Fino al 2017 sono previsti in India investimenti da capogiro nelle infrastrutture. Il governo tra le altre cose ha pianificato la costruzione da zero di 400 nuove città. Si potrebbero aprire spazi anche per le nostre aziende. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo ha prorogato il bonus fiscale per gli interventi di adeguamento energetico degli edifici, innalzando di dieci punti percentuali il valore delle detrazioni. Non basterà certo a risollevare l'economia, ma di certo si annuncia una salutare boccata di ossigeno per un comparto in grave crisi. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
La crisi economica rende le città più insicure: non solo perché aumenta la propensione a commettere reati ma anche per la tendenza al degrado che porta con sé. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo "muove" tre miliardi per l'edilizia, le infrastrutture ma anche per le piccole opere sul territorio. Approvato inoltre il ddl per il contenimento del consumo di suolo. L'articolo de La Stampa e la sintesi del contenuto del ddl contro il consumo di suolo da Ansa.it
leggi ancora
In occasione delle ultime due edizioni di Urbanpromo, ha assunto una propria identità la manifestazione specialistica Urbanpromo Social Housing, ospitata dalla città di Torino nel mese di ottobre. Quest'anno la concomitanza con il Congresso dell'INU, programmato a Salerno dal 26 al 28 ottobre, ha richiesto lo slittamento di Urbanpromo Social Housing al mese di novembre. Di conseguenza nel 2013 Urbanpromo si svolgerà come unico evento,
leggi ancora
Caffeina quest’anno si svolge durante la Settimana dell’Energia promossa dall’Unione Europea, e La Spinosa, associazione culturale per la valorizzazione della Tuscia e membro della Fondazione Caffeina, organizza un evento sull’energia pulita e lo sviluppo sostenibile, ad ingresso gratuito: CaffeinEnergia.
L’evento è aperto alla partecipazione di cittadini, ma in particolare a professionisti ed autorità locali, perché verranno fornite indicazion
Bankitalia, Abi e Confedilizia in audizione al Senato. Tra i temi in primo piano gli effetti distorsivi dei valori catastali sulla tassazione degli immobili e la stretta all'erogazione dei mutui. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dal vertice al Ministero delle Infrastrutture emerge la volontà di vietare il passaggio delle grandi navi nel bacino di San Marco. Entro il 25 luglio verrà trovata la soluzione alternativa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Mentre la leadership cinese è alle prese con il gigantesco progetto di adeguamento del tessuto urbano del Paese per accogliere una nuova (e pianificata) ondata migratoria proveniente dalle campagne, l'architettura fa registrare la curiosa tendenza al "double": si duplica tutto, dai quartieri e paesaggi europei agli innovativi edifici progettati dalle archistar. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
In dieci anni a Milano la superficie urbanizzata è aumentata considerevolmente. Eppure risulta abbandonata un'area grande 16 volte il Vaticano. L'inchiesta dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
A dispetto della crisi, che è anche immobiliare, la costruzione dei grattacieli nelle grandi città di tutto il mondo non si arresta, anzi, sembra conoscere un nuovo impulso. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
14/06 e 28/06 -2013 organizzati da INU Liguria e Ordine degli Architetti di Genova c/o la sala dello Ordine a Genova Programma: 1° incontro - 14 giugno ore 15,00 17,30 Dott Paolo Berio: - LR 16/2008 - descrizione delle categorie degli interventi edilizi e relative procedure Arch Ferdinando De Fornari: - REC - prospettive di evoluzione a seguito delle normative intervenute - SUI - competenze, procedure e principali differenze rispetto
leggi ancora
organizzata da Marevivo
“Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane” a bordo della Nave Scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” – Porto Mediceo di Civitavecchia
in collaborazione con: ANCIM Associazione Nazionale Comuni isole Minori
Fondazione per lo sviluppo sostenibile – Porto di Civitavecchia
Programma
Saluti
Curzio Pacifici, Comandante Nave Vespucci
Pietro Tidei, Sindaco di Civitavecchia
Calogero Burgio, A
Oggi al Ministero delle Infrastrutture vertice decisivo per decidere sull'alternativa a San Marco per il transito a Venezia delle navi da crociera. L'articolo de La Nuova Venezia
leggi ancora
Il cammino per la dismissione del patrimonio immobiliare pubblico prosegue, tra mille lentezze e difficoltà. Si tratta di un potenziale bacino di risorse in grado di risollevare l'economia italiana. L'articolo di Libero
leggi ancora
Il governo al lavoro per migliorare la spesa dei fondi europei. Tra le priorità per la destinazione le opere infrastrutturali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il concetto di smart city è in evoluzione continua. Crescono in tutto il mondo applicazioni e programmi che consentono ai cittadini di migliorare, attraverso la rete, la vivibilità dei centri urbani. Dal traffico al meteo fino alla qualità dell'aria, ecco alcuni esempi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Tra un anno i Mondiali di calcio in Brasile. Tra ritardi, aumenti di costi e sprechi, è in corso un gigantesco rinnovamento delle strutture. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Giorni decisivi per la battaglia italiana per lo scomputo dal calcolo del deficit degli investimenti per le infrastrutture europee. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Porti, aeroporti, ferrovie: l'Italia ancora non riesce a rendere un sistema le sue reti di trasporti e aumentare l'attrattività a beneficio degli investitori esteri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora