Mentre il Paese è alle prese con tragedie provocate in buona misura da incuria e scarsa manutenzione del territorio, non si intravede un'inversione di tendenza nella pratica di consumare suolo. Il caso del Veneto è emblematico. L'articolo de l'Avantionline con una dichiarazione del presidente dell'Inu Veneto Andrea Rumor
leggi ancora
Il disegno di legge Delrio che "svuota" le Province dei poteri e le trasforma in enti di secondo livello, oltre che rendere operative le città metropolitane, se approvato rappresenterà un grande cambiamento anche nei settori della pianificazione e della programmazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I dati Cresme evidenziano la tendenza alla rivoluzione del settore edile: le nuove costruzioni, il cui peso è crollato negli ultimi anni, riusciranno a malapena nei prossimi anni ad arrestare la caduta. Cresce e crescerà ancora, invece, l'incidenza del recupero. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Le esigenze e i costi stimati per la messa in sicurezza del territorio italiano stridono incredibilmente con le risorse stanziate. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Toscana e Campania, ma anche Lazio, Romagna, e altri territori. Gran parte dell'Italia è a rischio idrogeologico. E curare costa molto di più di prevenire. Le pagine de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il piano casa appena approvato dal Consiglio regionale veneto è un attacco ai principi fondamentali della pianificazione. E' prevista persino la possibilità di "spostare" gli ampliamenti fino a duecento metri dall'edificio principale. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Egregio presidente,
anche l’autunno 2013 ha drammaticamente riportato all’attualità il problema del rischio idrogeologico, a partire da quanto avvenuto in Sardegna nei giorni scorsi. Un’immensa tragedia per cui purtroppo non ci saranno mai interventi o risorse economiche sufficienti a colmare il vuoto delle vittime e il disagio umano e sociale che ha colpito i cittadini di Olbia e degli altri territori sardi. Prima di quest’ultimo caso però, anche
Sì definitivo del Consiglio regionale veneto alla terza versione del piano casa. Un provvedimento che spinge gli incentivi fino a invadere la pianificazione. L'articolo de la Nuova di Venezia
leggi ancora
La sezione veneta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, pur condividendo la scelta di intervenire sulla città costruita rigenerando il tessuto urbano esistente, tema al centro anche del recente Congresso nazionale INU tenutosi a ottobre a Salerno, guarda con preoccupazione al piano casa regionale nel suo complesso. Si condivide quindi la preoccupazione di chi, Sindaci ed associazioni, vede nell’approvazione dl piano casa ter il tentativo di su
Si chiama Sergei Tchoban l'architetto di punta in questo momento in Russia. Sta ridisegnando importanti pezzi di Mosca e San Pietroburgo. Ispirandosi anche ai lavori occidentali. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
In Veneto si appresta ad entrare in vigore la terza versione del piano casa. Una riflessione sul provvedimento e sulla filosofia che l'ha ispirato: è sensato affermare implicitamente che sono le regole e la pianificazione il motivo della crisi epocale del comparto edile? L'articolo de la Nuova di Venezia
leggi ancora
La storia di Santo Stefano a Sessanio, un paese sull'appennino abruzzese recuperato da un imprenditore visionario che l'ha trasformato in un albergo diffuso, rispettoso della storia e delle tradizioni del luogo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
Il 5 Dicembre è la giornata mondiale del suolo. Un appuntamento pensato per celebrarne l’importanza come componente fondamentale negli ecosisitemi e nel contributo per la vita, la biodiversità, la salute. Il libro L’insostenibile consumo di suolo di Ciro Gardi, Nicola Dall’Olio e Stefano Salata affronta un tema delicato e strategico come quello del monitoraggio e tutela dei suoli approfondendo i problemi italiani dentro uno scenario eu
leggi ancora
a cura di Valter Fabietti, Carmela Giannino, Marichela Sepe
Sia nella prima che nella seconda edizione della Biennale dello Spazio Pubblico abbiamo voluto dare spazio al tema della ricostruzione focalizzato sul ruolo degli spazi pubblici. I numerosi contributi inviati e gli esiti positivi di questa call, curata da Marichela Sepe in collaborazione con Valter Fabietti e Carmela Giannino, dimostrano quanto il tema sia sentito e studiato.
La presentaz
In 56 piccoli comuni della Lombardia domenica i cittadini, tramite referendum, decideranno se promuovere o bocciare una serie di fusioni municipali. La consultazione non ha valore vincolante. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Parla il Capo della Protezione civile, Franco Gabrielli. In Italia mettere in sicurezza l'intero territorio avrebbe un costo altissimo. Bisogna puntare subito sull'alternativa, un patto tra cittadini e istituzioni basato sugli allerta e le misure di prevenzione in caso di emergenza meteo. A cominciare dai Comuni, che troppo spesso non collaborano. L'intervista da Panorama
leggi ancora
Audizione del Capo della Protezione civile Franco Gabrielli in Commissione Ambiente alla Camera. Quello che non funziona nella prevenzione del rischio, dalla violazione del territorio alla tenuta del sistema di allerta, da migliorare. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Nella legge di stabilità il governo istituisce anche un fondo unico che finanzierà tutte le opere connesse ad Expo 2015. Un numero ridotto rispetto agli obiettivi iniziali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Nuvola di Massimiliano Fuksas nella capitale, ma non solo: sono diverse le opere architettoniche di pregio che nel nostro Paese rischiano di rimanere incompiute. La ragione principale spesso sta nella relazione sbagliata con il contesto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La giunta Marino ha reso noti dettagli degli importi che il Comune di Roma paga alla grande proprietà immobiliare per prendere in affitto locali necessari all'espletamento delle funzioni amministrative. Una massa di milioni impressionante. Gli sprechi, in alcuni casi, sono evidenti. L'articolo de il manifesto
leggi ancora