La discussione pubblica sul tema del consumo di suolo, innescata dai lavori parlamentari sul ddl che dovrebbero consegnarci l’approvazione di una legge così centrale per la difesa del territorio, è un fatto molto positivo. Che su temi così importanti si concentri l’attenzione dell’opinione pubblica, dei professionisti e degli amministratori rivela finalmente la generale presa di coscienza della loro centralità.
Tuttavia, è bene chiarire da subit
In attesa di una decisione da parte del governo sul percorso alternativo al canale di San Marco, le compagnie si dicono pronte a limitare da sole numero e dimensioni delle navi di crociera di passaggio a Venezia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La giunta comunale non ha ancora predisposto il documento per proseguire l'iter di liquidazione della società incaricata di gestire la riqualificazione di Bagnoli. Una partita a scacchi che si incrocia con quella sulla ricostruzione della Città della scienza. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora
Roma e Napoli sono i casi più importanti e noti, ma l'Italia è piena di Comuni con difficoltà finanziarie più o meno gravi. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma, organizza a Roma il Sustainable Energy Day UE Efficienza energetica e low carbon society - dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica, un evento unico che abbraccia tutte le tematiche afferenti alla dimensione urbana dell'efficienza energetica, nell'ottica
leggi ancora
Gli uffici della Sede Nazionale rimarranno chiusi per le festività pasquali dal 22 al 24 aprile 2014. Auguriamo a tutti una felice Pasqua
leggi ancora
L’area vasta come dimensione ideale per impostare le politiche di sviluppo dei territori. Le alleanze tra i Comuni come possibile slancio per razionalizzare le scelte socioeconomiche e insediative, abbattendo i costi, migliorando l’efficienza e la competitività in una prospettiva di sfida accentuata dai processi di globalizzazione. Casi nazionali, come l’Emilia – Romagna e il Piemonte, ma soprattutto grande attenzione alle peculiarità del Friuli
La Commissione europea in una lettera al governo contesta all'Ilva, ancora una volta, le violazioni ambientali del suo stabilimento di Taranto. Ma l'azienda replica: le accuse si basano su un quadro che non è aggiornato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dieci di lavoro e l'utilizzo della tecnica avanzata della magnetometria hanno portato alla straordinaria scoperta di un'altra porzione sepolta dell'antica città di Ostia, che raddoppia le dimensioni complessive della superficie dell'insediamento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il quartiere di Sant'Elia nel capoluogo sardo è simbolo del degrado e dell'emarginazione. Il sindaco vorrebbe impostare il rilancio a partire da un nuovo uso dello stadio abbandonato a se stesso. Ma le difficoltà sono tante. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La relatrice in Commissione Ambiente alla Camera del ddl sul consumo di suolo accoglie le obiezioni che si sono sollevate da più parti sul provvedimento e annuncia il lavoro legislativo su punti controversi come la definizione di suolo agricolo e l'impatto sugli strumenti urbanistici. Per le misure per favorire la rigenerazione non sembra esserci spazio. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Domani 17 aprile a Udine, all’Auditorium del Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92, dalle 9 alle 18, si terrà l’incontro “La sfida del nuovo governo locale”, promosso dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), dall’Ordine degli Architetti della provincia di Udine e dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Udine.
L’incontro affronterà il tema del governo del territorio d
Il rapporto IPCC sulla mitigazione dei cambiamenti climatici Nonostante le misure di riduzione già attuate in vari Paesi, le emissioni di gas serra stanno crescendo. Alcune opzioni (politiche e tecnologiche) per ridurle sono già disponibili. I contenuti principali del WG 3 del Quinto Rapporto di Valutazione dell’IPCC. Scarica la nota - Visita il sito
leggi ancora
L'istituzione delle città metropolitane porterà una serie di nodi e problemi da risolvere con la maggiore chiarezza possibile, se non si vuole dare vita a organismi ridondanti e inefficienti. Gli interrogativi sul caso di Napoli possono aiutare a capire la delicatezza del problema. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Un rapporto scientifico mette in relazione l'attività estrattiva con le scosse sismiche che due anni fa hanno sconvolto l'Emilia. Polemiche incrociate e stop alle trivellazioni. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Il dibattito sulla prossima istituzione delle città metropolitane è appena cominciato. Una di queste sarà Napoli, che dovrà cercare di invertire il trend di disorganizzazione e mancanza di programmazione che ha acuito negli ultimi anni una serie di gravi problemi strutturali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un modo per dare vita alle città è quella di aiutarle a vivere anche di notte, non solo le parti della "movida", ma anche altri servizi, come quelli che riguardano la cultura. I primi tentativi strutturati nel nostro Paese. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora
C'è il rischio che si riesca a realizzare un campo di golf praticamente addossato alle Terme di Caracalla, a Roma. Su un terreno per di più già segnato da gravi abusi edilizi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La presentazione del rapporto Onu sui cambiamenti climatici fotografa la situazione di un'economia mondiale che non riesce a fare il salto di qualità sul versante dell'affrancamento delle fonti energetiche inquinanti, a cominciare da petrolio e carbone. Eppure sarebbe indispensabile: gli effetti dannosi sono sempre più visibili e destinati a peggiorare ulteriormente. Gli articoli del Corriere della Sera e de l'Unità
leggi ancora