L'evento toscano organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Una full immersion di tre giorni a Impruneta e Calenzano per arrivare a mettere a punto un progetto di marketing territoriale che coniughi tradizione e innovazione è seguito da vicino e giorno per giorno dalla redazione mobile di Urbanistica Informazioni. Il secondo "foglio"
leggi ancora
Dopo anni di marginalità la politica sembra aver compreso l'importanza strategica del settore culturale e, pur tra mille difficoltà, gli ultimi due governi hanno messo in campo provvedimenti di stimolo importanti. Sperando che si tratti di segnali che annuncino una definitiva inversione di tendenza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Quindici anni per una metamorfosi totale: il capoluogo piemontese da città incentrata sull'industria è diventato un centro urbano fortemente connotato dalla produzione culturale. Un modello da esportare? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Reportage dal capoluogo veneto che l'inchiesta giudiziaria sul Mose sembra aver stordito. A essere messi in discussione, è l'impressione, sono equilibri di potere che vigono da anni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'evento toscano organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica - Una full immersion di tre giorni a Impruneta e Calenzano per arrivare a mettere a punto un progetto di marketing territoriale che coniughi tradizione e innovazione - è seguito da vicino e giorno per giorno dalla redazione mobile di Urbanistica Informazioni. Il primo "foglio"
leggi ancora
Tra le tracce dei temi degli esami della maturità c'è anche l'ormai famosa citazione dell'architetto Renzo Piano sul "rammendo delle periferie". Gli studenti gradiscono, risulta essere la seconda traccia più scelta. L'articolo de la Repubblica
L'organizzazione della manifestazione internazionale milanese è in attesa di uno stanziamento di sessanta milioni, la città ospitante ne aspetta 130 per attrezzarsi in vista dell'evento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Oggi a Roma la terza edizione degli Stati generali della cultura. Un'occasione per riflettere sulla strategia di rilancio del settore, che è una questione di risorse ma anche di rivoluzione di approccio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un Laboratorio dell’Innovazione per valorizzare le tradizioni territoriali e riproporle in una logica di sviluppo e innovazione. Questo è “ImagineMateria”, l’iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con i Comuni della provincia di Firenze Impruneta e Calenzano, L’Ance Toscana, L’Ordine degli architetti di Firenze e la Fondazione Italiana di Bioarchitettura.
Si tratta di una tre giorni “itinerante” che
Si chiama "Expo e territori" il grande progetto che mette assieme 25 itinerari che, sfruttando il traino dell'Expo, vogliono offrire ai turisti l'occasione per visitare la nostra Penisola sulla base delle parole d'ordine "gusto" e "cultura". L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Dopo svariati anni di "cadute" il Cresme prevede per l'anno in corso una lieve ripresa del settore edile. La speranza è che si tratti di un'inversione di tendenza per un comparto che dal 2006 ha perso oltre il trenta per cento suo valore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La revisione del sistema di controllo sugli appalti pubblici sarà un processo lungo, che porterà a una diversa distribuzione di competenze tra i vari livelli coinvolti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Comincia oggi nella capitale un importante evento organizzato dalla sezione Lazio dell'Inu: tre giorni per discutere sulla figura di Colin Rowe. Gli articoli di Archiportale, Edilportale, Impresedilinews e Architetto.info
leggi ancora
“Città metropolitane: per un nuovo governo del territorio”, è il titolo del seminario a cui ha partecipato la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani. All’incontro, organizzato dal Ministero per gli Affari Regionali hanno preso il ministro Maria Carmela Lanzetta, il presidente dell’Anci Piero Fassino, il presidente dell’Upi Antonio Saitta e il presidente della Conferenza della Regioni Vasco Errani, oltre a docenti e prof
L'inchiesta giudiziaria veneziana ha suscitato molti interrogativi sull'efficacia delle leggi che dovrebbero avere il compito di contenere gli sprechi e la corruzione nell'ambito degli appalti pubblici. Ma esiste un'altra sfera di criticità, altrettanto delicata, che riguarda i passaggi tecnici svolti finora per la realizzazione del Mose. E' tutto da rifare? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La pioggia torrenziale mette in ginocchio ancora una volta la capitale. Il bilancio è tanto più grave se si considera che la perturbazione era ampiamente prevista da giorni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il governo al lavoro per rendere operativo il provvedimento contro il rischio idrogeologico approvato venerdì scorso. Vanno spese le risorse rimaste incagliate per interventi di manutenzione del territorio e occorre giocare in Europa la partita per liberare le spese per interventi di prevenzione dai vincoli di bilancio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel numero di giugno della rivista "L'Architetto" un servizio dà conto dell'importante evento organizzato dall'Inu a inizio mese a Roma sull'efficienza energetica. Il numero della rivista
leggi ancora
Marina Marino è una urbanista, laureata a Venezia negli anni ’80, professionista siciliana che ha lavorato al fianco della Prefettura di Palermo e per diverse Commissioni straordinarie in Comuni in con gravi infiltrazioni mafiose.Ora è consulente a Campobello di Mazara, Comune sciolto per mafia, insieme all’arch. Maria Piazza, nominate per i temi dell’urbanistica, paesaggio e abusivismo, dai commissari straordinari Esther Mammano, Massimo Signore
Al via il concorso Urban-promogiovani6! Quest'anno il concorso si propone con una nuova veste, caratterizzata dall'impronta innovativa di Urbanpromo 2014. Un'evoluzione che utilizza il web per dare all'iniziativa una dimensione internazionale, capace di coinvolgere studenti dei corsi di progettazione delle principali Università di tutti i Paesi del mondo! - Il bando
leggi ancora