Ricerca
cerca
La Lilla taglia il piano per Expo, al metrò mancheranno 5 stazioni

Confermate le indiscrezioni, il prolungamento della linea 5 della metropolitana a Milano non sarà completato in tempo per l'Expo del 2015. Saranno pronte cinque fermate su dieci. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Un secolo di magnifiche ossessioni

E' la città la vera protagonista, dal secolo scorso, della contemporaneità. Luogo eletto e da plasmare per i creativi, il suo ruolo è destinato a diventare con il tempo ancora più centrale. L'articolo del Corriere della Sera  
leggi ancora

Pedemontana, in arrivo 1,3 miliardi

Arriva da Roma il finanziamento che tiene in vita i cantieri della Pedemontana in Lombardia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il Piano Napoli non prende il largo

Ostacoli giuridici e disaccordi rischiano di far incagliare il progetto di ammodernamento del porto di Napoli, finanziato dall'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ricerca, Italia cenerentola tra i Paesi Ue

Parla la presidente del Consiglio Europeo di Ricerca. Pochi soldi e niente meritocrazia, ecco perché la ricerca italiana arranca. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Toscana: Urbanistica, stop ai sindaci

La bozza di riforma urbanistica presentata in Toscana dall'assessore regionale Anna Marson non piace ai sindaci. Lo stato dell'arte del dibattito, con la posizione dell'Inu. L'articolo del Corriere Fiorentino
leggi ancora

“Spending review” sulle infrastrutture: meno grandi opere e più manutenzione

Due esperti analizzano la politica italiana degli ultimi anni sul versante del finanziamento alle opere infrastrutturale. Molti sprechi e, spesso, progetti bloccati. Una revisione all'insegna dell'efficienza è necessaria, tanto più in tempi di ristrettezze economiche. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Per Regioni e Comuni servono misure strutturali

Positiva la direzione di marcia intrapresa dal governo, che sta lavorando per sbloccare i pagamenti dei debiti dovuti dalla pubblica amministrazione alle imprese. Occorrerebbe, tuttavia, un intervento più strutturale per dare agli enti locali maggiori possibilità di investimento. L'articolo di Italia Oggi Sette
leggi ancora

Tav, ecco la “road map”

Avanza a piccoli passi il processo di realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione. Si prevede entro qualche mese la conclusione della Valutazione di impatto ambientale. Ma lo stallo del quadro politico, e la presenza in Parlamento di una folta pattuglia di contrari, rende tutto più incerto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Per l'Imu l'area è edificabile anche se non si può costruire

Il caso dell'applicazione dell'Imu a un terreno considerato edificabile dal piano regolatore ma ancora senza i piani attuativi. L'imposta è dovuta. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Do you remember ecologia?

I temi che riguardano la tutela dell'ambiente e la sostenibilità sono praticamente scomparsi dal dibattito politico, elettorale e post - elettorale. Il nuovo Parlamento ha inoltre pochi membri autorevoli in materia,  in grado di tenere alla ribalta questo tipo di agenda. L'articolo de l'Espresso 
leggi ancora

Fondi Ue e patto: lo sblocco libera cofinanziamenti per 1 - 1,5 miliardi

Nella fondamentale partita del superamento delle strettoie del patto di stabilità per ridare fiato agli investimenti pubblici un fronte cruciale è quello dello sblocco dei cofinanziamenti nazionali dei fondi comunitari. Ieri il governo qualcosa ha mosso, per ora solo per quanto riguarda l'anno in corso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cantieri stradali, siringhe e scuole: tutti i “pagherò” dello Stato

Dei quaranta miliardi di debiti della pubblica amministrazione verso le imprese che l'esecutivo sta lavorando per sbloccare nel tempo più rapido possibile, una parte consistente riguarda cantieri e investimenti nell'edilizia, per mitigare il rischio idrogeologico, per rimettere in sesto le scuole. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Primo sì del governo alle imprese: sbloccheremo 40 miliardi arretrati

Il governo sblocca 40 miliardi di pagamenti alle imprese da parte della pubblica amministrazione, 20 quest'anno e 20 il prossimo. In realtà è solo l'inizio di un percorso, per rendere operativa la decisione serviranno altri step normativi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

La Pedemontana tira il fiato

La società che sta realizzando l'opera strategica in Lombardia trova le risorse che permetteranno di tenere aperti i cantieri fino a giugno. Per il dopo permane l'incertezza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il fattore green influenza le scelte degli operatori

Cresce la consapevolezza che l'utilizzo degli standard avanzati di risparmio energetico per la costruzione o la manutenzione degli edifici conviene. Anche dal punto di vista economico. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

Sul piatto altri due miliardi delle Province

Scuole, viabilità, prevenzione del rischio idrogeologico. Se il governo allentasse le maglie del patto di stabilità dalle Province arriverebbero circa due miliardi per interventi programmati o in corso d'opera. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Ogni anno persi 4,5 miliardi di lavori, 10mila imprese fallite

I vincoli del patto di stabilità non generano soltanto lo stop dei pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione ma anche il calo degli investimenti in lavori pubblici. Con inevitabili ripercussioni, i dati parlano chiaro, sullo stato di salute del settore edile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Noi sindaci indebitati perché lo Stato si tiene i nostri soldi

I paradossi del patto di stabilità: i Comuni hanno in cassa soldi che non possono spendere, e non fanno eccezione i municipi più virtuosi. L'inchiesta di Panorama
leggi ancora

Il grido dei sindaci: ora i fondi per la crescita

Comuni, imprese e sindacati, nonostante i buoni segnali, non mollano e continuano a fare pressione sul governo perché dia al più presto il via libera alla possibilità per i Comuni di pagare i debiti contratti con le imprese. L'articolo de l'Unità
leggi ancora