Ricerca
cerca
Anche la montagna soffre di “overtourism”

La sempre maggiore pressione antropica su territori in cui spesso ci sono aree protette aumenta il degrado ambientale, il consumo idrico, l’inquinamento. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Fotovoltaico installato in Italia 2024, i grandi impianti segnano +240 per cento

I grandi impianti trainano ancora la crescita del fotovoltaico installato in Italia nel 2024. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Inter e Milan pensano di comprare San Siro

Incontro a settembre tra Comune, Inter e Milano sul possibile acquisto dello stadio di San Siro da parte delle due società. L'articolo de La Gazzetta dello Sport
leggi ancora

Il Wwf: "Lo stop del governo sulla moratoria non fermi la pianificazione sulle rinnovabili avviata dalla Sardegna"

Ha fatto bene il governo a impugnare la moratoria della Sardegna, ma ora si acceleri sul processo di pianificazione, ricorrendo alla partecipazione e al dibattito pubblico per individuare le aree idonee per la realizzazione di nuovi impianti. Lo sostiene il Wwf. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Agrivoltaico, un terzo dei progetti in Italia è in forte ritardo

Rispetto al totale dei progetti di agrivoltaico presentati al MASE, sono ben 686 quelli che registrano un forte ritardo nelle procedure autorizzative. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Bankitalia, prezzi delle case stabili, domanda resta debole

Prezzi stabili e domanda che resta debole. Sono queste le principali evidenze che emergono dall'indagine della Banca d'Italia sul mercato immobiliare. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Riforma urbanistica in Calabria, la grande sfida

Una grande sfida. Così Domenico Passarelli, presidente della sezione Calabria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, definisce il percorso per arrivare alla riforma regionale del governo del territorio. Una rivoluzione da fondare sulle esigenze che caratterizzano la nostra epoca: transizione ecologica, rigenerazione urbana, azzeramento del consumo di suolo.

INU Calabria sta investendo tempo ed energie su quello che è ritenuto un obiettivo prior


leggi ancora

Incentivi per impianti fotovoltaici gratuiti per famiglie a basso reddito: come ottenerli

Al via le domande per il Reddito energetico che consentirà alle famiglie con un basso ISEE di ottenere un impianto fotovoltaico al servizio dell'abitazione istallato gratuitamente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Il preoccupante aumento delle notti tropicali

Mediamente, in Italia per 58,3 notti la temperatura non è scesa sotto i 20 gradi. Il fenomeno colpisce di più il sud, la pianura padana e le città densamente urbanizzate. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Sardegna, il governo impugna la moratoria sulle rinnovabili

Il governo ha deciso di impugnare davanti alla Corte costituzionale la moratoria di 18 mesi varata dalla Sardegna sulle autorizzazioni per gli impianti rinnovabili. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora

Isole di calore urbane: gestire il caldo estremo per mantenere fresche le città

Dal Joint Research Centre della Commissione Europea le misure che gli enti locali possono adottare per gestire il caldo estremo. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

I temi di Urbanpromo 2024

Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit, si svolgerà dal 5 all'8 novembre prossimi a Firenze, all'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. La presentazione dei temi dell'evento
leggi ancora

A che punto è il “nuovo” nucleare italiano, in attesa del Deposito unico per i rifiuti radioattivi

Sulle prospettive dell'energia nucleare nel nostro Paese parola a uno tra i maggiori esperti di energia del Paese, già docente di fisica dei reattori nucleari al Politecnico di Milano: Giovanni Battista Zorzoli. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Milioni nel mondo gli infortuni sul lavoro dovuti al caldo

La crisi del clima influisce anche sul mondo della produzione come dice un rapporto dell’ILO. In Italia manca una legge ci sono solo ordinanze regionali che regolano il lavoro a temperature troppo alte. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Siccità, ora anche in Puglia è emergenza: dalla Regione un Piano contro la scarsità d’acqua

In una regione come la Puglia dove il 57 per cento del territorio è a rischio desertificazione, la siccità è ormai un’emergenza conclamata. La Giunta regionale ha approvato il Piano di emergenza per il superamento della crisi idrica 2024/2025. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La Cina fisserà un tetto massimo alle emissioni dal 2026

Per la prima volta, la Cina ha deciso di introdurre un tetto massimo alle emissioni assolute di gas serra. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Le dichiarazioni del governo sul Pnrr rischiano di essere fuorvianti

La scorsa settimana il governo Meloni ha pubblicato una nuova relazione sul Pnrr italiano. Il documento pone molta enfasi su alcuni dati trascurandone altri. Questo rende molto difficile avere un’idea del reale stato di avanzamento del piano. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Legge Salva Casa: tutte le novità nella nota ANCI

L'Associazione dei Comuni dedica un approfondimento alla Legge n. 105/2024, dando particolare rilievo alle modifiche e integrazioni di interesse specifico per i Comuni. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora

Incendi, agosto il mese più a rischio. Ma nelle foreste “gestite” i danni diminuiscono del 50 per cento

Da gennaio rilevati già 615 roghi: hanno interessato il 18 per cento dell’area boschiva. Ma il PEFC Italia non ha dubbi: “Effetti meno rilevanti dove si investe nella tutela del patrimonio". L'articolo di Green&Blue


leggi ancora