altre cose la necessità di una politica per le città, la lotta al consumo di suolo, l'urgenza di un'azione di manutenzione del territorio e dell'approvazione di una legge quadro sul governo del territorio. Il testo dell'audizione
leggi ancora
mezzo secolo di scempi, condoni e signori del cemento dalla sconfitta di Fiorentino Sullo a Silvio Berlusconi organizzata da INU Sicilia e Istituto Gramsci Siciliano Intervengono Teresa Cannarozzo e Giuseppe Trombino Sarà presente l'autore - La locandina
leggi ancora
Due comunità, una valle
Zwei Bezirke, ein Tal
organizzato da INU Sezioni Trentino e Alto Adige/Südtirol
Sektion Trentino und Sektion Südtirol
segue l’apertura della mostra fotografica “A nord di Trento a Sud di Bolzano, un’indagine fotografica sulla Valle dell’Adige” ed un buffet.
Es folgt die Eröffnung der fotografischen Ausstellung “Im Norden von Trient, im Süden von Bozen, eine fotografische Darstellung des Etschtales” und ein Büffet.
Politici, te