Ricerca
cerca
Dl Ambiente: risparmio energetico scuole, no a carrette mare

Oltre a nominare i presidente di Regione commissari straordinari per la spesa delle risorse contro il rischio idrogeologico il governo nell'ultimo Consiglio dei ministri ha varato una serie di misure per il settore ambientale. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

L'Italia rischia di restare al buio: in dieci anni nulla è cambiato

Le nuove turbolenze in Ucraina espongono ancora una volta il nostro Paese al rischio di vedere intaccata la propria fornitura di gas, da cui dipende una larga fetta dell'approvvigionamento energetico complessivo. In tanti anni non siamo riusciti a prendere le contromisure necessarie. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Colin Rowe, da mercoledì nella capitale esperti da tutto il mondo

Dal 18 al 21 giugno nei locali riqualificati dell’Ex Mattatoio di Testaccio, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre (Largo Giovanni Marzi, 10 – Aula Libera), in un dibattito promosso dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia si analizzerà e discuterà l’eredità del maestro inglese Colin Rowe.

Scomparso nel 1999, dal 1947, anno della su


leggi ancora

“L’auto elettrica appartiene a tutti”: Tesla regala i brevetti

La società della Silicon Valley che produce auto elettriche annuncia di mettere a disposizione i brevetti gratuitamente. Il necessario e atteso stimolo per rendere possibile lo sbarco del veicolo nella distribuzione di massa? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Nell'Art Bonus il patto tra pubblico e privato

Giovedì sono in programma gli Stati generali della cultura. Un'occasione per fare il punto sulla strategia di rilancio del settore culturale nel nostro Paese, per il quale gli ultimi due governi hanno mostrato un ritorno di considerazione. Ma gli strumenti messi a punto vanno calibrati e resi efficaci. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Appalti, stretta sulle varianti

Le prime misure del governo per contrastare gli sprechi e la corruzione che si annidano nelle procedure degli appalti pubblici vengono approvate tramite decreto legge. Controlli più stringenti sulle varianti ma anche, tra le altre cose, un'apertura del mercato per i progettisti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Moduli unici semplificati per i lavori edilizi in casa

Il governo dispone una serie di interventi per semplificare le procedure di autorizzazione ai lavori edilizi "privati". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano scuola al via: pronto un miliardo per 20mila cantieri

Parte il piano scuole del governo Renzi. I primi cantieri saranno operativi già da luglio, ma con il passare degli anni le risorse andranno via via aumentando, attingendo anche ai fondi europei e coinvolgendo una percentuale molto ampia degli edifici scolastici del nostro Paese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Al via i piani sblocca - Italia per scuole e difesa del suolo

Arriva il via libera dal governo oltre che per il piano per l'edilizia scolastica anche per quello per la difesa del suolo. Accelerazione della spesa delle risorse incagliate attraverso la nomina dei presidenti regionali a commissari straordinari. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Bagnoli, l'esempio di Novoli e Bicocca

Le difficoltà della riconversione dell'ex area industriale di Bagnoli a Napoli comparate a casi studio analoghi, la Bicocca a Milano e Novoli a Firenze. L'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia su la Repubblica
leggi ancora

Verso le città metropolitane, nel Sud è tutto più difficile

Atti importanti quelli impostati dal governo per quanto riguarda l'istituzione delle città metropolitane e l'avvio della discussione sulla riforma urbanistica nazionale. Ma nel frattempo ci sarebbero altri provvedimenti da mettere in campo, a cominciare dalle macroregioni e dalla messa a punto di una strategia efficace per l'assegnazione delle risorse europee per lo sviluppo delle città. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Un laboratorio per costruire l'Italia del futuro

A ottobre a Bologna si terrà la cinquantesima edizione del Saie. Un'occasione importante: gli organizzatori puntano a migliorare il già buon risultato della scorsa edizione e stare al passo sui temi che sempre di più interessano il settore, che mostra sempre maggiore attenzione e investimenti per la riqualificazione e la rigenerazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Cantieri, arriva lo sblocco di opere per 5 - 6 miliardi

Il governo si appresta a sbloccare fondi per circa sei miliardi nei settori dell'edilizia scolastica e degli interventi contro il rischio idrogeologico avviando il lavoro delle strutture di missione a Palazzo Chigi. Gli investimenti potrebbero crescere con il recupero di risorse europee per la riqualificazione degli edifici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Seminario "Città metropolitane: per un nuovo governo del territorio"

Organizzato da Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali, le autonomie e lo sport - L'Invito
leggi ancora

Premio INU Letteratura Urbanistica 2014 - Lettera ai Direttori

Caro Direttore,
l’INU ha lanciato il bando per il terzo Premio della Letteratura Urbanistica, finalizzato alla diffusione delle lettura e della scrittura nel nostro settore.
La selezione dei vincitori avviene attraverso una procedura informatica di votazione a cui possono partecipare tutti i soci INU.
Ad essa si aggiunge la successiva valutazione del comitato scientifico. Il bando, consultabile sul sito www.inu.it, si articola nelle sezioni:
a. artic


leggi ancora

Ecomafia iperattiva: ottanta reati al giorno

Ottanta reati al giorno, un giro d'affari che ammonta a 15 miliardi di euro con un'impressionante diversificazione di settori di reati. Sono i numeri allarmanti dell'ecomafia nel nostro Paese. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Il paradosso dei tanti controlli mal coordinati

Il caso del Mose mette in luce una regola e un paradosso: la moltiplicazione degli enti e delle procedure di controllo non diminuisce il rischio di sprechi e corruzione ma finisce per aumentarlo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Energia, come fermare l'inefficienza

Dall'otto al dieci ottobre prossimi a Verona in programma una Fiera dedicata interamente all'efficienza energetica. E' un settore in cui l'Italia si mostra particolarmente preparata. Un vantaggio, vista la centralità che sta assumendo anche sotto la spinta dell'Unione europea. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Più certezze sulla Scia, stop all'autotutela

Contiene un folto "pacchetto" di misure che riguardano direttamente l'edilizia il provvedimento sulle semplificazioni che il Consiglio dei ministri si appresta a esaminare. Tra queste, una modifica alla norma sulla Scia, che la rende più blindata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Appalti, salta la responsabilità solidale

In attesa della riforma organica del sistema degli appalti il governo lavora a misure da approvare nell'immediato. Ci sono l'abolizione della solidarietà fiscale tra appaltatore e subappaltatore e una stretta dissuasiva sulla possibilità di ricorrere al Tar. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora