C'è l'emendamento del governo alla legge di stabilità che creerebbe una corsia preferenziale per la realizzazione di nuovi impianti sportivi. E' un testo più morbido rispetto alla prima versione, ma alcuni punti suscitano comunque perplessità. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo. Un testo che punta a indirizzare l'edilizia sulla riqualificazione, ma non mancano i rilievi delle Regioni. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Le parole ARCHITETTURAeCITTÀ unite esprimono una irrinunciabile condizione di corrispondenza biunivoca, insieme rappresentano lo specchio della società in continua trasformazione.
Spesso la cultura architettonica prevalente degli ultimi decenni si è persa in gesti gratuiti, a tratti forsennati di formalismi celebrativi di se e della propria committenza; talvolta ha assunto caratteri consolatori nella proposta di piccoli paradisi artificiali, chius
Le giornate di studio indagheranno, in una prospettiva internazionale, la nuova condizione mentale e il diffuso senso di responsabilità che oggi si manifestano come cura e coltivazione dei luoghi abitati, esplorando esperienze compiute e attitudini progettuali diverse, un mondo in divenire che vogliamo riconoscere come paesaggio.
Il confronto intende svolgersi con uno sguardo attento al panorama europeo, alla sua sedimentazione storica di esperien
Si è riunito ieri per la prima volta presso l’Assessorato alla Ricostruzione il Comitato per la costituzione dell’Urban Center dell’Aquila. Al tavolo di lavoro hanno partecipato i membri del Comitato: Donato Di Ludovico per conto del Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell’Aquila (Lauraq), Simone Ombuen per l’Istituto Nazionale di Urbanistica, gli assessori comunali Piero Di Stefano (Ricostruzione), Fabio Pelini (Partecipazione) ed Elis
Milano, Torino, Parma. Crescono gli esempi di residenze realizzate e adibite alle forme più innovative di social housing. Dove non conta solo il contenimento del canone. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Il governo appare deciso a inserire nella legge di stabilità un emendamento per la costruzione di nuovi impianti sportivi, ma una parte del Partito democratico è contraria. Al ministro Graziano Delrio il compito di trovare una mediazione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'obiettivo del governo è approvare alla Camera il ddl sulle Province prima della pausa natalizia. Si tratterebbe della trasformazione degli enti in non elettivi e della perdita di molte loro funzioni. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Non solo riforme istituzionali e legge elettorale. Tra le priorità della nuova fase dell'esecutivo c'è un aumento degli investimenti contro il rischio idrogeologico e il rilancio del turismo. Le pagine del Corriere della Sera
leggi ancora
"Past present and future of public space" is an Italian project, promoted by "City Space Architecture" cultural association in Bologna (Italy). It aims to explore new dimensions of public realm and to discuss results of research activities, through a multidisciplinary approach, on public space and related topics, comparing theories and projects with advisors and correspondents from different contexts. For more information visit the web
leggi ancora
Il difficile rapporto tra Taranto e il gigantesco stabilimento dell'Ilva potrebbe essere riequilibrato dal potenziamento del porto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La discussione alla Camera sulla legge di stabilità è concentrata sulla cosiddetta "mini - Imu": si cerca il modo di non farla pagare. Ma nel dibattito fanno capolino anche le proposte su spiagge e stadi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Ai problemi tutti italiani di efficienza della spesa dei fondi europei si aggiungono i vincoli, derivanti dal patto di stabilità, che gravano sulla quota di confinanziamento nazionale. Una parte dei fondi della programmazione 2007 - 2013 rischia così di andare persa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Promettenti sono le novità introdotte dal ministro della Coesione territoriale nel meccanismo di spesa dei fondi europei, a cominciare dall'attenzione riservata al finanziamento delle infrastrutture. Ora occorre che i buoni intenti vengano attuati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Sezione toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in occasione della sua assemblea per il rinnovo del Consiglio Direttivo, promuove un seminario di studio e di confronto su aspetti tipici della “metropolizzazione”, a partire dalle riflessioni raccolte nel volume La città fuori dalla città, edito da INU edizioni (2012). Il seminario si svolgerà in forma di laboratorio, con previsti interventi dei partecipanti, oltre quelli prog
leggi ancora
La Liguria è tra le regioni italiane più esposte al rischio idrogeologico ma i provvedimenti di contrasto, a livello nazionale e locale, non sembrano fare grandi passi in avanti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' Dan Meis l'architetto che ha disegnato il nuovo stadio della Roma. Sarà situato a Tor di Valle ma sarà necessario un potenziamento delle infrastrutture. Inaugurazione non prima del 2017, dicono i responsabili, ma l'iter deve ancora cominciare. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' Giovanni Nistri, generale dei carabinieri, direttore del progetto Grande Pompei. Un piano che comprende non solo il restauro dei siti archeologici ma anche la riqualificazione dell'intera area. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Si attendono nelle prossime ore le proposte legislative su stadi e concessioni demaniali marittime. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le indiscrezioni sulla nuova norma per la realizzazione degli impianti sportivi, già cassata nella discussione al Senato sulla legge di stabilità ed ora all'attenzione della Camera, parlano di un provvedimento che non si discosta di molto dalla prima versione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora