Ricerca
cerca
Expo, per le opere mancano 180 milioni

Riunioni operative per la preparazione di Expo 2015. Il fronte più delicato rimane quello delle infrastrutture. Mancano ancora risorse, benché la realizzazione di una parte delle opere sia stata spostata a dopo il 2015. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A Roma e hinterland progetti in “stand by”

Waterfront di Ostia, torri dell'Eur, demolizione e ricostruzione a Tor Bella Monaca, ex Fiera. I grandi progetti al centro del dibattito in questi anni a Roma sono tutti bloccati o definitivamente accantonati. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

“Budelli deve tornare agli italiani”: la corsa per salvare il paradiso venduto

Prende forza il movimento che punta a sospingere il governo ad esercitare il diritto di prelazione sulla splendida isola di Budelli in Sardegna, già acquistata da un privato per meno di tre milioni di euro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Parole Chiave #09 “Perequazione, compensazione, fattibilità” di Stefano Stanghellini

Tre parole accomunate dallo stesso obiettivo: il successo di un modo nuovo di pianificare il futuro delle nostre città. La perequazione afferma e persegue il pari trattamento, da parte del piano urbanistico, dei beni immobili da trasformare che si trovano in analoghe condizioni di fatto e di diritto. Essa dunque ispira la costruzione di un piano alternativo a quello di tradizione, quello della zonizzazione monofunzionale, che invece di
leggi ancora

Presentazione Rapporto Innovazione e Sostenibilità nel Settore Edilizio "Costruire il Futuro"

Secondo Rapporto dell'Osservatorio congiunto FILLEA-CGIL e LEGAMBIENTE Legislazione - Tecnologie e materiali - Buone Pratiche - Proposte per il costruire sostenibile L'invito
leggi ancora

"I Comuni italiani 2013" - Centro Documentazione e Studi Comuni italiani Anci/ Ifel

Il volume “I Comuni italiani 2013” presenta una serie di variabili, indicatori, mappe e dati in grado di fornire elementi conoscitivi a tutti coloro che si interrogano sui caratteri e sui cambiamenti in atto nel mondo dei comuni italiani. Uno scenario in continuo divenire, che tuttavia rappresenta l’elemento unificatore in cui i cittadini si ritrovano e al quale si riferiscono per rafforzare il proprio senso di appartenenza. Poiché l’obiettivo de
leggi ancora

Convegno "Ridurre e riciclare prima di tutto"

Un nuovo sistema di penalità per un'Italia rifiuti free organizzato da Legambiente Il programma
leggi ancora

“Politiche, Strumenti ed Esperienze per il Patto dei Sindaci 2.0”

Il Patto dei Sindaci entra in una nuova fase, caratterizzata dalle sfide che si presentano durante l’attuazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e dall’inserimento delle azioni per le energie intelligenti in una politica climatica integrata, che comprende anche l’adattamento ai cambiamenti climatici. Nel pomeriggio del 28 e la giornata del 29 novembre si discuterà a Bologna riguardo “Politiche, Strumenti ed Esperienze per i
leggi ancora

Mutui, tasse e crisi: la casa è un miraggio

Il mercato immobiliare è strozzato negli ultimi anni dalla crisi economica, dalla tassazione e dal crollo della concessione dei mutui. I dati e le proposte dell'Ance. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Il comparto dell'edilizia ringrazia le riqualificazioni

Se il settore edile registra da anni un crollo verticale negli investimenti, al suo interno scoppia di salute il comparto delle riqualificazioni e degli interventi "green". In Italia il mercato è promettente, e crescono le professionalità e le aziende. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Vivere insieme: cohousing e comunità solidali

Un testo - "Vivere insieme - cohousing e comunità solidali - raccoglie testimonianze e progetti virtuosi e vuole essere una vera e propria guida alla coabitazione. Dove si profila un possibile nuovo ruolo per l'architettura. L'articolo di Architetturaecosostenibile.it
leggi ancora

Urbanizzazioni, la gara non serve

Importante "suggerimento" dalla Conferenza delle Regioni: le opere realizzate dai privati e volte a risolvere criticità urbanistiche preesistenti all'intervento edilizio non sono soggette all'obbligo di affidamento con gara pubblica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Vendita spiagge, bufera nel Pd: retromarcia sull’emendamento mentre il Pdl va avanti lo stesso

Scoppia il caso dei nove senatori del Partito democratico che presentano un emendamento analogo a quello del Pdl per la vendita delle spiagge. Alla fine il ritiro della proposta. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Consumo di suolo, le proposte delle Regioni al governo

Le proposte di modifica della Conferenza delle Regioni al disegno di legge sulla riduzione del consumo di suolo approvato dal governo in via preliminare lo scorso giugno. L'articolo di Edilio
leggi ancora

Friuli, retromarcia della Giunta sui capannoni dismessi

La giunta regionale friulana mette da parte un emendamento sui capannoni dismessi che aveva suscitato i rilievi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de Il Gazzettino e il comunicato stampa della sezione regionale Inu 
leggi ancora

Fondazione Astengo - Offerta Promozionale

CD rom contenenti i materiali e le registrazioni audio degli interventi dei corsi di formazione 2008-2011
Scarica il modulo con l'offerta
leggi ancora

Programmazione 2014

Programma dei corsi offerti dalla Fondazione Astengo per l'anno 2014 Per tutti i corsi è stata inoltrata istanza al CNAPPC per l’attribuzione dei crediti formativi obbligatori. Tutti i corsi saranno attivati a condizione che si raggiunga il numero minimo di 15 iscritti. Le preiscrizioni sono aperte sin da ora per garantire un’adeguata programmazione; gli interessati possono mettersi in contatto con la Segreteria della Fondazione Asteng
leggi ancora

Corso avanzato di lingua inglese per urbanisti ed architetti

Il corso è organizzato dalla Fondazione Astengo e dalla Sezione Emilia-Romagna e verterà sull’acquisizione di competenze linguistiche avanzate, utili a lavorare in contesti internazionali. Si compone di una prima breve fase di allineamento delle competenze linguistiche dell’aula attraverso lezioni avanzate di grammatica e vocabolario, e di una seconda fase mirata ad acquisire competenze linguistiche utilizzabili in un contesto professi
leggi ancora

Rigenerazione urbana, resilienza, re/evolution. Profili giuridici - di Pierluigi Mantini

Il XXVIII congresso dell'’Istituto Nazionale di Urbanistica, muovendo dall'analisi dei grandi cambiamenti che riguardano la città, il suo territorio e la società che la popola, ha evidenziato tre temi centrali: a) la rigenerazione urbana come resilienza; b) la forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione; c) le risorse per il governo del territorio, la  città pubblica e il welfare urbano. Sono questioni fondamentali, come è ev
leggi ancora

Tav, Parigi conferma la priorità dell'opera

La commissione Mobilità istituita dal governo francese conferma l'importanza strategica della Torino - Lione ma evidenzia il nodo dei finanziamenti necessari a realizzare i collegamenti interni: fino al 2030 non sono disponibili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora