Il convegno è promosso dal Comune di Modena, in collaborazione con Regione e ARPA Emilia-Romagna, occasione per presentare il piano di riqualificazione del Villaggio Artigiano Modena Ovest, finanziato nell’ambito del Progetto di cooperazione territoriale europea UHI (Urban Heat Island) – Sviluppo e applicazione di strategie di mitigazione e adattamento per contrastare il fenomeno delle isole di calore nelle città. Le azioni di mitigazione e adatt
leggi ancora
Be(yond) 2015 è l’evento che traccia la strada per una città vivibile. Il primo di una serie di appuntamenti che in due giorni di workshop, convegni, esposizioni e seminari esaminerà gli strumenti tecnologici e non per la creazione di una città Smart e a dimensione umana. Visita il sito per tutte le informazioni.
leggi ancora
Una riflessione sull'importanza della coesione e del senso di comunità per lo sviluppo dei territori. E' riferita all'Irpinia ma può valere per molte altre aree d'Italia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Entro il 2017 nella ex caserma Guido Reni nella capitale si realizzeranno la Città della Scienza ma anche residenze private e social housing. E' il primo grande progetto di riqualificazione urbana a cui la Giunta Marino dà il via. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora
I grandi capannoni industriali dismessi cercano faticosamente una nuova vita, ma la riconversione è resa difficile dall'eccesso di offerta e dalla crisi economica che ancora morde. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La capitale americana dell'auto prova a reagire a una crisi che l'ha messa in ginocchio. Si punta a diversificare i settori di riferimento: non solo automobili ma anche università, sistema ospedaliero, infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La proposta di Salvatore Settis: perché non prendere spunto dal giuramento di Ippocrate dei medici per "costruire" un analogo giuramento che valga per gli architetti, ispirandosi ai precetti redatti da Vitruvio? E' miope infatti pensare che l'architetto debba rispondere solo al committente, le sue responsabilità sono maggiori e riguardano la società intera. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L’INU, in collaborazione con UN-Habitat, organizza una riunione internazionale di esperti per definire le linee generali di una politica dello Spazio Pubblico e di un Manuale dello Spazio Pubblico (Global Public Space Toolkit). Il documento di partenza sarà la Carta dello Spazio Pubblico adottata alla conclusione dell’ultima Biennale dello Spazio Pubblico. Tale riunione, sfortunatamente, non sarà aperta a tutti, ma grazie al brainsto
leggi ancora
I sindaci dei capoluoghi veneti uniti nel criticare il piano casa regionale. Tra qualche giorno presenteranno una proposta di legge di iniziativa popolare per modificarlo. L'articolo del Corriere del Veneto
Crescono le famiglie che richiedono un alloggio popolare, ma la risposta pubblica "classica", conosciuta nei decenni scorsi, è oramai inesistente. Però cominciano a vedersi di più in giro per l'Italia iniziative di social housing. Milano appare la città guida. L'articolo de Il Mondo
leggi ancora
Il capoluogo campano è percorso da decine e decine di scalinate: percorsi di pregio che offrono spaccati mozzafiato, troppo spesso preda del degrado e dell'incuria. Non mancano tuttavia gli esempi di recupero, molti dei quali partiti dal basso. Le pagine de l'Espresso
leggi ancora
Il bene rifugio degli italiani vive tempi difficili. Tra contrazioni del mercato e nuovo carico fiscale, la proprietà immobiliare non ha più il fascino di qualche anno fa. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Ritratto di Manlio Cerroni, l'uomo che con la gigantesca discarica di Malagrotta e la costante minaccia di un'emergenza rifiuti ha sempre tenuto in pugno la capitale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Sette arresti nella capitale, tra cui quello del "dominus" Manlio Cerroni, scoperchiano le opacità del sistema di smaltimento dei rifiuti. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Sulla polemica sulla misurazione delle emissioni a Taranto interviene anche il presidente di Inu Puglia, Carmelo Torre. La pagina de La Gazzetta del Mezzogiorno e l'articolo de Il Quotidiano di Puglia con l'intervento
leggi ancora
Prima Giornata a Corviale Seconda giornata Facolta di Ingegneria "La Sapienza" Il programma
leggi ancora
Sulla questione della splendida isola di Budelli, che lo Stato ha deciso di riacquistare da un privato, spunta un problema sulla destinazione dei fondi, che probabilmente si risolverà. Ma sull'operazione una parte del mondo ambientalista ha espresso scetticismo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sono venti in tutta Italia le strutture militari che il Ministero della Difesa si accinge a cedere, ai privati che vorranno acquistarle oppure gratuitamente agli enti territoriali. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Approvato e causa di molte polemiche il piano casa, il Consiglio regionale veneto esamina le proposte di legge sulla limitazione del consumo di suolo. Ieri in Commissione Urbanistica le audizioni. Gli articoli de Il Corriere del Veneto e de la Nuova
leggi ancora
Resi pubblici i primi 115 progetti ammessi al finanziamento dal piano "6mila campanili", che stanzia risorse per le opere nei piccoli comuni. La regione con più richieste approvate risulta essere il Piemonte. L'iniziativa continuerà con altri fondi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora