L’INU, in collaborazione con UN-Habitat, organizza una riunione internazionale di esperti per definire le linee generali di una politica dello Spazio Pubblico e di un Manuale dello Spazio Pubblico (Global Public Space Toolkit). Il documento di partenza sarà la Carta dello Spazio Pubblico adottata alla conclusione dell’ultima Biennale dello Spazio Pubblico. Tale riunione, sfortunatamente, non sarà aperta a tutti, ma grazie al brainsto
leggi ancora
I sindaci dei capoluoghi veneti uniti nel criticare il piano casa regionale. Tra qualche giorno presenteranno una proposta di legge di iniziativa popolare per modificarlo. L'articolo del Corriere del Veneto
Crescono le famiglie che richiedono un alloggio popolare, ma la risposta pubblica "classica", conosciuta nei decenni scorsi, è oramai inesistente. Però cominciano a vedersi di più in giro per l'Italia iniziative di social housing. Milano appare la città guida. L'articolo de Il Mondo
leggi ancora
Il capoluogo campano è percorso da decine e decine di scalinate: percorsi di pregio che offrono spaccati mozzafiato, troppo spesso preda del degrado e dell'incuria. Non mancano tuttavia gli esempi di recupero, molti dei quali partiti dal basso. Le pagine de l'Espresso
leggi ancora
Il bene rifugio degli italiani vive tempi difficili. Tra contrazioni del mercato e nuovo carico fiscale, la proprietà immobiliare non ha più il fascino di qualche anno fa. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Ritratto di Manlio Cerroni, l'uomo che con la gigantesca discarica di Malagrotta e la costante minaccia di un'emergenza rifiuti ha sempre tenuto in pugno la capitale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sette arresti nella capitale, tra cui quello del "dominus" Manlio Cerroni, scoperchiano le opacità del sistema di smaltimento dei rifiuti. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Sulla polemica sulla misurazione delle emissioni a Taranto interviene anche il presidente di Inu Puglia, Carmelo Torre. La pagina de La Gazzetta del Mezzogiorno e l'articolo de Il Quotidiano di Puglia con l'intervento
leggi ancora
Prima Giornata a Corviale Seconda giornata Facolta di Ingegneria "La Sapienza" Il programma
leggi ancora
Sulla questione della splendida isola di Budelli, che lo Stato ha deciso di riacquistare da un privato, spunta un problema sulla destinazione dei fondi, che probabilmente si risolverà. Ma sull'operazione una parte del mondo ambientalista ha espresso scetticismo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono venti in tutta Italia le strutture militari che il Ministero della Difesa si accinge a cedere, ai privati che vorranno acquistarle oppure gratuitamente agli enti territoriali. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Approvato e causa di molte polemiche il piano casa, il Consiglio regionale veneto esamina le proposte di legge sulla limitazione del consumo di suolo. Ieri in Commissione Urbanistica le audizioni. Gli articoli de Il Corriere del Veneto e de la Nuova
leggi ancora
Resi pubblici i primi 115 progetti ammessi al finanziamento dal piano "6mila campanili", che stanzia risorse per le opere nei piccoli comuni. La regione con più richieste approvate risulta essere il Piemonte. L'iniziativa continuerà con altri fondi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo al lavoro sul provvedimento che punta a rilanciare il mercato degli affitti, con particolare attenzione alle fasce più deboli. Domani un primo giro di tavolo, forse la prossima settimana l'approvazione definitiva. Resta in piedi la struttura incentrata sugli incentivi fiscali per i proprietari che affittano a canone concordato. L'articolo del Sole 24 Ore
La celebre reggia di Carditello, tra Napoli e Caserta, viene acquisita dal Ministero dei Beni culturali. Ora comincia la sfida di un recupero reso ancora più arduo dal contesto ambientale. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Le polemiche sulle rilevazioni della presenza di inquinanti nell’aria di Taranto pongono ancora una volta in evidenza quanto sia rilevante tenere alto il livello di attenzione sull’informazione ambientale. In fondo non è così rilevante sapere se alla BESTAT i livelli di inquinamento siano analoghi a quelli di Tamburi nell’area urbana tarantina.
E’ invece molto importante ricreare un collegamento più forte tra le scelte “per” Taranto e le scelte “
1.- Introduction.
1.1 Young Planners Workshop: an ECTP-CEU project.
ECTP-CEU (the European Council of Spatial Planners – le Conseil Européen des Urbanistes), founded in 1985, brings together 40 000 spatial planners with 27 professional town planning associations and institutes from 25 European countries.
It is an umbrella association providing its members with a common framework for planning practice, planning education, continuous professional dev
Description
Several urban policies stress the role of evaluation, as support of sustainable urban development/preservation/transformation plans and programs, moving into a novel conceptual framework that integrate economic, ecological and social dimension in spatial planning. Moreover in the last decades ICT are improving multidimensional evaluation processes in spatial planning, using the web as a powerful mean to spread and gather information, a
Nel capoluogo ligure il Comune acquisisce dal Demanio il palazzo già proprietà del partito nazionale fascista. Si punta a riutilizzarlo con finalità di social housing. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La legge di stabilità per le infrastrutture, nel biennio 2014 - 2015, ha stanziato appena due miliardi di euro. Ma il conto potrebbe salire di molto se si riuscisse a mettere in moto un processo virtuoso di spesa di risorse già a disposizione e ancora inutilizzate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora