Nel decreto cosiddetto "salva - Roma", che ha ricevuto l'ok della Camera e aspetta il sì del Senato per l'approvazione definitiva, spunta anche una sanatoria delle strutture rimovibili collocate sulle spiagge in cambio di un aumento irrisorio del canone di concessione. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
Tre domande per la presidente dell'Inu Silvia Viviani per comprenderne la visione di una disciplina in ineludibile cambiamento, come il mondo in cui opera. L'intervista dal blog de l'Unità "Urbis et Urbe"
leggi ancora
La Regione Lombardia non è orientata a rinnovare il piano casa, che è andato nettamente al di sotto delle aspettative. Qualcosa della normativa tuttavia si salverà e troverà spazio all'interno della revisione complessiva della legge urbanistica regionale. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
L'approvazione in prima lettura della riforma-abolizione delle Province non arresta la battaglia dell'Upi, che sostiene che la scelta del governo sia dettata da logiche demagogiche e che finisca per aggravare i problemi. Parla il presidente dell'Upi, Antonio Saitta. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Il ministro degli Affari regionali Graziano Delrio difende il ddl di riforma delle Province dagli attacchi del "fronte" che lo critica, che comprende Forza Italia, il Movimento 5 Stelle e la Lega Nord. L'intervista da La Stampa
leggi ancora
Il governo punta ad approvare il disegno di legge di riforma delle Province entro la fine di gennaio, dando avvio a una fase transitoria che dovrà portare al 2015, quando le Province dovrebbero essere definitivamente abolite da un ddl costituzionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Al centro del dibattito nazionale c'è l'Ilva, ma Taranto deve fare i conti anche con il suo cuore antico, in preda al degrado. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Prorogati di un anno (per i successivi l'importo scenderà progressivamente) gli incentivi per le ristrutturazioni edilizie e il risparmio energetico delle abitazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Slitta a gennaio l'approvazione del decreto Lupi che ha l'ambizioso obiettivo di rilanciare il mercato degli affitti e dare una risposta all'emergenza abitativa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sì della Camera al disegno di legge Delrio che abolisce gli organi elettivi delle Province, trasformandoli di fatto in assemblee di sindaci. Avviato il percorso per la nascita delle città metropolitane. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'Italia vi investe poco, eppure il sistema produttivo culturale nel suo complesso dà un grande contributo all'economia nazionale. Confindustria spiega che cambiare l'approccio e creare un sistema virtuoso può rendere la cultura un grande strumento di sviluppo del Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Con l'approvazione della legge di stabilità si costituisce anche un fondo unico dove verranno convogliate tutte le risorse per la realizzazione delle opere connesse a Expo 2015. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Roberto Della Seta e Francesco Ferrante rispondono a Vittorio Emiliani che li identificava come ispiratori di una serie di norme che allenterebbero la tutela sui parchi. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
L'iniziativa dell'architetto Renzo Piano. Con un bando anonimo su Internet ha selezionato sei giovani per lavorare a progetti sulle periferie. Le risorse verranno dal suo stipendio da senatore a vita. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Potenziato il bike - sharing a Milano in vista di Expo: sarà aumentata la "flotta" di biciclette a disposizione di cittadini e turisti, il territorio servito aumenterà e oltre ai mezzi classici ci saranno anche quelli elettrici. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Inaugurati i nuovi spazi delle Galleria dell'Accademia nel capoluogo veneto. Ora la sfida sarà utilizzare a pieno il complesso rinnovato. L'articolo del Corriere del Veneto
leggi ancora
L'ultimo libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella è dedicato al Meridione, la cui situazione non accenna a migliorare, anzi: gli sprechi e le inefficienze lo stanno trascinando a fondo, tanto da averlo condotto ormai alla resa dei conti, che significa invertire al più presto la rotta o morire. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica interviene sulla prima pagina dell'edizione fiorentina de La Nazione. Contro il degrado delle città un possibile rimedio sta nella rivitalizzazione dei quartieri. La pagina de La Nazione con l'intervento
leggi ancora
Polemiche e accuse su una norma che, su impulso del governo, lascia pensare alla riapertura di un condono edilizio . Ma l'esecutivo puntualizza e smentisce. L'articolo di Repubblica.it
leggi ancora
Un Paese ad alto rischio idrogeologico come il nostro fatica, tra difetti di organizzazione e penuria di risorse, a mettere in campo interventi a largo raggio per la difesa del suolo. Un'idea potrebbe essere quella di trovare il modo di coinvolgere i privati. L'articolo di Avvenire
leggi ancora