Recently, INU introduced the custom of broadening the boundaries of its reflections to actors and concerned citizens that do no normally frequent its annual congresses. On the occasion of the October XXVIII congress, this effort is taking an international dimension. Accordingly, the English version of INU’s position paper for the Congress has made its debut at the X Biennial of European Towns and Town Planners, held in Cascais, Portugal.
INU invit
Terni - Sala del Consiglio Provinciale organizzato da INU Umbria - La locandina
leggi ancora
Presentata la 49esima edizione del Salone dell'innovazione edilizia, sarà a Bologna dal 16 al 19 ottobre prossimi. Si punta al rinnovamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A pochi giorni dall'annuncio dell'assegnazione dei Giochi olimpici del 2020 alla capitale giapponese già emergono i progetti di rivoluzione urbana. Tra le aree interessate quella del celebre mercato del pesce, che dovrà traslocare. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
A Casal di Principe l'emergenza ambientale è ormai un fatto acclarato, i terreni sono stati avvelenati dai rifiuti tossici. Le responsabilità vanno parecchio indietro negli anni. Il reportage del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
Il rapporto di Cittadinanzattiva evidenzia ancora una volta il pessimo stato complessivo degli edifici scolastici nel nostro Paese. Tra manutenzione e messa in sicurezza occorrerebbero tredici miliardi di euro per portarli tutti a norma. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Si lavora per definire la nuova struttura e la distribuzione delle risorse da destinare ai Comuni. Tra fondo di solidarietà e distribuzione dei tagli, oltre che ampiezza delle deroghe al patto di stabilità, i nodi da sciogliere sono molti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Puglia adotta il Piano paesaggistico territoriale, predisposto dall'assessore alla qualità del territorio Angela Barbanente. Al di là delle critiche, spesso strumentali, il progetto è innovativo e disegna un nuovo modo di fare sviluppo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
18/10/2013
Foligno, Palazzo Trinci
organizzato da INU Umbria con il contributo e patrocinio di:
Regione Umbria e Comune di Foligno
La locandina
leggi ancora
In collaborazione con Comune di Bassano Romano, Associazione culturale "La Rocca" e Consiglio dei Giovani Apertura staordinaria del Palazzo Giustiniani - La locandina
leggi ancora
Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti annuncia un pacchetto di investimenti nell'edilizia e la modifica del piano casa che porterà il Ministero dei Beni culturali a ritirare il ricorso alla Consulta. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Aumentano le probabilità che il progetto di discarica sull'Ardeatina a Roma vada in porto. Ma i residenti non si arrendono. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le cifre sono eloquenti e basterebbero da sole a certificare un cambio di tendenza: nel giro di dieci anni a Milano l'uso della bicicletta è aumentato del 35 per cento arrivando a "coprire" un consistente 15 per cento della mobilità urbana. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nella notte tra il 16 e il 17 maggio prossimi Roma sarà totalmente off limits al traffico privato. Una scelta simbolica per promuovere una riflessione sulle criticità della mobilità capitolina. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Presso l'Aula Magna Bruno Zevi della Facoltà di Architettura, sede di via Gramsci 53, Università di Roma La Sapienza. Il Seminario sarà seguito dal Workshop che si terrà nelle aule della stessa sede di via Gramsci 53, fino al giorno 26 settembre. Nella Terza Sessione del Seminario interverrà il Presidente Federico Oliva, che sarà anche il coordinatore della Sessione e della Tavola rotonda finale, come da programma. Scarica la locandin
leggi ancora
Matera è tra le città italiane candidate al prestigioso riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Il sindaco della città lucana spiega le ragioni di questa sfida, tutta centrata sulla volontà di valorizzare la capacità di un riscatto. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora
Il piano del capoluogo lombardo per eliminare l'amianto dalle scuole primarie e secondarie. I lavori si chiuderanno nel 2016, i più urgenti nell'anno in corso. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
In Liguria si dibatte sul fallimento di un modello di sviluppo che ha puntato troppo sul consumo di suolo, con l'aggravante di farlo in un territorio ad alto rischio idrogeologico. Un'inversione di marcia è necessaria, e guardare al modello toscano può essere utile. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra le associazioni chiamate a dare un contributo di approfondimento al disegno di legge che ha l'obiettivo di contrastare il consumo di suolo, approvato dal governo nel giugno scorso. L'articolo dal sito del Ministero dell'Ambiente
leggi ancora
Prosegue la battaglia della sezione lucana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Un ruolo propositivo nel contesto del dibattito locale: se l'energia eolica può costituire un elemento negativo per l'armonia del paesaggio, dai processi di realizzazione degli impianti, se già avviati e irreversibili, si può riuscire a trarre dei vantaggi. L'articolo del presidente dell'Inu Basilicata Lorenzo Rota sul Quotidiano della Basilicata
leggi ancora