Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE 2007-2013 Asse E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7A: Azioni orizzontali per l’integrazione ambientale Il programma
leggi ancora
Intervista al ministro dell'Ambiente Andrea Orlando. La necessità di un cambio di passo, la lotta al dissesto idrogeologico che deve finalmente essere intrapresa come sfida nazionale, l'imminente approvazione della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. L'intervista da l'Unità
leggi ancora
Sistema di allerta e prevenzione dal rischio che fa acqua da tutte le parti, consumo di suolo abnorme, competenze spezzettate. Così l'Italia sta soccombendo di fronte al dissesto idrogeologico. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
leggi ancora
La tragedia sarda avviene in un territorio oggetto negli ultimi mesi di un tentativo di revisione di un piano paesaggistico approvato solo pochi anni fa. Gli ambientalisti si oppongono. L'articolo de il manifesto e il comunicato con cui le associazioni (tra cui l'Inu) si sono opposte al piano Cappellacci
leggi ancora
Tra le proposte di modifica del governo alla legge di stabilità ce n'è una che con il pretesto di facilitare la realizzazione dei nuovi stadi dà il via libera al consumo di suolo e alla speculazione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Di fronte alla scelta del Governo per la realizzazione dei nuovi impianti sportivi, l’Istituto Nazionale di Urbanistica ribadisce che la ripresa economica non passa dalla cancellazione delle regole. Questa strada, anche se sembra comoda e agevole, rivela assai scarsa lungimiranza. I guasti causati dalla cementificazione selvaggia, sotto forma di alluvioni, frane e tragedie, sono lì a ricordarcelo, tutti gli anni e più volte ogni anno.
L’emendame
Inutile prendersela con la supposta mancanza di tempestività dei soccorsi, o con i cambiamenti climatici. L'alluvione sarda è solo l'ultima di una lunga serie di eventi che funestano il nostro territorio, e l'inerzia continua a essere totale. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
organizzato da INU Lombardia In questi anni di applicazione della legge regionale sul governo del territorio sono emersi nodi critici la cui considerazione suggerisce approfondite riflessioni e di dare, nel corso del processo di revisione della legge stessa già avviato dalla Regione, alcuni contributi al dibattito. In tale prospettiva Inu Lombardia ha deciso di organizzare il convegno al fine di prendere in esame le principali question
leggi ancora
Dopo l’edizione 2012 di “Bio tHree – Madre terra: Alimentazione, agricoltura, ecosistema”, Korai, organizza l’edizione 2013 all’insegna della promozione della “cultura dello sviluppo sostenibile” sul nostro territorio: dalla tutela e valorizzazione del paesaggio alla creazione di nuova bellezza nel nostro modo di spostarci, di vivere e organizzare le nostre città e i nostri centri, nel nostro modo di produrre, crescere e soprattutto innovare, in
Il Parlamento deve approvare il ddl cosiddetto "svuota - province" entro la fine dell'anno, altrimenti l'anno prossimo andranno a elezioni 70 enti in scadenza. Si lavora alle modifiche, oltre alle garanzie per i dipendenti viene cambiato il meccanismo elettorale: eleggeranno i presidenti non solo i sindaci ma anche i consiglieri comunali del territorio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
E' enorme la quantità delle risorse per la messa in sicurezza del territorio del Meridione - stanziate in buona parte dall'Unione europea - che le Regioni non riescono a spendere, in parte anche a causa dei vincoli del patto di stabilità. Una situazione, visti i fatti sardi e le note fragilità del suolo italiano, che necessita di immediate contromisure. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
In Sardegna si è verificato un evento estremo, ma le conseguenze sono figlie anche dell'incuria e della cattiva gestione del territorio. E non si può certo sostenere che la giunta che governa l'Isola abbia lavorato per impedirlo, anzi. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Pianificazione, risorse, un ruolo più forte dello Stato. La lotta al dissesto idrogeologico passa per una rivoluzione, che si dovrebbe sviluppare in più direzioni. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Le osservazioni al piano ambientale per l'Ilva di Taranto. Da Comune, Arpa e Legambiente non mancano le critiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La popolazione fa pressione sulle istituzioni, ora queste devono rispondere nel modo adeguato: la Terra dei fuochi è vittima di una grave emergenza ambientale, occorre individuare e mettere a punto il circuito giusto per avviare bonifiche e prevenzione. Anche con l'aiuto dell'Europa. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
La capitale britannica è una città splendida, ha musei, parchi e attrazioni in genere che ne fanno una delle mete turistiche predilette in tutto il mondo. L'economia cittadina va bene, molto meglio che nel resto del Paese. Eppure, sotto il peso delle infrastrutture insufficienti e soprattutto dei costi eccessivi, la classe media la sta progressivamente abbandonando. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Nel capoluogo campano la scoperta che le prime licenze edilizie della cosiddetta "muraglia cinese", simbolo della speculazione edilizia in città, sono precedenti all'elezione a sindaco di Achille Lauro, che è da sempre considerato l'artefice di quel processo. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
Un rapporto di Legambiente e Fillea Cgil segnala la grande mole di risorse a disposizione nei prossimi sette anni per la riqualificazione energetica del nostro patrimonio edilizio. Ma l'occasione va colta. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora
La Sardegna settentrionale e centrale viene colpita da una tempesta senza precedenti. Numerose le vittime, ingenti i danni. L'articolo di Corriere.it
leggi ancora
Essere Nuovi/Be New è una rassegna sull’innovazione e il futuro in programma a Udine dal 14 ottobre al 29 novembre, che per 5 settimane si interrogha sugli scenari e sui cambiamenti che si determineranno nella nostra società nei prossimi 15/20 anni. Come cambieranno il lavoro, l’impresa, il sapere, le città e la scienza? […] Apri il sito
leggi ancora