Il provvedimento sull'Imu che va a "tutelare" le prime abitazioni è sicuramente una buona notizia ai fini delle prospettive di ripresa del mercato immobiliare. Ma la tassazione sulle abitazioni principali non era certo la sola causa del tracollo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri prende provvedimenti che puntano a sostenere il mercato dei mutui per la prima casa. Centrale il ruolo della Cassa depositi e prestiti. Sostegno anche agli inquilini. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le decisioni del governo sulla tassazione immobiliare. L'Imu sulla prima casa è abolita, anche se il percorso si concluderà con l'approvazione della legge di stabilità. A gennaio sarà operativa la Service tax la cui struttura è da concordare con i Comuni che la "manovreranno". Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Consumo di suolo, speculazione immobiliare, debiti delle amministrazioni locali. In Cina la crescita economica ha creato dei veri e propri mostri e circoli viziosi difficili da spezzare. Ora sembra che si sia arrivati alla resa dei conti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le autorità cinesi da tempo temono l'esplosione di una bolla immobiliare. I tentativi di "raffreddare" i prezzi e tenere sotto controllo il mercato finora non sono serviti a molto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi al lavoro su un piano che dovrebbe sostenere il mercato degli affitti e dei mutui grazie a un contributo della Cassa depositi e prestiti. Il progetto potrebbe essere presentato nel Consiglio dei ministri di oggi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il dibattito sulla riforma dell'Imu porterà a soluzioni comunque incomplete e imperfette. Perché la tassazione immobiliare si basa su un Catasto che non fotografa la realtà, ma è anzi fonte di disparità e iniquità. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Alla vigilia del Consiglio dei ministri che dovrebbe decidere sulla riforma dell'Imu i Comuni ottengono un'importante rassicurazione dal governo: il mancato gettito del 2013 sarà compensato dallo Stato. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Nel Consiglio dei ministri di oggi arriverà la decisione sull'Imu. Si va verso la cancellazione della tassa per le prime case, si lavora per cercare le ultime risorse e far quadrare i conti. In piedi la possibilità di un percorso in due tappe. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
I beni confiscati alle mafie sono un patrimonio sociale, e come tale vanno utilizzati e valorizzati. Ma le norme ancora non facilitano del tutto questo processo. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Nasce un'agenzia adhoc per ottimizzare l'utilizzo dei fondi europei. Tra gli ambiti di intervento la riqualificazione urbana e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. L'intervista da l'Unità al ministro della Coesione territoriale Carlo Trigilia
leggi ancora
Inaugurato a Dresda un ponte che migliorerà considerevolmente la mobilità ma che è costato alla città tedesca la qualifica Unesco di patrimonio mondiale dell'umanità. Il dibattito è ancora aperto. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Continuano le trattative nella maggioranza per la riforma dell'Imu. Si va verso la cancellazione della prima rata 2013 e della trasformazione della seconda in una sorta di prima versione della service tax. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Alla mostra del cinema di Venezia si celebra il cinquantennio del capolavoro di Francesco Rosi, "Le mani sulla città". Un film che ha profetizzato i disastri causati nel nostro Paese dalla speculazione edilizia e l'incapacità della politica di porvi un freno. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Al Politecnico di Milano si registra il record di ragazzi iscritti al test d'ingresso per Ingegneria. Una notizia che si affianca con altri dati e tendenze che sembrano fotografare un ritorno alla ricerca di un'istruzione più orientata alle richieste del mercato del lavoro. L'articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera
leggi ancora
Un rapporto della Commissione europea registra la preoccupante situazione dell'Italia in termini di competitività economica. Anche le sue regioni più sviluppate, come la Lombardia e il Piemonte, sprofondano nella speciale classifica che tiene conto di più fattori, tra cui la qualità delle infrastrutture e l'innovazione tecnologica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il percorso si era arenato con la giunta Alemanno, ora il sindaco Ignazio Marino prova a riprenderlo in mano: il piano è "incassare" immobili dalla Difesa per valorizzarli. Le pagine del Corriere della Sera
leggi ancora
Il decreto del fare conferisce alle Regioni facoltà di derogare alla norma che stabilisce la distanza minima tra gli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Rivalità e retroscena intorno ai progetti di ampliamento dell'aeroporto romano di Fiumicino. Una partita che vale miliardi. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
C'è un folto gruppo di città italiane a concorrere per aggiudicarsi il "titolo" di capitale europea della cultura 2019. Un riconoscimento che significa innanzitutto fondi e investimenti. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Il Venerdì"
leggi ancora