Ricerca
cerca
Cinque anni di sostenibilità. A Urbanpromo presentato il dossier delle buone pratiche

C’è il quartiere di San Rocco, a Faenza, che abbatte del 60 per cento (rispetto alla media) le emissioni di C02 grazie all’uso sistematico della coibentazione, dell’energia solare e della ventilazione naturale. Oppure il piano strategico dei comuni del copparese, in provincia di Ferrara, fondato sullo studio dei fabbisogni energetici del territorio per dimensionare e collocare correttamente sul territorio gli impianti di produzione e distribuzion


leggi ancora

Scuole e musei sponsorizzati, la riforma di Bray

Il ministro dei Beni culturali Massimo Bray approva il disegno di riforma del Ministero messo a punto dalla commissione adhoc. Snellimento e rivoluzione organizzativa. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il futuro è a Milano, capitale d'Europa

Nel capoluogo lombardo un ciclo di otto lezioni di celebri architetti sulla città. Apre Cesar Pelli, il creatore della Torre Unicredit. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Venezia, via le grandi navi da San Marco. Il divieto del governo da novembre 2014

Un vertice governativo sancisce il divieto assoluto delle navi di stazza superiore alle 96mila tonnellate di attraccare a San Marco. Lo stop entrerà in vigore tra dodici mesi, ci si arriverà gradualmente. Via libera allo scavo del canale Sant'Angelo - Contorta per predisporre il percorso alternativo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Al via Urbanpromo: social housing, si parte dai giovani

Oggi a Torino la prima giornata di Urbanpromo, la manifestazione di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale organizzata da Inu e Urbit. Rigenerazione urbana ma anche social housing, con la presentazione di progetti innovativi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanpromo, rigenerazione urbana e social housing: a Torino la decima edizione

Urbanpromo sceglie Torino. Dopo nove edizioni svolte tra Venezia e Bologna, per la prima volta la manifestazione nazionale di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale avrà luogo interamente nel capoluogo piemontese, che negli ultimi due anni ha ospitato una preview concentrata sulle tematiche del social housing. Quest’anno, oltre che del focus di incontri e convegni incentrati sull’edilizia residenziale sociale, da domani a vene


leggi ancora

Un grattacielo di mille metri: così l'Arabia batte tutti

Sono cambiati i tempi: nel giro di una manciata di anni l'area della pianeta fulcro della "sperimentazione" in altezza degli edifici si è spostata dal Nord America all'Asia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Una short - list per le opere dell'Expo

Si delinea un approccio più "pragmatico" all'Expo 2015: in tempo per l'inizio della manifestazione verranno realizzate le opere ritenute necessarie, rinviate al post - evento le altre in programma. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La riforma del Mibac

Le linee guida del documento di proposte per riformare il Ministero dei beni culturali, messo a punto dalla commissione istituita adhoc e che verrà presentato oggi alla stampa. Si punta a uno snellimento delle strutture regionali e a una maggiore autonomia dei musei. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Province e Regioni, Delrio va all'attacco

Il ministro degli Affari regionali conferma la volontà del governo di procedere alla riforma delle Province, equivalente a un loro svuotamento di fatto, entro la fine dell'anno. E apre per la prima volta una riflessione sull'assetto attuale delle Regioni. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Convegno internazionale "IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica"

Brindisi, Palazzo Nervegna – Sala Convegni Università
Il convegno internazionale “IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica” – organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia – è un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto di cooperazione “CiELo – City-port Eco Logistics”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 200


leggi ancora

Convegno "Consumo di suolo e Rigenerazione Urbana"

A cura di EDICOMEDIZIONI, CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo
Advisory Board di Città Sostenibile, eAmbiente

Programma

ore 14:30 Saluti di apertura
Andrea ORLANDO – Ministro dell’ Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare
Ferruccio FAVARON – Presidente Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC

Posiziona e conduce il dibattito
Paolo PILERI – Politecnico di Milano | CRCS

ore 15:00 Interventi
Ber


leggi ancora

Smart city: rimasto nel cassetto il 60 per cento delle risorse

I ritardi organizzativi rischiano di compromettere il flusso dei finanziamenti europei destinati ai progetti "smart" delle città italiane. Un cambio di passo è necessario. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Alluvioni, il conto è salato. Nelle infrastrutture verdi il rimedio e la prevenzione

"Infrastrutture verdi" è la definizione sintetica con la quale si indicano quegli interventi che rendono il territorio meno vulnerabile al rischio idrogeologico. Metà dell'Italia ne avrebbe bisogno. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

La sfida della sostenibilità si gioca nelle metropoli. Network di città in azione

L'associazione C40 mette in contatto una sessantina di megalopoli in tutto il mondo. E promuove pratiche di sostenibilità. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Cinque miliardi di opere bloccate

E' impressionante la quota di risorse inutilizzata da Comuni e Province per interventi sul territorio: sono cinque miliardi complessivi in tutto il territorio nazionale. Gli interventi del governo sono serviti a poco. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanpromo 2013: la prospettiva è cambiata

Tra due giorni parte a Torino Urbanpromo. Nella decima edizione l'intensa tre giorni darà spazio sia alla rigenerazione urbana che al social housing. L'articolo del presidente di Urbit Stefano Stanghellini sul Giornale dell'architettura e l'articolo di Casa e territorio (Il Sole 24 Ore)
leggi ancora

Convegno "Il social housing nella rigenerazione urbana: dal piano nazionale per le citta’ alle politiche urbane delle regioni"

Circolo dei Lettori, Sala Gioco
Curatore: Franco Landini, Istituto Nazionale di Urbanistica
A pochi giorni dal congresso nazionale che si è tenuto a Salerno alla fine di Ottobre, l’ INU, nella manifestazione torinese dell’ 8 Novembre propone una riflessione sul ruolo del socialhousing nelle politiche di riqualificazione sostenibile delle città. Dall’ Aprile 2011, data del precedente congresso, quelli che erano i sintomi di una crisi sono diventati


leggi ancora

Convegno "L’urbanistica ai tempi della crisi: ripensare agli strumenti"

Circolo dei Lettori, Sala Grande
Cura scientifica: Stefano Storchi, Comitato Tecnico Urbit
La crisi economica sta producendo ricadute sulle forme di gestione della città e delle sue trasformazione; in molti contesti urbani l’esigenza di ottimizzare l’uso delle risorse pubbliche ha portato alla messa in atto di strumenti di natura prevalentemente gestionale che si sono affiancati agli strumenti della pianificazione, ma che a volte hanno assunto un r


leggi ancora

Sardegna, tra cemento e buche

L'azione della Giunta regionale sarda di centrodestra, che a ridosso delle elezioni smantella il piano paesaggistico voluto da Renato Soru, induce a una riflessione sulle necessarie nuove frontiere della pianificazione e della tutela del territorio. L'articolo de il manifesto
leggi ancora