Il provvedimento che sblocca il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione riserva novità positive per gli enti con i bilanci in regola. Si liberano, per loro, risorse da destinare a nuovi investimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nei prossimi giorni l'Italia dovrebbe ottenere l'uscita dalla procedura per deficit eccessivo, conquistando così la possibilità di dotarsi di un margine di investimenti per il prossimo anno pari a circa otto miliardi. Tra le macroaree di intervento anche la prevenzione dal rischio idrogeologico e il risparmio energetico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte rappresenta un indebolimento del ruolo delle istituzioni e mina l’importanza della visione politica oppure, al contrario, può rafforzare la legittimazione delle scelte e aiutare a risolvere le conflittualità che sempre più spesso accompagnano ogni intervento che implica cambiamenti d’uso, di abitudini o trasformazioni territoriali, indipendentemente dalla loro dimensione?
I processi partecipativi posson
leggi ancora
Camera dei Deputati, Audizione in VIII Commissione
Signor Presidente, Onorevoli Colleghi, ieri ed oggi i giornali e le televisioni di tutto il mondo ci hanno raccontato e documentato quello che è accaduto a Oklahoma City: l’ennesimo disastro naturale che ha portato morte e distruzione in una parte del pianeta.
Ho pensato allo scetticismo che suscitarono, a sinistra e a destra, nei giorni più infuocati della campagna per l’elezione presidenziale neg
In occasione della giornata nazionale degli Archivi “Un viaggio nell’Italia del secondo Novecento: dagli archivi all’architettura”, l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha messo a disposizione una selezione di materiali contenuti nel proprio archivio conservato in Piazza Farnese. Dai registri storici originali dei Direttivi dell’INU al piano Astengo di Assisi, i preziosi materiali hanno riscosso l’interesse di un pubblico altamente spe
leggi ancora
a cura di Marisa Fantin, Maurizio Morandi, Maurizio Piazzini e Lorenzo Ranzato, INU Edizioni - Roma, 2012 Bologna Alfredo Peri, Assessore alla Programmazione territororiale, Reti di infrastrutture materiali e immateriali.Urbanistica, Mobilità, Logistica e Trasporti della Regione Emilia Romagna Introduzione: Roberto Gabrielli, Responsabile Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del Territorio Maurizio Piazzin
leggi ancora
Aula Adalberto Libera - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre Roma - Largo G.B. Marzi n. 10 (Ex Mattatoio) - Fermata metro “Piramide” - Il programma
leggi ancora
di Alessandro Galassi e Biancamaria Rizzo - Minerva Edizioni Città Giardino Aniene, edificata all’inizio degli anni ‘20, rappresenta con i suoi 150 ettari di estensione, l’esempio più importante di realizzazione di “città giardino” in Italia. Il volume, attraverso un’approfondita ricerca archivistica e il reperimento di materiale inedito, sottolinea la rilevanza storica e architettonica del quartiere, ricostruendone le fasi di progetta
leggi ancora
Niente da fare, nonostante gli annunci, per l'approvazione della proroga dei bonus fiscali per gli interventi di adeguamento energetico e di ristrutturazione degli immobili. Il governo cerca ancora la copertura, c'è tempo fino a fine giugno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo al lavoro con gli enti locali per accelerare lo sblocco dei fondi per le compensazioni in Valsusa. Dovranno finanziare opere a beneficio dei Comuni del tratto italiano della Torino - Lione. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il crollo delle transazioni ha spinto al minimo i prezzi degli immobili nel nostro Paese. Segnali di ripresa arrivano per ora dagli investimenti dai costi maggiori. Il caso di Porta Nuova, a Milano. L'articolo di Libero
leggi ancora
Il patrimonio edilizio italiano, per la sua "età" media avanzata e per la fragilità del territorio, è molto esposto al rischio idrogeologico. Non fanno eccezione gli edifici scolastici. Gli interventi di manutenzione sono urgenti. Una via immediata potrebbe essere quella di estendere le agevolazioni fiscali agli interventi di consolidamento antisismico. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Attesa per il Consiglio dei ministri che potrebbe varare una misura molto attesa dagli imprenditori: l'abbassamento da 500 a 50 milioni della soglia oltre la quale può scattare il credito d'imposta per le opere finanziate dai privati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Giuseppe Campos Venuti riflette, partendo dai dati censuari della abitazioni, e si interroga sulle strategie che l’Italia dovrà darsi nel comparto edilizio per far fronte alle modifiche nella composizione delle famiglie e alle nuove domande abitative che non portano a nuova edilizia residenziale, e richiedono un diverso uso del patrimonio edilizio esistente che deve essere adeguato. Il problema, secondo Campos Venuti, non è quello di c
leggi ancora
Mentre il governo ribadisce la ferma intenzione di portare avanti i cantieri per la realizzazione della Torino - Lione il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi approfondisce la possibilità di rilanciare le opere di compensazione per la valle. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi preme sul sindaco di Roma per il completamento della stazione Tiburtina. Aperto in particolare il problema della concessione per gli esercizi commerciali. Istituita una cabina di regia per accelerare tutte le operazioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Attesa a breve la decisione del governo sulla eventuale proroga delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e l'efficientamento energetico delle abitazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una Conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano. E’ promossa dall’Università Iuav e da Legambiente, si tiene a Palazzo Badoer, a Venezia, oggi e domani. L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l’iniziativa e vi partecipa con, tra gli altri, il presidente nazionale Federico Oliva e il presidente della Commissione ambiente Stefano Pareglio.
L’Inu condivide le motivazioni e le finalità della conferenza. E’ innegabile, infatti, che
"Città come motore di sviluppo" Complesso di Santa Sofia (Ultimo piano) Piazza Abate Conforti - Salerno ore 15,00 Saluti delle Autorità IL XXVIII CONGRESSO INU a cura di Inu LA III RASSEGNA URBANISTICA REGIONALE a cura di Inu Campania INTERVENTI DEL COMITATO UNIVERSITARIO PER IL XXVIII CONGRESSO INU A cura di Docenti di urbanistica delle università meridionali INTERVENTI DEL COMITATO DELLE PROFESSIONI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO A cu
leggi ancora
The Cascais Municipality and the European Council of Spatial Planners are promoting the X Biennial of European Towns and Town Planers, in Cascais, Portugal, from 19th to 21st September:
New Paradigms, Challenges and Opportunities of European Cities
The contribution of Spatial Planning to overcome the crisis.
Children that are born today will live until 2090. We are also preparing our cities for them. How to do it? And how to combine the new paradig