Ricerca
cerca
Nuovo catasto: in arrivo metri quadri e valori di mercato

I nuovi criteri alla base del catasto che verrà: la riforma è centrale perché da essa dipendono l'entità e la distribuzione delle tasse sugli immobili. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il manifesto di Merola

Il sindaco di Bologna traccia le linee guida di un progetto per la città. Al centro del rilancio la rigenerazione e la riqualificazione urbana, lo stop al consumo di suolo, una riforma amministrativa. L'intervento dal Corriere di Bologna
leggi ancora

Prezzi agevolati, case invendute: “Faremo alloggi popolari”

Un bando indetto dal Comune di Milano per assegnare alloggi a canone concordato fa flop. Un segnale importante sulla gravità della crisi in atto che l'amministrazione dichiara di voler cogliere tornando a puntare sugli alloggi popolari. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Con la cultura gli altri ci mangiano

L'uscita in libreria di un saggio è lo spunto per una riflessione che suscita amarezza: l'Italia, nonostante le sue ricchezze, non riesce a valorizzare e mettere in moto la potenziale spinta che potrebbe arrivarle dalla cultura che, al contrario di quello che molti sostengono, è un settore pieno di opportunità di sviluppo. Le pagine de l'Unità
leggi ancora

Province “svuotate” dei poteri: diventano assemblee di sindaci

Il disegno di legge varato dal governo, che mira a privare le Province di una serie di poteri in attesa dell'abolizione che passerà per la legge costituzionale, suscita polemiche, e il percorso di approvazione è pieno di incertezze. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Per Modigliani l'Ater di Roma, l'Appia a Tozzi

Tra le nomine del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti c'è quella del presidente dell'Inu Lazio Daniel Modigliani a commissario dell'Ater di Roma. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il ministro Trigilia: ora la smart area

Il ministro della Coesione territoriale incoraggia la realizzazione del progetto messo a punto da Confindustria Taranto: avvio nell'area di attività più sostenibili pur senza abbandonare la produzione dell'acciaio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Supernavi a Venezia, piazza San Marco vietata da ottobre

26/07/2013 La soluzione definitiva per il transito delle grandi navi nella laguna veneziana verrà individuata dopo l'estate. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Privatizzazioni e meno tasse per le imprese, piano del governo

Tra le prossime mosse del governo nel settore economico c'è anche l'avvio del processo di privatizzazione del patrimonio immobiliare. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Piazza del Colosseo e Merulana dal 3 agosto vietate ai pullman

Primi passi per la realizzazione del piano di pedonalizzazione dei Fori imperiali con le modifiche alla possibilità di circolazione dei bus. Nel frattempo una ricerca mostra il crescente disagio degli abitanti di Roma, percepita sempre di più come una città poco vivibile. La pagina del Corriere della Sera
leggi ancora

“Emergenza casa, piano straordinario: sfruttiamo il patrimonio del Comune”

L'assessore alla Casa del Comune di Roma illustra i progetti dell'amministrazione Marino sul versante dell'emergenza abitativa. Si punta sull'ottimizzazione delle risorse del patrimonio comunale. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Letta ci riprova: una nuova legge svuota - province

In attesa della conclusione dell'iter di approvazione della legge costituzionale che abolirà le province il governo sforna un ddl che, se riceverà l'ok del Parlamento, le trasformerà in enti di secondo livello. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanpromo, decima edizione a Torino. Proclamati i vincitori del premio Urbanistica

Per la decima edizione Urbanpromo sceglie Torino. La manifestazione di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale quest’anno si svolgerà nel capoluogo piemontese,  dal 6 all’8 novembre. Le sedi dell’evento saranno il Circolo dei lettori, dovrà avranno luogo i convegni, e i prestigiosi spazi del Museo nazionale del Risorgimento italiano, che ospiterà l’esposizione dei progetti. 

L’evento organizzato dall’Istituto Nazionale di  Urba


leggi ancora

Pisa scopre l'edilizia popolare a risparmio energetico

A Pisa un interessante esperimento: riqualificato un vecchio quartiere popolare, lascerà il posto a un complesso di alloggi sociali progettati seguendo i parametri più avanzati di risparmio energetico. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Dieci progetti di recupero che scommettono sul turismo

Una galleria di progetti ad alta qualità con una forte vocazione al settore turistico, che risente anch'esso, nel comparto residenziale, dell'inasprimento della tassazione e della crisi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

Primo sì al decreto del fare, meno vincoli per l'edilizia

La Camera approva in prima lettura il cosiddetto decreto del fare. Tra le norme che riguardano il settore dell'edilizia c'è anche l'introduzione, criticata dall'Inu, della possibilità di demolire e ricostruire modificando la sagoma dell'edificio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le province si svuotano in attesa dell'abolizione

Il governo si accinge ad affiancare al disegno di legge costituzionale di abolizione delle Province un ddl ordinario che ne riduca le funzioni in attesa della cancellazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La crisi al “verde”: meno inquinamento, più auto ecologiche

Anche la crisi economica influisce sul miglioramento di alcuni indicatori che fotografano lo stato di salute ambientale delle nostre città: aumentano in proporzione le auto ecologiche, diminuiscono gli "sforamenti" di emissioni nei comuni capoluogo, sale anche se di poco il verde urbano. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Reddito, esenzioni e prezzi di mercato: ecco i piani dei partiti per la nuova Imu

Partito democratico, Popolo della libertà e Scelta civica discutono su come riformare la tassazione immobiliare. Le proposte in campo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Caudo: “Piano casa, è allarme rosso: colata di cemento da 600mila metri cubi”

L'assessore all'Urbanistica della capitale riferisce in commissione consiliare. I rischi connessi al piano casa regionale, i piani per la mobilità, i progetti in campo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora