Summer School 2013 del Politecnico di Milano: si parte!
Queste le prime tre Summer School proposte dal Politecnico di Milano.
I corsi si svolgeranno tutti nelle diverse sedi del Polo Territoriale di Como dell’ateneo. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni www.polimi.it/corsi/catalogodeicorsi/summer-school o scrivere a summerschool@polimi.it
1) The Italian Design Touch with Alessi (17-2
leggi ancora
I Comuni di Salerno e di Napoli si contendono i finanziamenti del piano città davanti al Tar del Lazio. Con la "complicazione" che il primo cittadino di Salerno nel frattempo è diventato viceministro al dicastero delle Infrastrutture, quello che "muove" i fondi del piano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La crisi economica, e anche la tecnologia, continuano a sopprimere posti di lavoro. E' necessario un cambiamento che è anche culturale, un piano che riesca a dirottare i lavoratori dove sono utili e dove servono. La prevenzione contro il rischio idrogeologico è senz'altro il settore in cima a questa lista. L'articolo di Luciano Gallino su la Repubblica
leggi ancora
Niente idee per rilanciare L'Aquila, la ricostruzione del centro storico del capoluogo abruzzese non parte. Lo Stato non appare ancora in grado di prendere in mano la rinascita di una città che altre volte nella sua storia è caduta ed ha saputo rialzarsi. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora
La proposta dei costruttori e dei banchieri per tentare di rilanciare il mercato immobiliare passa per un sostegno pubblico, indiretto, al "mercato" dei mutui. Si tratterebbe di consentire delle emissioni di appositi bond per finanziare l'acquisto di abitazioni di qualità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il nuovo presidente della commissione Giustizia del Senato rilancia una posizione che sostiene da tempo: occorre riaprire i termini del condono edilizio per i cittadini campani e sanare le centinaia di migliaia di abusi di quel territorio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il territorio della provincia di Napoli è tra i più urbanizzati d'Italia. Il problema dell'abusivismo ha proporzioni enormi, e la situazione è aggravata dalla vicinanza dei vulcani attivi. L'intervista di Radio radicale a Roberto Gerundo, presidente di Inu Campania
leggi ancora
La Fondazione Giovanni Astengo ha aderito alla III Giornata nazionale degli Archivi di Architettura indetta il 24 maggio 2013 da AAA-Italia (Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea www.aaa-italia.org) con la MOSTRA DOCUMENTI D'ARCHIVIO RELATIVI ALL'URBANISTICA. E' possibile visionare i materiali in esposizione presso la Biblioteca dell'INU (P.zza Farnese, 44 - Roma) dalle ore 9,30 alle ore 16,00, è gradita la prenotaz
leggi ancora
Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica cambia sede! La quarta edizione si terrà infatti nella città di Livorno ed affronterà il tema del lavoro e delle politiche di sviluppo sostenibile in un territorio fortemente connotato quale è quello del livornese. A Piombino si svolgerà una sessione dei lavori del Festival dedicata ai temi della bellezza, convinti del fatto che “ salvaguardare la bellezza di un territorio significa immaginare un al
Prende piede anche nel nostro Paese il sistema di certificazione della qualità dei corsi di laurea. E' un servizio agli imprenditori e agli studenti. Si comincia con ingegneria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'eventuale abolizione dell'Imu sulle abitazioni principali non può essere compensata con un maggiore aggravio sul resto della platea. A pagare, e caro, sarebbero soprattutto le imprese, per le quali già l'introduzione dell'Imu è stato un vero e proprio salasso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'Italia sconta ancora un grave deficit infrastrutturale. La legge Obiettivo si è rivelata un flop, realizzata solo una minima parte dei progetti. Un cambio di rotta è necessario. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Tra i previsti primi interventi del governo Letta oltre alla sospensione della prima rata dell'Imu sulle abitazioni principali c'è la proroga dei bonus fiscali per le ristrutturazioni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Auditorium Ottone Rosai, Via dell’Arcovata 2, Firenze
Il Comune di Firenze ha avviato il procedimento per la redazione del Regolamento Urbanistico. L’Istituto Nazionale di Urbanistica accompagna il processo di formazione del Regolamento accendendo l’attenzione su temi strategici, tramite l’apporto di contributi scientifici e l’illustrazione di esperienze significative, in stretto confronto con le esigenze di adeguamento della pianificazione alle a
Terminal, piste, piazzali, ma anche opere collegate e "minori". Nell'arco di dieci anni sono previsti per il rinnovamento dell'aeroporto romano investimenti per due miliardi e mezzo di euro. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Mentre le tasse sul lavoro nel nostro Paese sono tra le più alte in assoluto comparate a quelle del "club" dei paesi industrializzati, la tassazione sugli immobili nonostante l'Imu non risulta eccessiva. Ma gli effetti sul mercato sono stati devastanti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' imminente il provvedimento che decreterà lo scioglimento della società promotrice della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ma oltre ai costi sostenuti finora, probabilmente lo Stato si dovrà fare carico di altre spese, di risarcimento, che derivano dal mancato rispetto degli impegni presi. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora
Sono undici a settimana i pedoni che perdono la vita in Italia, peggio del nostro Paese in Europa solo Polonia e Romania. Le contromisure sono culturali ma passano anche per gli investimenti nella sicurezza. L'articolo di Libero
leggi ancora
Brin69, la grande riqualificazione di un capannone industriale nell'area di Napoli Est. Da struttura inquinante all'utilizzo all'insegna dell'efficienza e della sostenibilità ambientale. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Tecnologia, infrastrutture, energia. Il presidente francese per far ripartire l'economia punta su un grande piano di investimenti che sarà presentato nelle prossime settimane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora