Nell’articolo di approfondimento precedente, partendo dai dati recentemente diffusi dall’Istat che evidenziano il peggioramento delle dinamiche di denatalità e di invecchiamento della popolazione, si è esaminata la situazione di particolare vulnerabilità che caratterizza le aree interne. Valeriano Pesce e Maria De Rosa della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, impegnati per conto del Formez PA e della Presidenza del Consiglio
Si svolgerà all'Aquila il 19 aprile prossimo il secondo seminario del ciclo della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e dell'Ordine degli Architetti provinciale sulla nuova legge urbanistica abruzzese. Il tema del seminario sarà "Il perimetro del territorio urbanizzato"
leggi ancora
L’esecutivo guidato da Olaf Scholz ha deciso di cancellare gli obiettivi di taglio delle emissioni fissati per ogni singolo settore. Per compensare, sarà introdotto l’obbligo di dettagliare le misure concrete da implementare nel 2030-2040. L'articolo di Rinnovabili.it
Lo studio che getta un'ombra sulla sostenibilità nel medio e nel lungo termine del sistema Mose. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Presentati i dati di un sondaggio SWG: solo un cittadino su 3 si ritiene informato su microreattori, centrali di terza e quarta generazione. Solo una minoranza accetterebbe, però, di vivere vicino a centrali nucleari. Un'accelerazione nella produzione di energia atomica porterebbe però alle stelle il prezzo dell'uranio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
"La formulazione del Nuovo Piano Casa proceda di pari passo con la riforma del Testo Unico dell’Edilizia, non più differibile": lo dichiara Massimo Crusi, presidente del CNAPPC. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Mentre la crisi climatica non influenzerà in modo significativo le inondazioni causate dalla fusione del manto nevoso sull’arco alpino, anche in uno scenario a basse emissioni come l’RCP2.6 la siccità diventerà più intensa, il deficit idrico sarà maggiore, durerà più a lungo e avrà un’estensione spaziale più vasta. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora
Ricollegarsi alla natura, riappropriarsi degli spazi urbani, mettere le persone al centro, recuperare l’esistente, sono solo alcune delle categorie trattate dai progetti parte del New European Bauhaus che anche quest'anno ha scelto i 20 migliori d’Europa. L'articolo di Rinnovabili.it
Superare attraverso una strategia alternativa il superbonus. Lo sostiene Confprofessioni in un'audizione parlamentare. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Un rapporto spiega che le più grandi compagnie assicurative al mondo non hanno policy adeguate su crisi climatica, biodiversità e fattori sociali come la tutela dei diritti umani. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora
Non tutti inquinano in modo uguale anche all’interno dei singoli paesi, dove sussistono differenze in base alla ricchezza detenuta. Questo è evidente anche in Europa, dove il 10 per cento più ricco inquina quasi 6 volte rispetto al 50 per cento meno abbiente. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Così si vive davvero a Opi, dove è ambientato il recente film con Antonio Albanese: tra giovani che tornano all’agricoltura e le promesse del turismo del Parco nazionale d’Abruzzo. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Tra gli effetti del cambiamento climatico quelli che riguardano la salute immunitaria. Lo studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il ministro Pichetto al question time al Senato: la Piattaforma lanciata a settembre 2023 sta rispettando i tempi, presto una strategia nazionale che definisce azioni e risorse per “incentivare la possibile ripresa dell'utilizzo dell'energia nucleare in Italia attraverso le nuove tecnologie nucleari”. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora
I ministri europei al Consiglio Ue Ecofin hanno confermato l'accordo raggiunto con l'Eurocamera a dicembre sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare comunitario a emissioni zero entro il 2050. L'articolo di Tgcom24
leggi ancora
Il Parlamento Europeao ha adottato ieri la sua posizione sulla proposta della Commissione per una legge sul monitoraggio del suolo, il primo atto legislativo dell’Unione europea dedicato al suolo. L'articolo di askanews
leggi ancora
Il Consiglio Nazionale Ingegneri spiega le modifiche messe a punto dal Ministero per superare le lievi difformità delle abitazioni e ne propone altre. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
E' atteso in Consiglio Ecofin l’ultimo via libera alle nuove norme per decarbonizzare gli immobili della Ue. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il recente report dell’Istat sugli indicatori demografici nazionali conferma la forte dinamica depressiva che da tempo investe il nostro Paese, in termini di denatalità e invecchiamento. Nel 2023 si è registrato per la tredicesima volta di fila un minimo storico di nascite, 379mila. Sono aumentati di cinquantamila unità gli ultraottantenni, che sono complessivamente di più, per la prima volta, dei bambini al di sotto dei dieci anni di età.
E’
Il 9 aprile la Corte europea dei diritti dell’uomo ha emesso la sentenza (con valore vincolante) sul contenzioso climatico presentato da KlimaSeniorinnen Schweiz contro la Svizzera. Stabilisce per la prima volta che gli Stati sono obbligati a proteggere i propri cittadini dagli effetti della crisi climatica e crea un precedente forte. L'articolo di Rinnovabili.it
leggi ancora