Tra i più convinti della necessità di modificare il disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo c'è il deputato del Pd ed ex assessore all'Urbanistica del Comune di Roma Roberto Morassut. Ha presentato un pacchetto di emendamenti. Tra gli obiettivi c'è di "spostare" l'applicazione della legge al solo suolo agricolo e affrontare la regolazione della materia, includendo anche strumenti per favorire la rigenerazione urbana, in una nuov
leggi ancora
Entra nel vivo alla Camera la discussione sul disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo. Tengono banco le preoccupazioni di Anci, Ance e architetti, tra cui quelle sulla rigidità del provvedimento. Si comincia a votare la settimana prossima. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Università Roma Tre - Via della Madonna dei Monti 40 Sala Urbano VIII, I piano A seguire si svolgerà l'Assemblea dei Soci INU Lazio Il programma
leggi ancora
Presentazione delle Linee guida per l’analisi, la tutela, la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio
Nello scenario delineato dalla Convenzione Europea del Paesaggio che pone in risalto il valore identitario e percettivo del paesaggio, ed alla luce delle attuali esigenze di tutela e valorizzazione del paesaggio piemontese, il seminario di studi intende trattare il tema degli aspetti scenico percettivi nella pianificazione pa
Il Tar annulla un parere negativo del Ministero dei Beni culturali per la realizzazione di un campo da golf davanti alle Terme di Caracalla. L'ultima decisione spetta ora al Consiglio di Stato. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La proposta di Renzo Piano di costituire un gruppo di studio per "rilanciare" le periferie delle nostre città ha innanzitutto il grande merito di riportare al centro del dibattito e della riflessione quelle parti dei centri urbani su cui la disciplina urbanistica ha concentrato per molto tempo la sua attenzione. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
leggi ancora
Il progetto di movimentare le merci sfruttando di più il mare ha ormai più di dieci anni, ma i risultati sono deludenti. Occorre calibrare meglio gli incentivi e migliorare gli accessi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A Pordenone, in Consiglio comunale, si è discusso del nuovo Piano regolatore. Tiene banco una lettera dell'Ance locale. Interviene anche il presidente della sezione regionale dell'Inu, Eddi Dalla Betta. La pagina de Il Gazzettino con gli articoli e la presa di posizione dell'Inu
leggi ancora
Il tema della possibile costruzione di una Macroregione che raggruppi i territori del nostro Meridione è al centro del dibattito. Il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, ha invitato a discuterne i colleghi del Sud. Intervengono anche due dirigenti sindacali, a conferma che la riorganizzazione istituzionale, improntata a maggiore lungimiranza ed efficienza, può rappresentare una grande occasione per il lavoro e lo sviluppo. La p
leggi ancora
Il Consiglio nazionale degli ingegneri fotografa la situazione complessiva dei bandi di progettazione nel nostro Paese, e i dati dipingono un mercato in grandissima sofferenza. Che vale un terzo rispetto a quello di soli quattro anni fa. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"
leggi ancora
La gestione del patrimonio immobiliare pubblico è caratterizzato da grande opacità ed inefficienze, e poco hanno funzionato i tentativi degli ultimi anni di fare chiarezza. Eppure le risorse da sfruttare sarebbero enormi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il Consiglio nazionale degli architetti plaude al progetto di riforma del Titolo V messo a punto dal governo. E chiede una nuova legge urbanistica nazionale. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Mentre il Parlamento discute il disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo approvato dal precedente governo, Anci, Ance e Consiglio nazionale di architetti sollevano dei dubbi. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora
La proposta dello Svimez è di utilizzare la leva - driver della rigenerazione urbana per rilanciare lo sviluppo nel Mezzogiorno. Un'opportunità è offerta dalla nuova programmazione dei fondi europei. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Cassa depositi e prestiti comunica un'anomalia impressionante: circa seimila enti, tra Comuni e Province, hanno accumulato richieste di prestiti per un valore complessivo di due miliardi, smettendo però di richiedere le somme e continuando a pagare gli oneri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel quinto anniversario del sisma che lo distrusse, il capoluogo abruzzese è alle prese con i problemi complessi della ricostruzione, in parte figli degli errori che furono fatti nei giorni immediatamente successivi al 6 aprile del 2009. Gli articoli del Corriere della Sera e de l'Unità
leggi ancora
Si preparano grande novità dall'esecutivo nei settori delle infrastrutture e del governo del territorio. Da una parte la stesura del Def darà l'occasione per fissare gli investimenti necessari per la realizzazione delle opere prioritarie, dall'altra la riforma del Titolo V della Costituzione consentirà di riscrivere la legge urbanistica nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'intervista a Donato Di Ludovico, segretario della sezione abruzzese dell'Inu e direttore del Lauraq, è l'occasione per fare il punto sugli atelier che cominciano domani oltre che sulla complicata situazione in cui versa il capoluogo d'Abruzzo. L'intervista da Abruzzoweb
leggi ancora
Nella giornata inaugurale del Festival delle città accessibili, a Foligno, si è tenuto oggi “Accessibilità è incontrarsi”, incontro organizzato dalla sezione umbra dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla società Urbit. L’incontro si è svolto nella Sala Rossa di Palazzo Trinci. E’ stato un confronto tra opinioni, piani e progetti in grado di orientare al meglio le azioni delle pubbliche amministrazioni, delle associazioni, delle impr
Non arrivano buone notizie da Pompei, il "grande progetto" per spendere i finanziamenti dell'Unione europea non decolla. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora