Ricerca
cerca
In difesa del territorio

Una nuova primavera della disciplina urbanistica passa innanzitutto per un approccio innovativo, che sia all'insegna della collaborazione tra saperi. L'articolo della presidente Inu Silvia Viviani su Point zero
leggi ancora

L'Aquila: subito l'istituzione dell'Urban center

A più di due anni dall'accordo tra Inu e Comune dell'Aquila qualcosa si muove nel capoluogo abruzzese per l'istituzione dell'Urban center. E' il momento di concretizzare le promesse. L'intervento del direttore del Lauraq (composto da Inu e Ancsa) Donato Di Ludovico su Il Centro
leggi ancora

Urbanistica, pronta la riforma

E' pronto il testo del governo che dovrà passare i diversi step ministeriali e parlamentari per diventare la riforma urbanistica nazionale attesa dal 1942. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Presentazione pubblica del progetto europeo TUTUR

Si svolgerà giovedì 26 Giugno 2014 alle ore 17.00 presso il MACRO di Via Nizza 138 la presentazione pubblica del progetto europeo TUTUR – Temporary Uses as a Tool for Urban Regeneration (Usi tempomporanei come strumento di rigenerazione urbana) dove verranno presentate le iniziative di usi temporanei Roma, Milano, Brema (DE), Alba Iulia (RO) e Budapest (HU). Nel corso della serata verranno presentate buone pratiche europee e le iniziative attualm


leggi ancora

Pescara, le raccomandazioni dell'Inu ai candidati sindaco

Il Gruppo Territoriale Area Pescara della sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato ai candidati sindaco a Pescara un vademecum degli “appunti” con proposte per migliorare la gestione e le politiche urbane. Le proposte spaziano dalla programmazione strategica alla rigenerazione urbana passando per la necessaria partecipazione dei cittadini alle scelte di governo del territorio. 

Secondo il Gruppo Territoriale Area


leggi ancora

Efficienza energetica, l'Inu organizza un evento a Roma

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, organizza a Roma il Sustainable Energy Day UE – Efficienza energetica e low carbon society, dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica.  L’evento, la cui cura scientifica è dell’architetto Alessandra Fidanza, esperta di efficienza energetica e cambiamenti c


leggi ancora

La speranza delle nuove famiglie: in 400mila abiteranno in città

Il Cresme stima in 400mila le nuove famiglie che si trasferiranno nella capitale nei prossimi decenni. Un trend a cui guarda con interesse il comparto dell'edilizia, ormai in difficoltà da diversi anni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Piemonte, è qui la capitale del nuovo distretto delle smart communities

Mobilità, cultura, risparmio energetico. Risorse nazionali e fondi europei per promuovere una serie di iniziative sulle comunità intelligenti. Li coordina la Fondazione Torino Wireless. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Al via il piano casa: scende la cedolare secca

Una serie di misure a sostegno degli affitti entrano in vigore con il piano casa predisposto dal governo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Le chance dei piani casa sui capannoni

Una mappa delle possibilità date dai diversi piani casa regionali di intervenire sui capannoni industriali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Architettura e regolamenti edilizi, mercoledì un seminario a Vicenza patrocinato dall'Inu

L'Inu Veneto patrocina un seminario in programma mercoledì a Vicenza: "Qualità dell'architettura e regolamenti edilizi". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Appalti, una proposta per i giovani ingegneri

La Rete delle Professioni Tecniche elabora una proposta per aprire il mercato dei lavori pubblici ai progettisti più giovani. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Roma, Fori soli pedonali: tutta la città respira

L'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Giovanni Caudo spiega il senso del progetto di pedonalizzazione dei Fori Imperiali: una strategia complessiva per ridare unità all'area archeologica della capitale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Seminario scientifico "Analisi Multicriteri, Valutazione, Processi decisionali" - Programma definitivo

Con il Patrocinio dell’INU
Le Analisi Multicriteri costituiscono una serie di tecniche valutative che tentano di tenere esplicitamente in considerazione diversi criteri simultaneamente, sia qualitativi, sia  quantitativi, al fine di far emergere i punti di vista degli attori coinvolti ed offrire ai decisori una base razionale a problemi di scelta caratterizzati da una molteplicità di obiettivi/criteri.
Nell’ambito degli interventi di trasformazione


leggi ancora

Di Ludovico (Lauraq): "Bene sindaco L'Aquila su Urban center, ora si parta"

E’ un’ottima notizia il fatto che il sindaco dell’Aquila abbia manifestato nei giorni scorsi l’intenzione di accelerare sulla costituzione dell’Urban center della città. Ci auguriamo che ora che alle parole del sindaco segua un rapido inizio del percorso per arrivare a dare alla città un luogo così importante, e che quindi il Comune pubblichi a breve il bando sulla manifestazione d’interesse, primo passo per mettere a punto una struttura di base


leggi ancora

Strade, Tav, reti: Il Paese che non c'è

Il dibattito pubblico sulle infrastrutture è concentrato sugli aspetti del malaffare e dei costi delle opere. Si perdono di vista i benefici che danno al sistema Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Era brutta, è più bella: non è mai stata metropoli adesso avrà la sua City

Le mancanze di Milano dal punto di vista urbanistico e l'occasione di Expo per dare alla città un nuovo respiro. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Milano, la città verticale

Campionario delle rapide trasformazioni urbane a Milano, dove in pochi anni si è moltiplicato il numero dei grattacieli. Segnando una vera e propria rivoluzione del profilo urbano del capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Galletti ai costruttori: “In Cdm semplificazioni su bonifiche e dissesto idrogeologico”

Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti interviene a un convegno organizzato dai giovani costruttori dell'Ance. Promette l'approvazione del "decreto Ambiente" con le misure su bonifiche e dissesto idrogeologico e si schiera per la modifica del disegno di legge sul consumo di suolo. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora

Progetti per Bologna: un incontro sulle opportunità della nuova città metropolitana

Un incontro per fare punto su alcuni dei progetti urbanistici più importanti per la città di Bologna, le loro implicazioni e gli effetti che avranno per lo sviluppo urbano del capoluogo emiliano. E’ questo l’obiettivo dell’incontro “Progetti per Bologna”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal Comune e dall’Urban center presso la sede della sezione Emilia  – Romagna dell’Inu in via Castiglione 41. Sono stati esaminati l’avanzamen


leggi ancora