Ricerca
cerca
Ilva, il piano “green” vale tre miliardi

Si prepara un'ambiziosa operazione, anche se piena di incognite: convertire il ciclo dell'Ilva di Taranto dal carbon fossile al gas naturale. Con enormi benefici ambientali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sporca, caotica, insicura: la caduta di Roma, capitale senza governo

Mobilità, degrado, sicurezza, infrastrutture. Anno dopo anno la capitale affonda negli indicatori che misurano la qualità della vita in una città. L'inchiesta del Corriere della Sera
leggi ancora

La pioggia e il buio della politica

La crisi del nostro Paese nasce anche dall'incapacità di dare manutenzione al territorio che abitiamo, da un'errata concezione delle priorità. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Stato e Regioni, poteri separati

Le possibili linee guida di quella che si configura come la riforma del titolo V della Costituzione. Alla base una separazione più chiara delle competenze di Stato e Regioni e, in parallelo, un'entrata di quest'ultime nel processo legislativo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Serrature bloccate e frigo in tilt, i pirati nelle case intelligenti

Il business delle case intelligenti, che sfruttano al massimo la tecnologia di Internet, comincia a fare i conti anche con il problema degli hacker, che ne mette in luce la vulnerabilità in termini di sicurezza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Roma città persa sullo schermo

"La grande bellezza" e "Sacro Gra", recenti capolavori del nostro cinema, hanno in Roma molto di più di un'ambientazione e di un contesto: la città vive e interagisce con i personaggi. Le opere inducono anche a una riflessione sullo stato della pianificazione e dell'urbanistica, sui fallimenti e i possibili approdi. L'articolo de La Lettura ripreso da Il Foglio
leggi ancora

Dall'energia alle grandi opere i poteri tornano allo Stato

Tra le riforme in cantiere in Parlamento c'è anche quella del titolo V della Costituzione. Si tratterà di fare chiarezza e riportare alcuni poteri in capo allo Stato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Campagna Associativa 2014

INU 2014
aderisci o rinnova la tua adesione

L’adesione o il rinnovo annuale all’INU è un gesto al quale vale la pena dedicare attenzione, da non lasciare a lungo nella lista delle cose da fare, anche se, immagino, essa sia lunga per ognuno di noi.

Associarti o rinnovare l’adesione ora che siamo all’inizio dell’anno è importante per la vita dell’Istituto e segnerebbe un primo traguardo per rilanciare le sue attività.

Ho già indicato, nella lettera


leggi ancora

Presentazione del ctalogo “A NORD DI TRENTO A SUD DI BOLZANO - LA VITE E IL PAESAGGIO”

ore 17. 30 – 19.00
Palazzo Roccabruna, Via SS Trinità 24, Trento
Il progetto “A nord di Trento a sud di Bolzano”, giunto alla seconda edizione, nasce dalla consapevolezza che il paesaggio è racconto, crocevia di storie individuali nel loro farsi narrazione collettiva, spazio fisico e culturale che cambia con lo scorrere del tempo, senza soluzione di continuità, espressione dinamica dell’identità di un territorio e di coloro che lo abitano.
Attravers


leggi ancora

Housing sociale o lusso, il “collettivo” della qualità

Il premio Architetto italiano 2013 l'ha vinto uno studio di Milano, Piuarch. I soci hanno al loro attivo progetti realizzati in importanti città italiane ma anche una forte vocazione internazionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Il territorio fragile della Liguria, cento frane in due giorni di pioggia

La frana che ha causato il deragliamento di un treno in Liguria riapre il dibattito e rilancia l'allarme sulla fragilità di un territorio frequentemente esposto, e sulla necessità, secondo alcuni, di spostare gli investimenti dal potenziamento delle infrastrutture alla manutenzione idrogeologica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Medellin, da cartello a modello

La città colombiana "simbolo" del narcotraffico nei primi anni Novanta del secolo scorso non si è rassegnata a un destino di criminalità e nel corso degli anni ha condotto una vera e propria rivoluzione urbanistica, che ne ha trascinato la rinascita. L'articolo di left
leggi ancora

Malpensa strategico, Linate e Torino no

Il ministro delle Infrastrutture presenta il piano aeroporti che dovrebbe diventare un provvedimento nelle prossime settimane. Dieci gli aeroporti strategici, con l'aggiunta di Firenze - Pisa a patto che si compia l'integrazione tra i due scali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

L'ecosistema urbano è un bene comune

E' vero che sono mutate le condizioni alla base della fondazione delle città, ma ancora oggi i sistemi urbani sono immersi in ecosistemi con cui sono costantemente in rapporto. E con cui hanno necessità di instaurare un equilibrio. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Se l'acqua non basta: ecco le regole d'oro per salvare la Terra

Il riscaldamento globale avrà effetti anche sulla distribuzione delle coltivazioni e dell'acqua in tutto il mondo. Zone oggi senza problemi potrebbero ritrovarsi aride, generando la necessità di un riequilibrio delle risorse. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

L'Europa vuole tagliare le emissioni del 40 per cento entro il 2030

Sei importanti Paesi europei, tra cui l'Italia, la Germania e la Francia, sottoscrivono un documento in cui si chiede alla Commissione europea di puntare all'obiettivo di riduzioni delle emissioni di anidride carbonica del 40 per cento entro il 2030. Protestano gli industriali, il dibattito si concentra sull'eventuale obbligatorietà dei vincoli che verranno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Musei e servizi: se lo Stato diventa imprenditore

Gli appalti agli esterni per i servizi nei musei sono praticamente fermi, e fermi con loro è un potenziale importante introito per il nostro sistema culturale. Ferma è anche l'applicazione del Codice per il paesaggio. L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
leggi ancora

Urbanistica, idee al futuro per uno sguardo diverso

Nell'ultimo numero de "L'Architetto", la rivista del Consiglio nazionale degli architetti, un articolo della presidente Inu Silvia Viviani. Uno sguardo sullo stato dell'arte della disciplina per impostare un possibile futuro. Il numero de L'Architetto
leggi ancora

Via dei Fori Imperiali, priorità urbanistica o archeologica per Roma?

Carlo Gasparrini, membro del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interviene nel dibattito sul destino di Via dei Fori Imperiali a Roma e dell'area circostante. L'intervento dal Giornale dell'architettura
leggi ancora

Corviale, partiti i lavori per la rinascita

Partono i primi lavori per riqualificare la megastruttura popolare a Roma. Altri interventi importanti nella seconda metà di quest'anno. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora