Ricerca
cerca
Sardegna, salta il Ppr di Cappellacci

La nuova giunta regionale sarda si appresta ad annullare le modifiche al piano paesaggistico regionale introdotte dall'esecutivo di Ugo Cappellacci a pochi giorni dal voto. Nel medio termine si prospetta una "manutenzione" del piano di Renato Soru e, forse, una nuova legge urbanistica. L'articolo de L'Unione Sarda
leggi ancora

Uno sguardo dal ponte, comodamente

L'idea innovativa viene da Stoccolma: si sfrutterà lo spazio libero sotto un ponte per creare un nuovo ambiente a disposizione dei cittadini. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Là dove c'era il deserto ora c'è la Muraglia verde

Il progetto è grandioso: un "muro verde" costruito dall'uomo dovrebbe attraversare l'Africa da Est a Ovest per 7500 chilometri. Per mitigare le condizioni climatiche e dare opportunità di sviluppo alla popolazione. Qualcosa si sta già sviluppando lungo il tracciato. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Quelli che riciclano le fabbriche

Gli spazi industriali in disuso che vengono recuperati, e diventano sedi culturali di eccellenza, grazie a iniziative dal basso o con il sostegno degli enti locali. Non mancano gli esempi nel nostro Paese. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Rinascere dal default, il caso di Detroit

La crisi urbana della capitale americana dell'automobile può essere il battistrada a esiti di rigenerazione più o meno spontanei, in grado di fare scuola. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Workshop Internazionale “Peri-urban areas and Food-Energy-Water Nexus. Sustainability and Resilience Strategies in the Age of Climate Change”

Organizzato dal Laboratorio di Cooperazione Internazionale del DAStU in collaborazione con REsilienceLAB e con il Laboratorio di Simulazione Urbana del DAStU e con il patrocinio del Comitato Scientifico per EXPO2015 del Comune di Milano – Il programma
leggi ancora

Green infrastructure and spatial planning: call for ECTP-CEU collaboration with European Commission

27/03/2014 Per chi fosse interessato segnaliamo questa iniziativa in corso che riguarda la creazione di reti di “Infrastrutture verdi” europee. L' indicazione è di mettersi in contatto con Joris Scheers in Belgio: "Dear delegate, ECTP-CEU was invited by the European Commission to participate in a policy making process on Green infrastructure (GI) in Europe. ECTP-CEU EXCO decided after a first meeting in Brussels to step into this proce
leggi ancora

Conferenza stampa "Green know‐How community: innovazione e cooperazione per lo sviluppo sostenibile"

Organizzato da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia Intervengono: Claudia Maria Terzi - Regione Lombardia, Assessore all’Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile "Una comunità del “saper-fare” ambiente in Lombardia: Regione, università, centri di ricerca e imprese insieme per lo sviluppo sostenibile" Francesco Bettoni - Presidente di Unioncamere Lombardia "Competitività e innovazione delle imprese lombarde a servizio dell’ambiente"
leggi ancora

Maestosa e rialzata, la Roma ha trovato casa

Presentato ieri il progetto del nuovo stadio della Roma. L'area prescelta è quella di Tor di Valle, si punta a inaugurarlo nel 2016, ma il cronoprogramma appare ottimistico, specialmente se si tiene conto della necessità di realizzare le infrastrutture. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Verso l'altrove contemporaneo. Alla ricerca del centro lineare

Il paesaggista Nicolò Bassetti e il suo viaggio lungo il Grande raccordo anulare di Roma. Idee e suggestioni da una città involontaria, lontana dalle idee e dagli schemi tradizionali. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Genova, la sfida di Doria: l'ambiente al centro della città che verrà

Il sindaco del capoluogo ligure presenta il Piano urbanistico comunale, che approderà in Consiglio comunale a maggio. Nel percorso coinvolto l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Dal 2015 via alle Province “light”

Il Senato approva il disegno di legge che "svuota" le Province in attesa della loro abolizione. C'è anche la nascita delle dieci città metropolitane. Ora manca il sì definitivo della Camera. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Proposta Svimez: rigenerare le città per stoppare il declino al Sud

La proposta dello Svimez, l'associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno, è di utilizzare quote rilevanti dei fondi europei per un piano di rigenerazione urbana. Un progetto che, visti i molti attori implicati, aiuterebbe anche risollevare l'economia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

Province, riordino avanti sul filo

Atteso oggi il voto finale del Senato sul disegno di legge di riforma delle Province, un "antipasto" in vista della loro cancellazione dalla Costituzione. Ma il governo appare in difficoltà numerica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Gli architetti in campo per ripensare le scuole

Il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Leopoldo Freyrie, propone di sfruttare l'occasione offerta dal piano di riqualificazione delle scuole per mettere a punto una procedura snella che promuova i concorsi di progettazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Un new deal per il territorio della Basilicata

Lettera aperta al Governo Regionale
Un new deal per il territorio della Basilicata
A valle del grande sforzo di sintesi politico-programmatica fatta in Consiglio Regionale dal Presidente Pittella nell’esporre il programma della nuova legislatura, l’INU di Basilicata, nel condividerne gli obiettivi generali, ritiene opportuno sottolineare la necessità, imprescindibile, di “disegnare” tale sintesi sul territorio, convertendola in pianificazione urban


leggi ancora

Petrolio e sviluppo, la denuncia dell’Inu Basilicata “Regione senza piani, territorio senza futuro”

Comunicato Stampa 21/03/2014
Petrolio e sviluppo, la denuncia dell’Inu Basilicata
“Regione senza piani, territorio senza futuro”
Le conflittualità emerse l’altro giorno a Marsico Nuovo, nell’incontro programmato tra la Giunta Regionale di Basilicata, ENI e comunità della Val d’Agri, in merito alla complessa vicenda degli impatti ambientali delle estrazioni petrolifere in quei territori, è a giudizio della sezione Basilicata dell’Istituto Nazionale d


leggi ancora

Biennale dello spazio pubblico - Accordo di collaborazione

 accordo-bisp2015

hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato a:

  • Organizzare la terza edizione della “Biennale dello spazio pubblico” che prevede lo svolgimento dell'evento conclusivo nel maggio 2015 a Roma preceduto da varie iniziative di tipo culturale, seminariale e concorsuale. Una parte di tali iniziative saranno promosse in collaborazione anche con le strutture ordinistiche locali e le sezioni regionali dell'INU con lo scopo di

leggi ancora

Cartone e bambù: l'architetto che aiuta i terremotati

E' il giapponese Shigeru Ban il vincitore del premio Pritzker, considerato una sorta di premio Nobel per l'architettura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

“Meno cemento non basta”: contro le alluvioni l’Europa sbaglia

Il dibattito sul rischio idrogeologico in Gran Bretagna ha messo in luce un aspetto che il senso comune e politiche comunitarie europee sembrano non considerare: non basta, per difendersi dalle alluvioni, ridurre la cementificazione. E' fondamentale anche il ruolo della vegetazione. L'articolo de La Stampa 
leggi ancora