Ricerca
cerca
Expo rivede il progetto “vie d’acqua”

Tra i progetti principali connessi a Expo 2015 c'è la riapertura dei Navigli milanesi. Si registrano complicazioni: le proteste costringono la società di gestione a rivedere il progetto nell'ultimo tratto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Edilizia scolastica, giungla di piani: fermi 2,5 miliardi

Ammontano a due miliardi e mezzo le risorse che non si sono riuscite a spendere per riqualificare gli edifici scolastici del nostro Paese. A questo si aggiunge la moltitudine di piani e programmi che si sono accumulati nel corso degli anni, che aumentano la confusione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Scuola, due miliardi per ristrutturare le aule

Tra i primi atti del governo Renzi ci sarà un piano per la riqualificazione degli edifici scolastici. Con una scommessa del premier: non più limitarsi, come in passato, a finanziare, ma fare in modo che si riesca anche a spendere. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Caserme vuote, l'idea dell'uso temporaneo

Dibattito a Milano come in altre grandi città italiane sulla destinazione delle caserme che verranno dismesse dalle forze armate. Si affaccia l'ipotesi di un uso temporaneo per la città (come le residenze per gli studenti) in attesa della riqualificazione definitiva. Al lavoro anche gli studenti del Politecnico per un contributo di idee. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Pd, la lezione che arriva dalla vittoria in Sardegna

Messaggio positivo quello che arriva dall'elettorato sardo, che ha bocciato l'operato di Ugo Capellacci, tutto teso a scardinare l'impostazione del predecessore Renato Soru che puntava sulla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche della Sardegna. E' possibile tornare a quel modello? L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
leggi ancora

Abolire subito le Province e ridisegnare il Senato: ma il piano è incompleto

Province, Titolo V della Costituzione, Senato. Il programma del governo Renzi che ha appena ottenuto la fiducia di Palazzo Madama è molto denso anche per quanto riguarda le riforme istituzionali. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Per il “piano scuole” modifica immediata del patto di stabilità

Il presidente del Consiglio inserisce tra le priorità programmatiche un programma di rilancio dell'edilizia scolastica, che preveda il cambiamento del patto di stabilità interno per consentire ai Comuni e alle Province di sbloccare i fondi. Apertura anche per gli interventi contro il rischio idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Città e progetti, un articolo della presidente Inu Silvia Viviani

Un approccio efficace per il rilancio dei centri urbani passa innanzitutto per un'integrazione delle discipline e degli strumenti. L'articolo della presidente Inu da Architoscana
leggi ancora

Rigenerazione urbana e consumo di suolo, a Pordenone un convegno Inu

Le sezioni regionali Inu Friuli Venezia Giulia e Veneto organizzano tra due giorni a Pordenone un convegno incentrato sulla rigenerazione urbana e il consumo di suolo, temi da applicare alle politiche con concretezza ed efficacia. L'intervento del presidente Inu Friuli Venezia Giulia Eddi Dalla Betta sul Messaggero Veneto
leggi ancora

Governo Renzi, le priorità per la città e il territorio

L’Istituto Nazionale di Urbanistica augura buon lavoro all’appena costituito Governo Renzi, auspicando a breve azioni efficaci di rilancio del sistema Paese.

Ci attendiamo atti concreti per la difesa dei suoli, la qualità delle città e la promozione di nuove economie urbane, temi discussi nel corso dell’ultimo Congresso che l’Inu ha tenuto a Salerno l’ottobre scorso. Numerose sono le leve che il governo potrebbe attivare per istradare il Paese ve


leggi ancora

Renzi, priorità alle scuole

Il neopresidente del Consiglio ha sempre speso parole importanti sulla considerazione dell'importanza di una riqualificazione capillare degli edifici scolastici nel nostro Paese. Ora dovrà confrontarsi con una situazioni intricatissima, tra risorse bloccate e centri di spesa molteplici. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Piemonte, dopo il boom olimpico crisi più pesante

Nei giorni delle Olimpiadi invernali russe in Piemonte si riflette sull'edizione del 2006, che fu l'occasione per riqualificare e rilanciare il capoluogo. Con molte luci ma anche qualche ombra sulle gestione del dopo, accentuate dalle crisi. Con dichiarazioni del presidente dell'Inu Piemonte e Valle D'Aosta, Carlo Alberto Barbieri. La pagina di Edilizia e territorio
leggi ancora

Progetto quadrilatero per il nuovo Abruzzo

Il rilancio dell'Abruzzo passa per il progetto territorio snodo, tra i cui coordinatori figura Pierluigi Properzi, presidente di Inu Abruzzo e Molise. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Chiude “Abitare” in attesa di tempi migliori

La crisi ha ridimensionato le entrate e la casa editrice Rcs chiude tra le altre l'ormai storica rivista "Abitare". L'articolo di pagina99
leggi ancora

Dai parchi ai teatri abbandonati, l'alleanza Comuni - volontari per far rinascere le nostre città

In tutta Italia si segnalano esperienze di cura e rigenerazione "dal basso" di spazi pubblici e spazi comuni delle nostre città. Una vitalità che da più parti si prova a istituzionalizzare e valorizzare. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sisma L'Aquila, ciclo di atelier sulla progettazione urbanistica

Ad aprile all'Aquila si svolgerà un ciclo di atelier di progettazione urbanistica, incentrati sulla ricostruzione dalla città. L'Inu, attraverso il Lauraq, è al centro del progetto. Gli articoli di Abruzzoweb, Il Capoluogo ed Edilportale 
leggi ancora

Da Palazzo Vecchio a Palazzo Chigi

Da sindaco di Firenze a presidente del Consiglio: alcune politiche messe in atto da Matteo Renzi da primo cittadino del capoluogo toscano possono essere un'anticamera dei prossimi possibili atti di governo? Un servizio da "Ambiente Italia" del 22 febbraio 2014. In chiusura dichiarazioni della presidente dell'Inu, Silvia Viviani. Il filmato
leggi ancora

Conferenza nazionale "Le mafie restituiscono il maltolto. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati per la legalità, lo sviluppo sostenibile e la coesione territoriale"

Sono trascorsi 18 anni dall’entrata in vigore della legge n.109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.
Le tante buone pratiche dimostrano che i patrimoni recuperati alla criminalità organizzata costituiscono risorse per lo sviluppo sociale ed economico del territorio.L’uso sociale e produttivo dei beni confiscati, inoltre, pone al centro dell’attenzione il rafforzamento delle politiche per il welfare e per la crescita dell’econo
leggi ancora

Ricostruzione, all'Aquila un ciclo di atelier di progettazione urbanistica

A cinque anni dal sisma che ha colpito L’Aquila viene organizzato un ciclo di Atelier di progettazione urbanistica sul tema della ricostruzione del capoluogo abruzzese. L’iniziativa si svolgerà dal 7 al 12 aprile prossimi presso la sede del Dipartimento di Ingegneria civile, edile – architettura e ambientale dell’Università dell’Aquila ed è organizzata dal Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell’Aquila (Lauraq) e dal Laboratorio Analisi


leggi ancora

Parcobaleno, un parco giochi per i quartieri Map dell'Aquila

Da un gruppo di studenti ed ex studenti dell'ateneo aquilano un progetto che cerca di contrastare la disgregazione sociale e urbana del capoluogo abruzzese. Il comunicato stampa e le foto del cantiere
leggi ancora