Resi pubblici i primi 115 progetti ammessi al finanziamento dal piano "6mila campanili", che stanzia risorse per le opere nei piccoli comuni. La regione con più richieste approvate risulta essere il Piemonte. L'iniziativa continuerà con altri fondi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo al lavoro sul provvedimento che punta a rilanciare il mercato degli affitti, con particolare attenzione alle fasce più deboli. Domani un primo giro di tavolo, forse la prossima settimana l'approvazione definitiva. Resta in piedi la struttura incentrata sugli incentivi fiscali per i proprietari che affittano a canone concordato. L'articolo del Sole 24 Ore
La celebre reggia di Carditello, tra Napoli e Caserta, viene acquisita dal Ministero dei Beni culturali. Ora comincia la sfida di un recupero reso ancora più arduo dal contesto ambientale. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Le polemiche sulle rilevazioni della presenza di inquinanti nell’aria di Taranto pongono ancora una volta in evidenza quanto sia rilevante tenere alto il livello di attenzione sull’informazione ambientale. In fondo non è così rilevante sapere se alla BESTAT i livelli di inquinamento siano analoghi a quelli di Tamburi nell’area urbana tarantina.
E’ invece molto importante ricreare un collegamento più forte tra le scelte “per” Taranto e le scelte “
1.- Introduction.
1.1 Young Planners Workshop: an ECTP-CEU project.
ECTP-CEU (the European Council of Spatial Planners – le Conseil Européen des Urbanistes), founded in 1985, brings together 40 000 spatial planners with 27 professional town planning associations and institutes from 25 European countries.
It is an umbrella association providing its members with a common framework for planning practice, planning education, continuous professional dev
Description
Several urban policies stress the role of evaluation, as support of sustainable urban development/preservation/transformation plans and programs, moving into a novel conceptual framework that integrate economic, ecological and social dimension in spatial planning. Moreover in the last decades ICT are improving multidimensional evaluation processes in spatial planning, using the web as a powerful mean to spread and gather information, a
Nel capoluogo ligure il Comune acquisisce dal Demanio il palazzo già proprietà del partito nazionale fascista. Si punta a riutilizzarlo con finalità di social housing. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La legge di stabilità per le infrastrutture, nel biennio 2014 - 2015, ha stanziato appena due miliardi di euro. Ma il conto potrebbe salire di molto se si riuscisse a mettere in moto un processo virtuoso di spesa di risorse già a disposizione e ancora inutilizzate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono principalmente incentivi fiscali le misure che il governo sta preparando per rivitalizzare il mercato degli affitti e in particolare quello che riguarda le fasce di popolazione più deboli. Previsto anche un piano di riqualificazione degli alloggi Iacp. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il piano della dirigenza cinese è di arrivare nel 2030 all'urbanizzazione del 70 per cento della popolazione. Un'operazione che si preannuncia mastodontica e complicata, tutta al servizio del potenziamento dei consumi interni. L'articolo di Avvenire ripreso da Il Foglio
leggi ancora
Numerosi in tutto il mondo gli esempi di grattacieli progettati tenendo conto dei più avanzati criteri di ecosostenibilità e risparmio energetico. L'articolo de Il Giornale
leggi ancora
L'iter di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico ha preso il via qualche giorno fa con la pubblicazione di un elenco di 41 immobili in vendita a trattativa privata. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Con una delibera della giunta regionale ligure è partita un'operazione che punta a cogliere la disponibilità dell'architetto Renzo Piano ad occuparsi nuovamente del porto di Genova. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Quello appena cominciato è l'anno decisivo per la realizzazione del sito e delle infrastrutture connesse a Expo 2015. Un evento che si preannuncia molto significativo in termini di impatto di visitatori e di introiti economici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Entro la fine del 2015 dovranno essere chiusi i cantieri per la riqualificazione del sito di Pompei, altrimenti i fondi europei torneranno al mittente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Roma, Villa Celimontana organizzato da SGI con il contributo di Fondazione Cariplo ed il patrocinio dell'INU. Vista la capienza della sala è opportuno prenotare la presenza inviando una email ad areaprogettazione@societageografica.it - Il programma
leggi ancora
Lo sconfortante panorama generale degli strumenti urbanistici del territorio campano, in gran parte datati. Le scadenze sono costantemente ignorate dai Comuni e le proroghe continue. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture visita i cantieri di Expo 2015 e si dichiara soddisfatto. Da risolvere i nodi delle vie d'acqua, della Rho - Monza e della viabilità a Cascina Merlata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una mostra dell'ambito della Biennale di Urbanistica- Architettura di Shenzhen e Hong Kong analizza quattro casi di riqualificazione di aree urbane attraversate da corsi d'acqua, tra Italia e Cina. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il Demanio, tramite un decreto del ministro dell'Economia, avvia la vendita a trattativa privata di una serie di ex caserme e palazzi storici in tutta Italia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora