L’attuazione della nuova PAC pone in modo nuovo alcune questioni cruciali per l’ambiente ed il paesaggio rurale, da considerare nelle sue diversificazioni (campagna industrializzata, fasce periurbane, zone collinari-montane). Tra gli aspetti prioritari sono da segnalare:
L'alleanza tra Alitalia ed Etihad al momento parte da poche certezze operative. Una di queste sembra essere il ridimensionamento dell'aeroporto di Malpensa, uno scalo già fiaccato da anni vissuti senza una strategia. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Potrebbe essere il piano per l'edilizia scolastica la grande opportunità, per il governo, per iniziare ad applicare la normativa europea sull'efficienza energetica. Un grande investimento che porterebbe a risparmi sostanziosi sulle bollette. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Entro la fine di quest'anno dovranno essere formalizzati una serie di adempimenti istituzionali che permetteranno a una sessantina di Province (quelle commissariate o in via di commissariamento nel giugno prossimo) di trasformarsi nei nuovi enti di area vasta. Vedranno la luce anche le prime città metropolitane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'intesa tra Alitalia e Etihad porta in luce una carenza del principale "hub" italiano, Fiumicino, rispetto agli altri delle metropoli europee: manca un collegamento infrastrutturale efficiente con la città. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Nel Veneto produttivo acciaccato dalla crisi cominciano a emergere pratiche virtuose di rinascita economica. Che finiscono per investire anche la programmazione territoriale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ieri mattina nel capoluogo abruzzese la giornata conclusiva degli atelier organizzati dal Laboratorio urbanistico per la ricostruzione dell'Aquila, promosso dall'Inu. Presentati i progetti a cui hanno lavorato studenti da tutta Italia con la partecipazione di una "delegazione" messicana, supervisionati dai tutor del Lauraq. I servizi televisivi di Rete8 e Laqtv e l'articolo de Il Centro
leggi ancora
Quello delle cave è un business molto sviluppato in Italia. Ma, oltre ad avere un impatto evidente sull'ambiente, frutta poco o niente allo Stato per via dei canoni di concessione irrisori. Il dossier di Legambiente. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La città che ha garantito il presidente del Consiglio il lancio sulla ribalta nazionale è anche quella che ha resistito bene alla crisi, grazie al solido mix di turismo e produzione di qualità, tanto da guadagnarsi il rango di modello. Ora, in coincidenza del cambio di primo cittadino, la città si interroga sul proprio futuro. Come valorizzare il lavoro degli ultimi anni? Tanti i nodi da sciogliere, a cominciare dalle infrastrutture, da una nuova
leggi ancora
La Corte dei conti mette in luce l'inappropriato utilizzo delle risorse che la Basilicata ottiene per le estrazioni petrolifere. Un problema strettamente connesso con la mancanza di una strategia regionale di sviluppo. Le pagine de La Gazzetta del Mezzogiorno, con un articolo del presidente di Inu Basilicata Lorenzo Rota
leggi ancora
Si terrà domani alle 17.30, a Lanciano (Chieti), all’Auditorim Diocleziano, la premiazione del concorso “Urbanistica in rosa”. Il premio è promosso dall’Associazione Ilaria Rambaldi per valorizzare e sottolineare l’importanza della prevenzione e sulla sicurezza nei campi dell’edilizia, dell’architettura e della pianificazione urbana. Il premio era rivolto alla giovani laureate in ingegneria edile – architettura, ingegneria civile, pianificazione
Il Seminario è un'iniziativa promossa e organizzata da ANCI Toscana e Cittalia, in collaborazione con INU Toscana, nell'ambito del programma del Master di II livello "Il progetto smart city" del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. Alcune tra le più qualificate esperienze di realtà italiane che si stanno misurando con il tema della città intelligente si danno pertanto appuntamento a Firenze per un utile confronto su
leggi ancora
La stima è impressionante: entro il 2050 vi saranno sul nostro pianeta 250 milioni di rifugiati ambientali, interi popoli costretti a migrare costretti dalle devastazioni causate dai cambiamenti climatici. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
E' costante la diminuzione del flusso degli investimenti pubblici, che riguardano in buona parte il settore delle infrastrutture. Il governo pensa di rilanciare il project financing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini lavora a una serie di misure per rilanciare il settore culturale. Tra i modelli in campo gli ecobonus nell'edilizia e il mecenatismo francese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nelle prossime settimane il governo dovrà compiere importanti passi in sede europea per la nuova programmazione dei fondi europei, quella 2014 - 2020. Ma intanto si dovrà lottare contro il tempo e trovare nuova efficienza per non perdere ingenti quote della programmazione precedente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica scrive al sindaco dell'Aquila. La ricostruzione ha bisogno dell'accompagnamento dell'equilibrio della pianificazione. Gli articoli de Il Messaggero, Il Centro, Abruzzoweb, Abruzzo24Ore e Il Capoluogo
leggi ancora
E’ una tappa importante del percorso di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e UN – Habitat, l’agenzia delle Nazioni Unite dell’Onu che si occupa di insediamenti umani, in particolare del monitoraggio della realizzazione dell’Agenda Habitat, che mira a migliorare la condizione di vita dei quartieri poveri e degradati e alla diffusione e all’applicazione di metodi e politiche che consentano di rendere i centri urbani maggiormente
Gentile Sindaco,
a cinque anni dal terremoto che ha colpito L’Aquila, un evento che ha suscitato la commozione e la vicinanza di tutto il Paese, Le scrivo per tentare un bilancio sullo stato della ricostruzione, con cura e attenzione alla città nel suo complesso. Mi rivolgo a Lei in quanto guida dell’amministrazione comunale dell’Aquila e rappresentante di tutti gli aquilani, un ruolo quest’ultimo che ha interpretato con passione e generosità. Tu
organizzato da INU Friuli Venezia Giulia
Il tema dell’Area Vasta, pur cogliendo un aspetto parziale delle problematiche territoriali che interessano la Regione nell’attuale congiuntura (competitività extra regionale, grandi reti infrastrutturali, etc. ), costituisce comunque uno snodo chiave per uscire dalle attuali secche e merita quindi l’attenzione di un seminario dedicato.
La questione va sì messa in relazione con il quadro più generale dell’az