Ricerca
cerca
Opere incompiute, via al censimento: in autunno l'anagrafe delle Infrastrutture

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che istituisce l'anagrafe delle opere incompiute. Il censimento ha lo scopo finale di ottimizzare e velocizzare i lavori. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Senza i pagamenti di giugno gettito sospeso per 2 miliardi

La decisione annunciata dal presidente del Consiglio Enrico Letta di sospendere il pagamento della prima rata dell'Imu sulla prima casa genera la necessità di una copertura o i Comuni rischiano di trovarsi privi di una vitale fonte di entrate. Le ipotesi di soluzione, di breve e lungo termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un primo armistizio tra il Fisco e la casa

La sospensione del pagamento della prima rata dell'Imu sulla prima casa potrebbe preludere a un generale ripensamento del sistema di tassazione degli immobili. E' necessario agire sulle iniquità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Lavoro, giovani e riforme. Letta detta la sua agenda

Il discorso di insediamento di Enrico Letta, quello di un governo che punta a durare e che è atteso alla prova dei fatti. L'articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
leggi ancora

Debiti Pa, corsa a ostacoli per gli enti locali

Si avvicinano le prime scadenze dell'iter messo a punto dal governo per sbloccare i pagamenti delle pubbliche amministrazioni alle imprese. Ma Comuni e Province sono alle prese con più di una difficoltà. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Edilizia, un business da ristrutturare

I dati dipingono un comparto dell'edilizia in preda a una crisi, pluriennale. Gli unici segnali in controtendenza vengono dalle ristrutturazioni, "trainate" anche dai bonus fiscali, che però sono in scadenza. Occorrerebbe una scelta politica che vada nella direzione della proroga. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Imu, ecco il piano del governo. Tre ipotesi per avviare i tagli, spunta la moratoria nel 2013

Moratoria per l'anno in corso, aumento della detrazione, calcolo con reddito Isee. Il nuovo governo studia il modo alleggerire il peso dell'Imu. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La chiave dei fondi Ue per rilanciare il Sud

Sul tavolo del nuovo ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia, la programmazione della spesa dei fondi europei. Dovrà tentare di seguire la scia del lavoro del predecessore Fabrizio Barca. Per queste risorse passa il rilancio del Mezzogiorno e l'avanzamento nel settore delle smart cities. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'accordo tra l'Inu e gli ordini professionali

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, il Consiglio Nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, il Consiglio nazionale dei geologi, il Consiglio nazionale degli agronomi e forestali e il Consiglio nazionale degli ingegneri stipulano un accordo: collaborazione per le proposte legislative, formazione, assistenza tecnica e divulgazione culturale. Il comunicato stampa
leggi ancora

Compri casa? Ti regalo una Fiat 500

In Brianza l'iniziativa di un imprenditore edile, che propone una Fiat 500 in omaggio a chi acquista un trilocale. Segno di una crisi senza precedenti per il comparto. L'articolo di alvolante.it
leggi ancora

“Basta con le polemiche su Città della Scienza”

Il sindaco del capoluogo campano de Magistris prova a chiudere le polemiche e compattare la città sulla soluzione individuata per la ricostruzione della Città della Scienza, ovvero l'allontanamento dalla spiaggia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Senza vergogna

Le società autostradali vincono ancora e superano il primo stop: anche quest'anno aumentano i pedaggi. Ma spesso gli investimenti languono. L'articolo di Quattroruote
leggi ancora

Il Pd deraglia sull'alta velocità

In casa democratica aumentano i dubbiosi sulla convenienza del potenziamento dell'Alta Velocità ferroviaria. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

I cantieri del piano città, partono dieci contratti

Verona, Matera, Pavia, Pieve Emanuele. Sottoscritti altri quattro contratti di valorizzazione urbana, toccata quota dieci su un totale di 28 progetti selezionati dalla cabina di regia del Piano città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Concorso nazionale Energia Sostenibile nelle città - Raccolta 2008/2012

Il dossier contiene i saggi introduttivi e le schede descrittive di piani e progetti, finalisti e vincitori del concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”, edizioni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012.

E’ stato realizzato su iniziativa dei partner fondatori del concorso, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica e MATTM – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto di ANIEM – Associazione Italiana Imprese E


leggi ancora

Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 - 2° Edizione

Per iniziativa dell’INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 – 2° edizione, da assegnare ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descritte nel Regolamento. Segui il Premio su facebook

Gli autori dovranno inviare domanda di partecipazione al premio alla mail inued@inuedizioni.it entro il 30 giugno 2013

Scheda monografia – Scheda contributo – Scheda rivista – Sched


leggi ancora

Città della Scienza, nuova sede lontano dal mare

Raggiunto l'accordo dopo un lungo e animato dibattito. La Città della Scienza di Napoli, distrutta da un rogo il 4 marzo scorso, "trasloca" spostandosi verso l'interno. Si libera la spiaggia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

La recessione svuota le strade, in Italia traffico in calo del 34 per cento

Netto calo, tra i maggiori in Europa, delle ore che gli italiani trascorrono nel traffico. Ma il merito non sta, purtroppo, in un generale miglioramento della mobilità: è un effetto della grave crisi economica. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Scuole, 435 progetti in gara

Il bando del Ministero dell'Istruzione per finanziare la costruzione di scuole "innovative" ha scatenato un profluvio di candidature. Ma i fondi a disposizione sono scarsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Fondi Ue 2013 - 2014: Barca accelera ancora

Il ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca, al termine del suo mandato, porta a termine la "manovra" preparata nelle settimane scorse e che dovrebbe consentire un'ulteriore accelerazione dell'uso dei fondi comunitari nei prossimi mesi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora