Ricerca
cerca
L’Ikea: “A Torino la nostra cittadella universitaria”

E' concreto l'interesse del colosso svedese per il capoluogo piemontese: si lavora per individuare l'area migliore per realizzare residenze per gli studenti universitari. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il Novecento “abitato”

Esce anche in Italia "L'Atlante mondiale dell'architettura del XX secolo". Una pubblicazione titanica che induce a delle riflessioni, a cominciare dalla centralità europea nel campo. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Agenda verde, il governo vara il ddl

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge che contiene una serie di misure per incentivare investimenti nella green economy e attivare politiche ambientali virtuose. C'è la tariffa sociale idrica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Europa 2100: che tempo fa?

Un rapporto delle Accademie delle scienze dell'Unione europea focalizza l'attenzione sugli effetti del cambiamento climatico nel Vecchio continente. Tra ondate di calore costanti ed eventi estremi, lo scenario è molto preoccupante. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Paesi poveri contro ricchi alla guerra del clima

Alla conferenza sul clima a Varsavia oggi i tecnici "passano la palla" ai politici. Ma tra i Paesi ricchi e quelli in via di sviluppo le distanze appaiono incolmabili. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Housing sociale, le buone pratiche a Urbanpromo

La trasmissione di Radio 24 "Si può fare, cronache da un Paese migliore", dedica spazio a uno dei progetti di social housing presentati a Urbanpromo a Torino, dalla Compagnia di San Paolo. L'intervista audio
leggi ancora

Milano, il Comune si schiera a favore dell'ascensore per il Duomo

Ascensore nel Duomo di Milano, nel capoluogo lombardo il dibattito è aperto. Il no della Soprintendenza, il sì della giunta comunale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

C'è una Cina segreta anche nell'inquinamento

Aria, acqua, suolo. Nonostante gli sforzi delle autorità per mantenere la segretezza, l'emergenza ambientale cinese è nota e visibile. Con rischi molto seri per il venti per cento della popolazione mondiale, quella che risiede in Cina. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

L'Expo val bene un superstadio

Fondamentale, per garantire la buona collocazione degli investimenti attuali, è decidere la sorte, dopo l'evento, delle aree dove sorgeranno le strutture di Expo 2015. Lo stadio dell'Inter è un'ipotesi, ce ne sono altre. Gli attori interessati discutono. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Arriva la casa low cost, tutta legno e cartongesso e ad affitto dimezzato

L'inaugurazione del mini - quartiere a Milano, 123 appartamenti a canone contenuto anche grazie ai costi ridotti derivanti da tecniche innovative nella costruzione, a cominciare dall'uso del legno. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Campania, l'emergenza ambientale in un'indagine degli americani

Il comando dell'Us Navy di Napoli ha disposto un'indagine ambientale su un'area oltre mille chilometri quadrati. I risultati sono a dir poco allarmanti. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Da rudere a hotel di lusso, ecco l'Italia salvata dai privati

Un progetto dell'Agenzia del demanio cataloga più di cento beni di pregio per destinarli alla concessione ai privati in cambio della ristrutturazione. Si è partiti già. Se ne è parlato a Torino, a Urbanpromo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

10th European Urban and Regional Planning Awards 2013-2014

ECTP-CEU, con il sostegno del Comitato delle regioni organizza il 10th European Urban and Regional Planning Awards 2013-2014, in collaborazione con SPECIAL (Project and Intelligent Energy Europe) e in collaborazione con il TCPA (Town and Country Planning Association). Vai al bando Consulta il sito http://www.ectp-ceu.eu/
leggi ancora

Parere della Conferenza delle Regioni e Province autonome sul DDL inerente il Consumo di suolo

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nella seduta del 7 novembre u.s., ha espresso il seguente parere sullo schema di DDL in materia di contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato. Il testo
leggi ancora

Expo, per le opere mancano 180 milioni

Riunioni operative per la preparazione di Expo 2015. Il fronte più delicato rimane quello delle infrastrutture. Mancano ancora risorse, benché la realizzazione di una parte delle opere sia stata spostata a dopo il 2015. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A Roma e hinterland progetti in “stand by”

Waterfront di Ostia, torri dell'Eur, demolizione e ricostruzione a Tor Bella Monaca, ex Fiera. I grandi progetti al centro del dibattito in questi anni a Roma sono tutti bloccati o definitivamente accantonati. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

“Budelli deve tornare agli italiani”: la corsa per salvare il paradiso venduto

Prende forza il movimento che punta a sospingere il governo ad esercitare il diritto di prelazione sulla splendida isola di Budelli in Sardegna, già acquistata da un privato per meno di tre milioni di euro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Parole Chiave #09 “Perequazione, compensazione, fattibilità” di Stefano Stanghellini

Tre parole accomunate dallo stesso obiettivo: il successo di un modo nuovo di pianificare il futuro delle nostre città. La perequazione afferma e persegue il pari trattamento, da parte del piano urbanistico, dei beni immobili da trasformare che si trovano in analoghe condizioni di fatto e di diritto. Essa dunque ispira la costruzione di un piano alternativo a quello di tradizione, quello della zonizzazione monofunzionale, che invece di
leggi ancora

Presentazione Rapporto Innovazione e Sostenibilità nel Settore Edilizio "Costruire il Futuro"

Secondo Rapporto dell'Osservatorio congiunto FILLEA-CGIL e LEGAMBIENTE Legislazione - Tecnologie e materiali - Buone Pratiche - Proposte per il costruire sostenibile L'invito
leggi ancora

"I Comuni italiani 2013" - Centro Documentazione e Studi Comuni italiani Anci/ Ifel

Il volume “I Comuni italiani 2013” presenta una serie di variabili, indicatori, mappe e dati in grado di fornire elementi conoscitivi a tutti coloro che si interrogano sui caratteri e sui cambiamenti in atto nel mondo dei comuni italiani. Uno scenario in continuo divenire, che tuttavia rappresenta l’elemento unificatore in cui i cittadini si ritrovano e al quale si riferiscono per rafforzare il proprio senso di appartenenza. Poiché l’obiettivo de
leggi ancora