Il 16 luglio è stata presentata in Senato la proposta di legge di principi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sul governo del territorio. Ne scrive su Ingenio Carlo Alberto Barbieri, coordinatore del gruppo di lavoro
leggi ancora
Il dl salva-casa è atteso in aula a Montecitorio. La commissione ha votato il mandato ai relatori. Nel testo approvato non compare il cosiddetto "Salva-Milano". L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Durerà almeno una settimana la nuova ondata di calore che ha investito l’Italia insieme a buona parte dell’area mediterranea e dell’Europa orientale, tanto da far scattare nuovi livelli di allerta sintetizzati nel bollettino del Ministero della Salute. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Firmato il Protocollo d'intesa per la realizzazione degli interventi inseriti nel programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana del comprensorio di Bagnoli-Coroglio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Consiglio di Stato ha ribadito alcuni importanti concetti relativi alla natura dell’ordine di demolizione degli abusi edilizi. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora
L'Assemblea della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto il Consiglio direttivo regionale per il prossimo mandato con attribuzione di ruoli e funzioni
leggi ancora
I dati del mese scorso confermano che il superbonus è una misura oramai in fase di esaurimento. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il petrolio come fonte di energia primaria, per la mobilità e non solo? Si tratta di un primato ancora difficile da lasciare alle spalle. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il prodotto interno lordo nel 2023 è cresicuto più al Sud che al Nord. Una lettura del dato. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
L’inaugurazione ufficiale della Linea 6 della Metropolitana di Napoli è fissata per il 16 luglio alla presenza del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e di commissari europei. I primi treni partiranno mercoledi 17. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca e il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini hanno partecipato all'inaugurazione dello scalo aeroportuale di Salerno situato nel comune di Pontecagnano. L'articolo di SkyTg24
leggi ancora
Le prospettive a livello globale dello sviluppo degli impianti di produzione di energia rinnovabile. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il movimento a favore della transizione energetica critica il Piano del governo sull’energia e clima. Edo Ronchi: “L’Italia è l’unico paese a voler tornare indietro”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L'emendamento Salva - Milano contenuto nel decreto cosiddetto Salva - Casa, le dure critiche di alcuni urbanisti e giuristi. L'appello da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Ottobre rovente (+3,27°C), a luglio caldo record in Sardegna (48,2°C). Piovosità torna quasi nella media (– 4%), un anno segnato dalle alluvioni. I dati del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Parla il professore del Mit di Boston Carlo Ratti che difende le cosiddette Città 30, spiegandone i benefici. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora
Il ruolo delle rinnovabili e la situazione del mercato elettrico nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Una proposta di legge per la materia concorrente del governo del territorio, che superi il vuoto di principi fondamentali e la troppo datata normativa attuale, per dare al Paese un quadro di riferimento finalmente in sintonia con le sfide della nostra epoca. Martedì 16 luglio l’Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà in conferenza stampa al Senato la sua proposta di “Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territor
Più che sogno californiano, un incubo. La California è avvolta dalle fiamme e in tutto lo stato le temperature bollenti da diversi giorni - senza sosta - stanno rendendo impossibile la vita ai cittadini. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Nel primo trimestre 2024, l'Istat stima una crescita congiunturale sia del numero di nuove abitazioni (+4,3 per cento) sia della superficie utile abitabile (+3,9 per cento), alla luce dei permessi di costruire. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora