Mentre il ministro dei Beni culturali illustra al governo il ddl che comprende l'obiettivo di rilanciare Pompei vengono ufficializzati i cinque vincitori del concorso di idee per il sito archeologico campano. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I progetti in campo a Milano che punta, anche grazie al traino rappresentato dall'Expo, a progredire nello sviluppo delle tecnologie e dei servizi riconducibili al concetto di "smart city". L'articolo de La Stampa.it
leggi ancora
Il Consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti vara il piano industriale per il prossimo triennio. Si annuncia un'importante iniezione di liquidità nella nostra economia, e un ruolo importante ce l'avranno le operazioni nei settori delle infrastrutture, della dismissione del patrimonio immobiliare e del social housing. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Un disegno di legge messo a punto dal ministro dell'Ambiente stanzia nuovi fondi per abbattere le abitazioni costruite abusivamente nelle zone a rischio. Nel frattempo Pd e Pdl danno il via libera in commissione a un provvedimento che introduce una gradazione di priorità negli abbattimenti disposti dalle Procure: gli abusi "per necessità" finiscono in coda. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
E' legge il decreto che il governo aveva varato per commissariare l'Ilva. Ora l'obiettivo è il risanamento ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La situazione critica di Napoli, le periferie abbandonate, la mobilità in crisi, la latitanza di progetti e disegni organici per la città. L'analisi di Giuseppe Galasso sul Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
Il Consiglio di Stato dà ragione all'imprenditore Diego Della Valle e spiana la strada all'inizio dei lavori di restauro del Colosseo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'esperienza di ricostruzione dopo un grave terremoto in Nuova Zelanda potrebbe essere di esempio per porre rimedio alle inefficienze nostrane. Qui la speditezza dei lavori si è inserita in un contesto innovativo di pianificazione e programmazione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La cultura della mobilità ciclabile compie passi avanti ovunque, che spesso portano a migliorie e facilitazioni per gli spostamenti dei ciclisti che si traducono a loro volta in benefici per l'ambiente urbano. Roma è in ritardo, ma qualche segnale di cambiamento si incomincia a intravedere. Le pagine de il manifesto
leggi ancora
Le Province sono ormai condannate alla dannazione dall'opinione pubblica, la politica sembra preoccuparsi esclusivamente di dare corso alla loro abolizione, senza tirare le somme e riflettere sui pro e sui contro dell'eventuale cancellazione degli enti intermedi. Il commento di Giuseppe De Rita sul Corriere della Sera
leggi ancora
Nel fine settimana partirà la tanto attesa e discussa pedonalizzazione dei Fori imperiali a Roma. Il dibattito è molto acceso, c'è chi contesta duramente la misura e chi invece già ne chiede l'estensione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La misura contenuta nel decreto del fare, che prevede la possibilità di demolire e ricostruire cambiando la sagoma dell'edificio, criticata dall'Inu, suscita preoccupazione. A Roma si chiede all'amministrazione comunale di "proteggere" il centro storico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La strage sull'autostrada in Irpinia non è solo una tragedia, ma parla anche del deficit di collegamenti e infrastrutture del Meridione, ancora servito da una rete che risale agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Importante votazione ieri a Montecitorio: approvata all'unanimità la richiesta al governo di stabilizzare, entro l'anno, i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie e l'adeguamento energetico degli immobili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In Italia la manutenzione e la prevenzione sono tenuto in scarso conto, e la crisi economica e i tagli ai bilanci sembrano aver addirittura peggiorato la situazione. L'articolo de Lhttp://www.inu.it/wp-content/uploads/Stampa_30_luglio_2013.pdfa Stampa
leggi ancora
Dal Parlamento la richiesta all'esecutivo: alla fine dell'anno scadono i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie e l'adeguamento energetico degli edifici, è necessario renderli stabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Mentre il governo e la maggioranza sono ancora alle prese con la soluzione al nodo Imu, l'esecutivo si prepara ad aprire di fatto il percorso di privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. I dettagli dopo l'estate. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Le norme per l'edilizia contenute nel cosiddetto decreto del fare. C'è anche la misura che istituisce la possibilità di modificare la sagoma degli edifici nelle demolizioni e ricostruzioni, criticata dall'Inu. Nel passaggio parlamentare si è inserita una "clausola di salvaguardia" che conferisce ai Comuni maggiori possibilità di controllo. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Il quartiere catanese di Librino, nato con le migliori intenzioni e sulla base di un progetto visionario e all'avanguardia, con gli anni è diventato un simbolo del degrado urbano. Ma dalla partecipazione e dallo spirito di iniziativa dei residenti nasce la speranza di un rilancio. Il reportage de il manifesto
leggi ancora
Una serie di variabili rende impervia la strada che contempla la dismissione del patrimonio immobiliare pubblico per l'abbattimento immediato del debito dello Stato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora