Ricerca
cerca
Piano casa, 200 milioni in 4 fondi

Le risorse stanziate dal governo per sostenere il mercato dei mutui e degli affitti, rivolte alle fasce più deboli, sono suddivise in quattro fondi. Un riepilogo e le istruzioni per accedervi. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora

L’Inu: “La service tax finanzi anche la città pubblica”

L’Istituto Nazionale di Urbanistica considera l’abolizione dell’Imu sulle abitazioni principali, appena decisa dal governo, una misura senz’altro positiva ai fini del sostegno al reddito delle famiglie e dello stimolo alla ripresa del mercato immobiliare. Si rileva, tuttavia, un evidente cedimento alla portata del significato simbolico del provvedimento in luogo di una necessaria ponderazione degli effetti della misura, ponderazione che sarebbe s


leggi ancora

Il Giappone spera nella “leva” olimpica

I nipponici sperano che Tokyo venga scelta nei prossimi giorni come sede delle Olimpiadi 2020. Sarebbe una spinta ulteriore allo sviluppo di una città che sul versante delle trasformazioni negli ultimi anni ha conosciuto un grande fervore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Click day per progetti di 6mila mini - comuni

In ballo 100 milioni di finanziamenti per opere e interventi nei piccoli comuni. Saranno scelti sulla base di una graduatoria stilata a partire dalle domande pervenute via Internet. I criteri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Aeroporti, risiko a Nord - Est

Mentre il ministro delle Infrastrutture è al lavoro per mettere a punto il nuovo piano degli aeroporti, gli scali della Lombardia e del Veneto provano a organizzare sinergie e ottimizzare costi e rendimenti. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Commissione Europea "Ottava relazione intermedia sulla coesione economica, sociale e territoriale - La dimensione regionale e urbana della crisi"

La dimensione regionale e urbana della crisi
03/09/2013
1. Introduzione

Nel 2014 il periodo di programmazione della politica di coesione avrà inizio nel solco della peggiore recessione degli ultimi cinquanta anni. La crisi ha invertito il processo di convergenza del PIL regionale pro capite e della disoccupazione all’interno dell’UE. La sfida consiste ora nel garantire un rapido ritorno ad un percorso di crescita sostenuta, specialmente nelle regio


leggi ancora

Housing sociale, Cdp raddoppia

Modifiche normative e nuove risorse rilanciano il fondo investimenti per l'abitare della Cassa depositi e prestiti, che potrebbe finalmente decollare come strumento per realizzare sul territorio iniziative di social housing. Ma tra gli ambiti di intervento c'è anche la riqualificazione urbana. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Mercato delle case in affitto, cosa cambia senza l'Imu

Nuova struttura della tassazione immobiliare, misure a favore degli inquilini, riduzione della tassazione con il canone concordato. Ecco cosa cambia per il mercato degli affitti alla luce delle ultime misure del governo. Le pagine del Corriere della Sera
leggi ancora

Ai porti fondi per cinque miliardi

E' ingente il volume di risorse che il nostro Paese destina alla modernizzazione dei porti. Però, a esaminare il flusso dei finanziamenti, ci si accorge che gli scali più importanti sono penalizzati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'INU ha cambiato sede

 L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha cambiato sede La nuova sede è in via Ravenna 9b - zona piazza Bologna.


leggi ancora

XXVIII Congresso nazionale Inu – Call for paper versione inglese

Pubblichiamo il Call for paper nella versione inglese e il fac-simile dei contributi da presentare in italiano e in inglese Ricordiamo che i contributi vanno inviati entro e non oltre il 15 settembre 2013 all’indirizzo di email: segreteria@inu.it, titolando l’oggetto come segue: “Autore_Contributo al XXVIII Congresso_Tema x” (sostituire il corsivo con nome e cognome dell’autore e con il numero corrispondente ad uno dei tre temi del pos
leggi ancora

Trento, procedura di Via: la giunta apre alle associazioni

La giunta provinciale di Trento apre alle richieste di modifica del disegno di legge sulla Valutazione d'impatto ambientale presentate da un "cartello" di associazioni di cui fa parte anche l'Inu. L'articolo del Corriere del Trentino 
leggi ancora

L'archistar che ha lavorato in tutto il mondo ma sempre orgoglioso di essere genovese

Il Presidente della Repubblica nomina l'architetto Renzo Piano senatore a vita. Ormai è una figura simbolo per la nazione, non solo nel suo campo. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Fondi europei, il “tesoretto” che non può andare sprecato

Da oggi al 2020 l'Italia ha disposizione circa 114 miliardi di euro di fondi europei da spendere tra le altre cose in programmi di sviluppo, in infrastrutture e riqualificazione. Ma occorre migliorare la capacità e l'efficienza di spesa. La situazione generale. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

I fondi per l'edilizia non superano l'esame

Tra le urgenze in un Paese ad alto rischio idrogeologico come il nostro c'è senz'altro quella di mettere in sicurezza gli edifici scolastici. Ma i soldi stanziati sono pochi rispetto alle necessità e negli ultimi anni si sono spesi con sempre minore efficienza. Il governo vuole cambiare passo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il prelievo vira verso il modello francese

La riforma dell'Imu, che porterà all'introduzione della cosiddetta service tax, per come si va delineando dovrebbe avvicinare la struttura della tassazione immobiliare nel nostro Paese a quella francese, allontanandosi dai modelli spagnolo e tedesco. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un ricordo di Attilia Peano

È mancata prematuramente, il 18 agosto scorso,  all’affetto dei suoi familiari ed amici Attilia Peano, professore ordinario in pensione di urbanistica (DIST, Politecnico di Torino), nonché Presidente della Commissione nazionale Inu su “Paesaggio e qualità del progetto”. Attilia ha dedicato la sua vita con costante passione alla ricerca, alla formazione, alla pratica e alla sperimentazione dell’urbanistica.
È stata una guida con continui e costant


leggi ancora

L'Italia fantasma: dal Sud al Nord, un viaggio nei luoghi abbandonati

Dalla Sicilia alla Lombardia, esempi di insediamenti che le circostanze o i fallimenti umani hanno spopolato del tutto. Rimangono gli scheletri disabitati. Il reportage de l'Unità 
leggi ancora