Proteste e perplessità accompagnano l'evoluzione dell'organizzazione della gestione regionale dei rifiuti in Emilia - Romagna. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
La Città dello sport, l'ex ospedale San Giacomo, l'ex Fiera. Tre simboli, in negativo, di una città che non è riuscita a condurre in porto opportunità di rigenerazione urbana. Le pagine de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Un dossier di Legambiente mette in evidenza il basso livello generale di efficienza energetica del nostro patrimonio edilizio. Accanto a qualche esempio positivo spiccano i tanti negativi, in quasi tutta la Penisola. Firmati anche da qualche archistar. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"
leggi ancora
La giunta capitolina dà il via libera a una manovra urbanistica che sblocca la realizzazione in dieci zone della città di mille alloggi di social housing destinati a più di tremila persone. L'intenzione è avvalersi della collaborazione dei privati. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Per sbloccare gli interventi per l'edilizia scolastica il governo è orientato a creare una cabina di regia a Palazzo Chigi. Vi parteciperanno tra gli altri i ministeri delle Infrastrutture e dell'Istruzione e la Protezione civile. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Va alla portoghese Ines Lobo la seconda edizione dell'ArcVision Prize - Women and Architecture, il premio riservato alle progettiste istituito dall'Italcementi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora
Dopo i contrasti dei giorni scorsi il nodo della ricostruzione della Città della Scienza a Napoli sembra essere stato sciolto. Il Comune centra il suo obiettivo, ovvero comprendere nell'accordo anche una nuova partenza della bonifica di Bagnoli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' forte il legame tra Matera e i suoi emigranti, un legame che si è rivelato decisivo anche per la lenta rinascita del nucleo storico della città. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora
Ottimo lo spunto del governo che ha individuato nell'edilizia scolastica un possibile punto di partenza per il rilancio dello sviluppo dell'economia. Ma l'esecutivo non deve trascurare tutti i possibili interventi connessi, a cominciare dalla riqualificazione urbana fino al risparmio energetico. L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra qualche giorno in Consiglio dei ministri approderà il piano di sostegno agli affitti. Si discute ancora sulla possibilità di abbassare l'Imu al 4 per mille di chi affitta a canone concordato le seconde o terze case e di prevedere incentivi per i costruttori che realizzano immobili vincolandone una parte al social housing. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il potenziamento della linea Napoli - Reggio Calabria e la creazione di tre città policentriche. Il rilancio del Meridione può essere impostato su una piattaforma di programmazione macrourbanistica. Le risorse? I fondi europei, in gran parte destinati proprio al Sud. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Tirando le fila del seminario "Uscire dalla crisi. Le risorse per la rigenerazione delle città e dei territori" la presidente dell'Inu Silvia Viviani traccia le linee di un possibile nuovo e più centrale ruolo della disciplina urbanistica, e dell'Istituto. L'intervento
leggi ancora
“La Città di Salerno ha assunto l’idea di città al centro del programma di governo, con uno sguardo al futuro. Trasparenza, responsabilità, cultura, progetto urbano, architettura contemporanea sono gli aspetti di una stagione urbanistica, fatti propri dal Comune e oggi proposti per la rigenerazione delle città italiane”, lo ha detto Silvia Viviani, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in occasione del dibattito “Italia Viva” che si
Per velocizzare le procedure, lo stanziamento e l'utilizzo delle risorse per la riqualificazione delle scuole il governo pensa a un commissario straordinario. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture visita per la seconda volta i cantieri della Torino - Lione. Ottimismo per la tabella di marcia dei lavori, si cercano le risorse per le compensazioni per i territori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Commissione europea sottolinea l'improrogabilità della scadenza di giugno 2015 per spendere i 105 milioni stanziati per Pompei. Finora si è praticamente a zero. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La risposta a un ricorso alla Corte di giustizia europea chiarisce che in materia di beni culturali e paesaggio la competenza è sempre dello Stato, anche quando si tratta di sanzioni come la demolizione di un manufatto abusivo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Per rilanciare Pompei non si può prescindere dal contesto territoriale: l'esperienza lo insegna. Un commento del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Giunge a soluzione il problema della firma dell'accordo per la ricostruzione della Città della Scienza a Napoli. La Regione non voleva riferimenti alla bonifica di Bagnoli, il Comune li pretendeva: alla fine si procederà con la firma di due accordi separati. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Sullo sfondo del contrasto tra Comune di Napoli e Regione Campania c'è l'annosa questione della riqualificazione dell'area di Bagnoli. Intervento costoso e pochi fondi a disposizione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora