A Modena si tenta un esperimento che punta sui criteri più avanzati di riqualificazione: si butta giù un quartiere e lo si ricostruisce da capo, con tecniche d'avanguardia, sfruttando l'altezza. Ma è necessario l'accordo dei proprietari, che riavrebbero l'equivalente del vecchio alloggio ma nuovo di zecca a fronte del pagamento di un contributo, e il sostegno del sistema locale. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Tra le misure attese dal governo per alleviare l'emergenza abitativa c'è l'ipotesi di dare ai costruttori la possibilità di "piazzare" le abitazioni invendute agli ex Iacp. Ma la strada è rischiosa. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Le misure in cantiere al Ministero delle Infrastrutture per intervenire a contrasto dell'emergenza abitativa. La principale sarebbe l'aumento delle risorse del fondo affitti e del fondo per la morosità incolpevole. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il progetto della nuova autostrada Pontina decisamente non convince l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
c/o Urban Center Pescara (locali ex Stazione FS "Portanuova") organizzato da INU Abruzzo e Molise Il programma
leggi ancora
Sulla recente approvazione da parte del CIPE del progetto di autostrada Pontina, l’INU Lazio ritiene importante esprimere una propria valutazione. Già la sezione se ne occupò nel 2006 e con esiti positivi: la giunta regionale, anche grazie alla nostra pressione, modificò radicalmente il precedente progetto della giunta Storace su un’area completamente nuova prevedendo invece la prevalente sovrapposizione del nuovo percorso all’attuale (quindi con
Mentre in Italia il mercato immobiliare arranca e i prezzi non si riprendono, in Germania e a Londra si assiste al fenomeno opposto. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Tra malumori e proteste si tenta di condurre in porto la riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali, ma occorre fare i conti innanzitutto con i tagli che lo hanno colpito negli ultimi anni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' significativo il progetto di recupero dell'isola di San Biagio a Venezia, che comprenderà anche una parte museale e un'altra dedicata all'intrattenimento. Tempo di realizzazione previsto due anni, ora si cerca il via libera degli enti preposti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono online le relazioni e i documenti presentati all'Assemblea dei Soci che si è tenuta a Salerno il 26 ottobre u.s. Nella pagina delle Assemblee dei Soci inseriremo appena disponibili i documenti mancanti:
Relazione del Presidente: Federico Oliva
Relazione del Segretario: Giuseppe De Luca
Relazione del Tesoriere: Roberto Lo Giudice
Documenti
Report Fondazione Astengo e allegato 1
allegato 2: Claudia Trillo
Report della Commissione sp
leggi ancora
Le strutture del G8 del 2009 alla Maddalena (l'appuntamento venne poi spostato all'Aquila) sono costate allo Stato un occhio della testa. E oggi sono abbandonate a se stesse. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Resta in vigore l'Imu per le seconde case, arrivano le quattro rate della nuova service tax. In Italia è sempre più difficile orientarsi nella giungla della tassazione immobiliare. La pagina del Corriere della Sera
leggi ancora
In Toscana un maxilotto della Siena - Grosseto è l'opportunità di sperimentare il coinvolgimento di tutti gli attori interessati nel processo di realizzazione. Può diventare un modello nazionale? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La ricerca della sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. A Roma e provincia i dati e le cifre di sei casi di trasformazione urbana: un enorme profitto per i privati, al pubblico restano le briciole. Gli articoli de l'Unità, dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus", de Il Fatto quotidiano, di RomaPost.it, di RomaDailyNews.it, di EdilOne e di Greenreport
leggi ancora
Una ricerca curata da Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore mostra il basso livello dei centri italiani sul fronte della sostenibilità: molto c'è da fare per limitare gli sprechi di acqua, migliorare la raccolta differenziata e il trasporto pubblico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Lo scontro tra l'associazione dei costruttori e il ministro delle Infrastrutture nasconde in realtà una comunanza di vedute: c'è bisogno del via libera dell'Unione europea per sbloccare gli investimenti in infrastrutture. Il commento di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo gli elogi dei mesi scorsi l'Ance torna a criticare la politica economica del governo, che con la legge di stabilità avrebbe perso un'occasione per rilanciare il settore edile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo al lavoro sul provvedimento che verrà approvato a breve e che avrà l'obiettivo di allentare la tensione sul mercato degli affitti. Si pensa a voucher per sostenere le famiglie in difficoltà e all'acquisto a prezzi scontati degli immobili invenduti da parte degli Iacp. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le trasformazioni urbane, grandi operazioni di riqualificazione della città di cui dovrebbe essere innanzitutto il cittadino comune a beneficiare, in Italia si traducono sempre in vera e propria manna per il privato. Si prendano tre grandi operazioni condotte nel Comune di Roma a metà del decennio scorso: quella a nord della capitale che ha riguardato il quartiere della Bufalotta, dove è nata una gigantesca area commerciale; un’altra e est, nella
La giunta regionale sarda approva una delibera che, se ottenesse il via libera del Consiglio, stravolgerebbe il piano paesaggistico messo a punto dal governo regionale di centrosinistra guidato da Renato Soru. E' immediato intanto lo stop del Ministero dei Beni culturali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora