Confindustria, attraverso le sue associazioni industriali metropolitane, rivolge un appello al mondo politico: il cambiamento di assetto amministrativo che introduce il livello di governo costituito dalle città metropolitane sia all'altezza del compito che si pone, e non sia un'altra occasione persa. Il documento
leggi ancora
La vicenda di Punta Perotti ha un elevato valore simbolico, per Bari capoluogo. La vittoria del ricorso presentato dall’imprenditore Matarrese, sulla modalità con la quale sono stati acquisiti i suoli sui quali sorgevano gli immobili abbattuti ha avviato un processo di revisione, quasi storica si potrebbe dire, delle ipotesi di trasformazione (o di non trasformazione) della costa a sud – est della città di Bari. A fronte della legittimità della i
Il documento, curato da Unioncamere, è stato realizzato con il contributo tecnico-scientifico di Cresme Europa Servizi e presentato il 5 febbraio 2014 nell'ambito del convegno "Tra crisi e ripresa: la strada dell'edilizia sostenibile e del Partenariato Pubblico Privato" organizzato da Unioncamere.
leggi ancora
La bozza di riforma del Ministero dei Beni culturali suscita proteste e perplessità tra gli archeologi e chi lavora con l'arte contemporanea. Ma forse sarà da rivedere anche il sistema dei vincoli, paesaggistici e storico - architettonici. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La giunta comunale veneziana si fa promotrice di una delibera che punta a introdurre modifiche sostanziali al piano casa regionale, ripristinando le competenze dei Comuni. Ora dovrebbero "accodarsi" anche altri capoluoghi. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora
La difesa del suolo e la contestazione del piano paesaggistico della giunta Cappellacci sono al centro di un appello che l'Inu, Legambiente, il Fai e il Wwf rivolgono ai candidati alla Presidenza della Sardegna. L'articolo de La Nuova Sardegna
leggi ancora
Il Senato trova l'intesa e a larga maggioranza approva un ordine del giorno che chiede, per risolvere il nodo del passaggio delle grandi navi nella laguna veneziana, di valutare in modo approfondito tutte le soluzioni sul tavolo. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora
Suscita critiche e polemiche, su più punti e da più versanti, la prima versione della riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali, in procinto di sbarcare in Consiglio dei ministri. Gli articoli de la Repubblica, l'Unità e Il Messaggero
leggi ancora
Parla il deputato del Partito democratico ed ex assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Roberto Morassut. Risponde al sindaco Marino e lo invita a trovare gli strumenti per la difesa del suolo della capitale all'interno del Prg. Le responsabilità del predecessore di Marino. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Le piogge intense mettono ogni volta in ginocchio e fanno danni in disparate zone del Paese. Eppure esiste un tesoretto di fondi stanziati anni fa per la difesa del suolo che non si riesce a spendere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La riforma della legge urbanistica toscana è all'attenzione del Consiglio regionale. Si tratta di un provvedimento di cui si sta dibattendo molto, e che ha ricevuto svariati apprezzamenti. Può tuttavia essere migliorato, specialmente nella disciplina dell'istituto della rigenerazione urbana. Lo fa notare Enrico Amante, presidente di Inu Toscana. L'intervento dal Corriere Fiorentino
leggi ancora
da MAREVIVO Concorso d'idee internazionale "Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette"
leggi ancora
Arriva il sì definitivo, dal Senato, al decreto "Terra dei fuochi". Tra le misure contenute nel provvedimento ci sono lo stanziamento delle risorse per effettuare uno screening sanitario alla popolazione e per le bonifiche. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'Expo, e in particolare l'utilizzo che si sceglierà di fare a posteriori delle aree su cui si svolgerà l'evento, sarà un'indicazione importante dell'eventuale volontà di segnare un'inversione di rotta rispetto alle scelte urbanistiche che si sono fatte nel capoluogo lombardo negli ultimi anni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il sindaco di Roma Ignazio Marino intende impostare il suo mandato su un nuovo paradigma, basato sulle priorità della cura del territorio e della rigenerazione urbana in luogo del consumo di suolo. L'intervento da il manifesto
leggi ancora
E' ormai pronto il decreto che riformerà la struttura e l'organizzazione del Ministero dei Beni culturali. Ecco le anticipazioni. Non mancano difetti e sovrapposizioni di competenze. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
E' corretto l'approccio in voga che monetizza tutto, anche la memoria e la ricchezza culturale? O piuttosto non sarebbe più proficuo e utile un altro metodo, che parta da altri presupposti, che giudichi senza prezzo il valore della cultura? L'esempio della Francia. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora
La Corte dei conti si è spinta a fare una stima indiretta del valore monetario delle nostre bellezze artistiche e culturali. Ma la questione, dicono gli economisti che si occupano del settore, è ben più complessa della semplice valutazione: il valore della bellezza e della cultura da un lato prescinde, dall'altro oltrepassa un ipotetico prezzo di mercato. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Domani 7 febbraio alle 9, a Napoli, presso l’Ordine degli architetti in piazzetta Matilde Serao, si svolgerà l’incontro congressuale della sezione campana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. I temi di cui si discuterà sono la valorizzazione delle città, il rinnovamento dei piani urbanistici, i nuovi assetti del territorio e la necessaria efficacia, per la disciplina, della divulgazione e della formazione.
Interverranno tra gli altri il presi
We are pleased to inform you that the Danish Geodata Agency and the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Working Party on Land Administration (WPLA) will hold the workshop “The Socioeconomic Potential of Land Administration Services” on 22 and 23 May 2014 in Copenhagen. There will be a welcome reception on the evening of 21 May 2014.
The theme for the workshop has been chosen for its relevance to countries in the UNECE region tha