Ricerca
cerca
Difesa del suolo: 1,4 miliardi di euro rimasti nei cassetti

E' ingente la quantità di risorse impegnate a partire dal 2009 per interventi contro il rischio idrogeologico e mai utilizzate. Il governo ha avviato un tentativo per sbloccare, entro il prossimo anno, tutti finanziamenti fermi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Spending review e spiagge: i deputati pronti a cambiare

Il passaggio della manovra economica alla Camera porta con sé anche alcune modifiche, che i deputati sono pronti ad approvare: da una nuova versione della legge sugli stadi fino a quella sulle spiagge (al Senato è saltata anche la delega al governo), passando per l'allentamento del patto di stabilità interno per i Comuni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sostiene Torino

Il capoluogo piemontese è protagonista dell'ultimo numero della principale rivista di architettura cinese. Al centro dell'attenzione le strategie di recupero urbano. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ultime modifiche, ecco la manovra

Sembra essere messa a punto le versione definitiva della manovra economica su cui il governo porrà la fiducia. Tra le novità la riscrittura della normativa sulle spiagge: ci si affida a una delega per riscrivere le regole sull'affidamento delle concessioni demaniali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La legge sugli stadi alla Camera

La questione della legge sugli stadi, annuncia il governo, verrà affrontata in un secondo tempo dalla Camera. L'emendamento messo a punto in ogni caso accoglie il principale dei rilievi avanzati dalle associazioni (tra cui l'Inu): i nuovi impianti sportivi non saranno il pretesto per la rapida realizzazione di nuove case o negozi. L'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno 
leggi ancora

Se l'Occidente non sa imporsi sul clima

La conferenza sul clima a Varsavia finisce in un limbo di ambiguità e senza impegni per gli Stati considerati responsabili del cambiamento climatico. Niente è perduto, visto che gli impegni dovranno essere presi nel dicembre del 2015 e non si è registrata una rottura netta. Ma le parti, Occidente e Paesi emergenti, sono distanti e riluttanti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Trovati i tre milioni, lo Stato compra Budelli

Un emendamento alla legge di stabilità destina tre milioni al "riacquisto" della splendida isola dell'arcipelago della Maddalena. Lo Stato esercita il diritto di prelazione dopo che un banchiere australiano l'aveva comprata all'asta. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Chi ha bruciato l'oro di Napoli

La storia dell'avvelenamento delle terre campane con i rifiuti tossici a prima vista è semplicemente folle, ma in realtà è sensata: è la storia di una convenienza economica che ha permesso ai traffici della criminalità organizzata di essere più appetibili delle rese dell'attività agricola. L'articolo di Roberto Saviano su la Repubblica
leggi ancora

Paesaggio, braccio di ferro sui piani

Il caso sardo ha riportato alla luce la situazione generale di forte ritardo della pianificazione paesaggistica, che le Regioni devono fare d'intesa con il Ministero dei Beni culturali. Ad oggi l'unica Regione ad avere raggiunto l'obiettivo è la Puglia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Convegno Nazionale "Lavorare con la natura: dalla teoria alle buone pratiche"

Il convegno, realizzato nell’ambito del LAPISS (Laboratorio per leAree Protette Italiane e lo Sviluppo Sostenibile), vuole evidenziare i punti di forza e di debolezza delle professioni che operano per la conservazione della natura, segnalando i fattori abilitanti e le leve necessarie per tradurre in buone pratiche e nuova occupazione, inparticolare giovanile, le potenzialità della green economy legata alla conservazione e valorizzazione della bio
leggi ancora

Convegno "Valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: le procedure competitive"

In occasione dell'evento verrà distribuito il sesto Rapporto realizzato dall’Osservatorio che riepiloga quanto emerso dall’analisi delle risposte fornite dai Comuni interpellati con un approfondimento dedicato alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il Programma
leggi ancora

Cambia la norma sugli stadi, in arrivo lo stop alle speculazioni

Il governo ha ritirato il criticato emendamento stadi alla Legge di stabilità. Gli sviluppi probabili contemplano la presentazione di un nuovo testo, che elimini la possibilità di realizzare edilizia residenziale e commerciale in zone anche non contigue agli impianti e che privilegi la riqualificazione urbana. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Gli ambientalisti contro Cappellacci: “Mai più disastri, stop al piano paesaggistico”

A Cagliari da un convegno delle associazioni ambientaliste, tra cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica, arriva la richiesta di sospendere l'iter di approvazione del piano paesaggistico regionale di Ugo Cappellacci. L'articolo di Sardegna Oggi
leggi ancora

Alluvione Sardegna, l'Inu: "Gli errori siano insegnamento, il Ppr Cappellacci va ritirato"

Si invoca, giustamente, un cambio di rotta nelle scelte di governo del territorio, si reclama una maggiore consapevolezza e attenzione nella difesa del suolo. L’Istituto Nazionale di Urbanistica ritiene che un primo e necessario gesto per invertire la marcia è fare in modo che il Ppr Cappellacci venga ritirato. Sarebbe solo la prima di una lunga serie di scelte necessarie – a cominciare dal divieto di realizzare piani interrati nelle piane alluvi


leggi ancora

Expo 2015, i 60 progetti del Governo

Presentato ieri a Milano il masterplan dei progetti per l'evento del 2015. In sede istituzionale, nel frattempo, si lavora per permettere alla Regione Lombardia di gestire la società autostradale Serravalle che si occupa di opere connesse all'esposizione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Abi - Cdp: 2 miliardi per i mutui agevolati

Partirà dal prossimo gennaio il meccanismo messo a punto dal governo per sostenere le categorie più deboli nell'acquisto di un immobili o nei lavori di riqualificazione energetica. Cassa depositi e prestiti trasferirà quote mensili alle banche che ne faranno uso per offrire mutui a tasso agevolato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

E adesso bisogna bonificare

E' possibile riuscire a bonificare del tutto le aree campane avvelenate dai rifiuti tossici. I costi sono enormi, i tempi lunghissimi. Ma occorre partire al più presto. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Il governo frena sui nuovi stadi: “Troppo cemento sul territorio”

Dopo le proteste delle associazioni (tra cui l'Inu) e la sollevazione di molti parlamentari democratici, oltre che di alcuni membri del governo, l'emendamento stadi presentato dall'esecutivo sembra destinato al ritiro o almeno a una radicale riscrittura. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sardegna: “Tutele allentate”, accuse alla Regione

Dopo i disastri in Sardegna si muove anche la magistratura, che apre due inchieste. Polemica e scontri intanto sul Piano paesaggistico regionale della giunta di Ugo Cappellacci: la sottosegretaria ai Beni culturali Ilaria Borletti Buitoni lo boccia. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Stadi, l'emendamento e le critiche

Una sintesi del contenuto dell'emendamento stadi presentato dal governo e delle critiche, tra cui figura anche quella dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo di Edilportale.com
leggi ancora