Il QEPrize ad Andrew Garrad e Henrik Stiesdal per il loro contributo sostanziale allo sviluppo dell’energia eolica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il 2023, rileva il Cresme, ha segnato un balzo storico delle aggiudicazioni di lavori pubblici per un importo complessivo di 91,5 miliardi "con un incremento del 54 per cento rispetto al valore 2022 che, a sua volta, era stato completamente fuori scala rispetto alla serie degli anni precedenti". L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Nel corso del 2023 l’Europa ha prodotto il 44 per cento dell’elettricità a partire da fonti rinnovabili, surclassando le fonti fossili (33 per cento) e generando quasi il doppio del nucleare (23 per cento). Gli altri dati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Von der Leyen: “Ritiriamo la proposta di regolamento sui pesticidi. Incentivi con sussidi agli agricoltori”. Ma la protesta non si ferma: “Redditi troppo bassi, va riformata la Pac. Stop agli accordi internazionali che penalizzano l’Italia”. L'articolo di Green&blue
leggi ancora
La Commissione pronta a rivedere i target di taglio dei gas serra per vari settori, dall'agricoltura ai trasporti, come raccomandato anche dal Comitato consultivo scientifico europeo sui cambiamenti climatici. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Le proposte che associazioni e stakeholders hanno inviato al tavolo tecnico sul Piano Casa 2025 istituito dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il 24 gennaio scorso è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha di fatto dato l’avvio nel nostro Paese al percorso di diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Si legge nel comunicato stampa: “Il testo individua due strade per promuovere lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40 per cento dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità
Il 71enne architetto e urbanista Roberto Rossetto è a un passo dalla presidenza dell’Autorità per la laguna di Venezia, che da quasi quattro anni è senza guida. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Una sentenza del Tar della Campania fornisce alcuni chiarimenti sulle possibilità di installazione di pannelli fotovoltaici. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dopo un 2023 caratterizzato dall’avanzata della siccità soprattutto nel nord Italia, in questo inizio d’anno l’inverno ha ribaltato la situazione, riportando la scarsità idrica a concentrarsi nel centro-sud. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il sistema ferroviario è fondamentale per la mobilità tra regioni, la vita delle comunità e per l’ambiente. L’accesso e la prossimità non sono tuttavia garantite equamente in tutte le aree del Paese. L'articolo di openpolis
leggi ancora
A un mese dall'avvio, e in vista del nuovo round atteso per marzo, sono quasi esauriti gli incentivi dell'ecobonus per le auto a motore termico a basse emissioni. Poco gettonati invece gli incentivi per le auto elettriche tra 0 e 20 grammi di CO2 al chilometro. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
"Temo che la protesta, confondendo diversi piani, rischi di minare gli interessi dell'agricoltura sostenibile, che è quella che fa meglio sia alla salute delle persone che a quella del Pianeta", spiega Riccardo Valentini, docente di Ecologia forestale all'Università della Tuscia ed esperto di crisi climatica. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I vantaggi dell'introduzione del limite di velocità di trenta chilometri orari nei centri urbani. Dati e precedenti. L'inchiesta del Corriere della Sera
leggi ancora
Sono in arrivo dieci milioni di euro per la realizzazione di ciclovie urbane intermodali. Le risorse, due milioni per il 2023 e quattro milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025, finanzieranno la realizzazione di ciclovie e infrastrutture di supporto utili a promuovere l’utilizzo dei servizi di trasporto pubblico locale ferroviario. Potranno richiedere le risorse, i Comuni, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La Giunta di Roma Capitale approva la relazione sugli esiti del dibattito pubblico sull’impianto di Pietralata che saranno esaminato dalla Conferenza di Servizi. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Per la resilienza idrica la Generalitat de Catalunya punta su dissalatori, depurazione e riutilizzo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Lagune, fiumi, stagni, laghi, paludi, specchi d'acqua dolce e salmastra: indispensabili per la tutela della biodiversità e per fronteggiare il cambiamento climatico, sono invece a rischio. Il 2 febbraio si ricorda la Convenzione di Ramsan firmata per salvare le zone umide nel mondo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
"Finora i cambiamenti climatici hanno tolto all’Italia un frutto su quattro e messo a rischio circa 1200 prodotti. Un centinaio sono Dop e Igp" spiegano dalla Confederazione italiana agricoltori, che vede compromesso già "il 10 per cento delle produzioni certificate" nazionali. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La prima e la seconda potenza industriale d’Europa, rispettivamente la Germania e l’Italia, pur con tutte le difficoltà che frenano il comparto manifatturiero in entrambi in Paesi, stanno affrontando la transizione ecologica con piglio molto diverso. Ma la differenza di ritmo comincia a ridursi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora