Il provvedimento sulla casa recentemente approvato dal governo prevede la possibilità per gli inquilini delle case popolari di acquistare l'alloggio. Ma sarà necessario trovare un accordo con le Regioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
C'è grande attesa per verificare gli effetti delle misure - fiscali e "urbanistiche" - disposte dal governo per incentivare la costruzione degli alloggi sociali. Le pagine di Edilizia e territorio
leggi ancora
La connessione del cuore archeologico di Roma alla città è un progetto che risale a molti anni fa e che è finito nel dimenticatoio a favore della mera pedonalizzazione della Via dei Fori Imperiali. Il sindaco di Roma l'ha riportato alla discussione pubblica. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica denuncia l'assenza di programmazione di cui è vittima il territorio regionale. Gli articoli de La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Quotidiano della Basilicata e La Nuova del Sud
leggi ancora
Le conflittualità emerse l’altro giorno a Marsico Nuovo, nell’incontro programmato tra la Giunta Regionale di Basilicata, ENI e comunità della Val d’Agri, in merito alla complessa vicenda degli impatti ambientali delle estrazioni petrolifere in quei territori, è a giudizio della sezione Basilicata dell’Istituto Nazionale di Urbanistica la spia del profondo malessere che alberga ormai stabilmente nel territorio e nella comunità lucana. Malessere c
Nell'ambito del Festival per le citta' accessibili, che si terra' a Foligno (PG) dal 4 al 6 aprile 2014, INU Sezione Umbria e Urbit organizzano l'incontro "ACCESSIBILITÀ È INCONTRARSI - La vitalità di abitanti, spazi pubblici e funzioni". Il programma - Il programma del Festival
leggi ancora
L'Enea presenta il progetto Roma (Resilience enhancement of metropolitan areas). Vincitore del bando "Smart cities" del Miur, punta a difendere meglio le aree metropolitane dalle perturbazioni attraverso l'utilizzo delle tecnologie più innovative. L'articolo di Ingegneri.info
leggi ancora
Tra cinque giorni al Comune ci sarà la presentazione del nuovo stadio della Roma, da realizzare nella zona di Tor di Valle. Il progetto è di Dan Meis e punta a diventare un riferimento per l'impiantistica mondiale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Martedì approderà in Aula al Senato il ddl Delrio di riforma delle Province. Sul testo c'è il sostegno di una maggioranza molto ampia. I presidenti e i commissari in carica resteranno al loro posto per tutto il 2014. Si discute anche sulla riforma del Senato: sindaci e governatori presentano al premier le loro proposte. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo, per trovare risorse per finanziare gli interventi per l'edilizia scolastica e contro il rischio idrogeologico, vuole negoziare in Europa l'esclusione dal calcolo del patto di stabilità dei cofinanziamenti nazionali dei fondi europei da spendere entro il 2015. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La scommessa di Torino è iniziata anni fa e continua a rinnovarsi. Cuore della sfida è trasformare l'ex città - fabbrica facendo leva sulla riqualificazione delle aree industriali dismesse. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Parco della Valle del Treja e l’Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) organizzano a Calcata un corso di Comunicazione ambientale. Il corso è articolato su sette giornate, 52 ore complessive ed è a numero chiuso. Si svolgerà attraverso lezioni teoriche, casi di studio, esercitazioni singole e di gruppo. Il corso è finalizzato a migliorare le capacità di comunicazione scritta e parlata, alla gestione dei gruppi (ad esempio visite guidate)
leggi ancora
Nell’incontro di Barcellona Aprile 2013 è stato approvato a larga maggioranza un nuovo testo della “Carta di Atene” che aggiorna il punto di vista del Consiglio Europeo degli Urbanisti. Rispetto alla precedente elaborazione del 2003 il nuovo testo si caratterizza per un esplicito riferimento alla elaborazione comunitaria in materia di pianificazione spaziale nel frattempo intercorsa, chiaramente influenzata dai lavori prodotti da Espon
leggi ancora
The COST Action TU1002 on Accessibility Instruments for Planning Practice, would like to invite you to its final conference dedicated to the theme Bridging the Implementation Gap of Accessibility Instruments and Planning Support Systems, to be held at the Faculty of Engineering of Porto University on the 23rd and 24th October 2014.
Although planning research has witnessed a significant proliferation of Planning Support Systems (PSS), very few have
L'idea di Renzo Piano, chiamato dal presidente del Consiglio a "dare una mano" per far decollare il programma di riqualificazione della scuola, è di avvalersi del lavoro dei giovani architetti, nel nostro Paese regolarmente tagliati fuori dai bandi pubblici. L'articolo di pagina99
leggi ancora
Dovrebbe essere il nuovo stadio del Milan la leva attraverso cui dare un nuovo assetto, dopo l'evento, all'area dove si svolgerà Expo 2015. La procedura prevede un percorso che andrà a compimento nei prossimi mesi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Sarà complicato il percorso di risanamento del bilancio della capitale, ma il sindaco Ignazio Marino appare determinato: sarà fondamentale la leva del patrimonio immobiliare. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Cominciano a mettersi in moto per le procedure del piano di riqualificazione delle scuole nel nostro Paese: al premier dai sindaci sono arrivate cinquemila segnalazioni, e a buon punto appare la parte del programma che ha ripreso il decreto del fare del precedente governo. Sbloccata anche la leva dei fondi immobiliari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Tar ha riammesso il passaggio delle grandi navi a Venezia annullando di fatto la "sospensiva" del governo nazionale. Il caso ripropone l'annoso conflitto tra urgenze ambientali e necessità economiche. L'articolo di pagina99
leggi ancora
La discussione del piano paesaggistico regionale in Campania rischia di trasformarsi in un'occasione persa. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora