La giunta comunale del capoluogo lombardo avvia la procedura per conferire il vincolo paesaggistico a quattro zone di Milano, tra cui la celebre via Gluck cantata da Adriano Celentano. La decisione spetta al Ministero dei Beni culturali, i primi segnali sono positivi. Ma il cantante apre una polemica. Gli articoli de la Repubblica di sabato e di ieri
leggi ancora
C'è accordo tra le forze politiche, il governo e i costruttori sulla necessità di dare ai Comuni la possibilità di fare più investimenti. Potrebbero arrivare a breve risorse contro il rischio idrogeologico, per l'edilizia scolastica e le piccole opere sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'emendamento del Popolo della libertà, che se approvato metterebbe in piedi un meccanismo per la cessione delle spiagge ai privati, suscita la reazione dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de l'Unità con la presa di posizione Inu e l'articolo de l'Unità che riepiloga la vicenda
leggi ancora
L’Istituto Nazionale di Urbanistica respinge con forza la proposta di “sdemanializzazione” e successiva vendita delle nostre spiagge, che altro non è che il tentativo di una gigantesca operazione di privatizzazione del nostro patrimonio naturalistico. Vale il principio che le spiagge sono di tutti, e le imprese lavorano in concessione. È pericoloso anche solo pensare di poter disporre del territorio e delle ricchezze naturali per fare cassa. Pros
Premiati oggi, nel corso della giornata conclusiva della decima edizione di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si è svolto a Torino al Circolo dei lettori, i vincitori del concorso Urban-promogiovani5. L’obiettivo del concorso è quello del coinvolgimento degli studenti per una maggiore diffusione degli obiettivi di Urbanpromo tra i futuri professionisti.
La qui
Oggi 8 novembre è la giornata mondiale dell'urbanistica http://www.diamundialdelurbanismo.org/principal.php
leggi ancora
Il Consiglio comunale del capoluogo lombardo dà il primo via libera alla riapertura delle conche dei Navigli in tempo per Expo 2015. Ora sarà necessario affrontare nodi tecnici, a cominciare dai costi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Oggi in Consiglio dei ministri dovrebbe approdare il disegno di legge che raggruppa una serie di disposizioni che riguardano la materia ambientale. Tra le misure previste, stimoli alla raccolta differenziata e semplificazione delle procedure autorizzative. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono stati fatti da gigante nel settore della riqualificazione e del risparmio energetico degli edifici. L'Italia sarebbe un mercato dalle potenzialità enormi, visto che una larga parte del suo patrimonio edilizio non rispetta nemmeno lontanamente gli standard più moderni. Occorrerebbe un quadro legislativo in grado di rilanciare e stimolare le opportunità. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Antonio Saitta è il presidente dell'Upi e della Provincia di Torino. Si batte contro la riforma Delrio, ritiene che il vero problema siano gli sprechi delle Regioni, che andrebbero ridimensionate. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Resoconti della seconda giornata di Urbanpromo a Torino. Tra i temi al centro del dibattito il processo di federalismo demaniale e gli impegni di Cassa depositi e prestiti sul fronte dell'housing sociale. Le cifre e le dichiarazioni dei protagonisti negli articoli di Edilizia e territorio sul patrimonio immobiliare e sull'housing sociale
leggi ancora
L’Italia della tradizionale casa di proprietà che fa i conti con una crisi dell’edilizia e del mercato immobiliare che dura dal secondo semestre del 2006. L’Italia che fatica a mettere in moto, dopo gli anni fulgenti dell’edilizia residenziale pubblica, un processo a larga scala di “social housing”, il complesso di iniziative volte a dare abitazioni a prezzo appunto “sociale” ai redditi più bassi. L’Italia che non riesce a innovare il ciclo produ
Nel capoluogo lombardo un esperimento utile anche per l'urbanistica: a un gruppo eterogeneo di migranti è stato chiesto di rappresentare la città in cui si sono stabiliti. Sorprendenti i risultati. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
In dirittura di arrivo le misure governative che introdurranno semplificazioni per le imprese in materia ambientale e stimoli alla green economy. Tra i provvedimenti in cantiere l'unificazione delle procedure e delle commissioni Vas, Via e Aia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nella giornata inaugurale di Urbanpromo tra le iniziative la presentazione dello stato di avanzamento di UrbanPro, progetto realizzato tra gli altri da Ance, Confcommercio e Consiglio nazionale degli architetti per sostenere la riqualificazione urbana nelle città italiane. L'articolo de Il Giornale del Piemonte
leggi ancora
Sono online le mozioni approvate e la relazione di INU Edizioni Mozioni approvate: - n. 1 - n. 2 - n. 3 - n. 4 Relazione INU Edizioni Nella pagina delle Assemblee dei Soci anche le altre relazioni
leggi ancora
C’è il quartiere di San Rocco, a Faenza, che abbatte del 60 per cento (rispetto alla media) le emissioni di C02 grazie all’uso sistematico della coibentazione, dell’energia solare e della ventilazione naturale. Oppure il piano strategico dei comuni del copparese, in provincia di Ferrara, fondato sullo studio dei fabbisogni energetici del territorio per dimensionare e collocare correttamente sul territorio gli impianti di produzione e distribuzion
Il ministro dei Beni culturali Massimo Bray approva il disegno di riforma del Ministero messo a punto dalla commissione adhoc. Snellimento e rivoluzione organizzativa. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Nel capoluogo lombardo un ciclo di otto lezioni di celebri architetti sulla città. Apre Cesar Pelli, il creatore della Torre Unicredit. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Un vertice governativo sancisce il divieto assoluto delle navi di stazza superiore alle 96mila tonnellate di attraccare a San Marco. Lo stop entrerà in vigore tra dodici mesi, ci si arriverà gradualmente. Via libera allo scavo del canale Sant'Angelo - Contorta per predisporre il percorso alternativo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora