A cinque anni dal sisma che ha colpito L’Aquila viene organizzato un ciclo di Atelier incentrato su tema dei Progetti urbanistici per la ricostruzione del capoluogo abruzzese. L’iniziativa si svolgerà dal 7 al 12 aprile prossimi presso la sede dei corsi di Ingegneria dell’Università dell’Aquila a Pile ed è organizzata dal Laboratorio Urbanistico per la Ricostruzione dell’Aquila (Lauraq) dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Associazione N
La cassa previdenziale di ingegneri e architetti introduce una misura che consentirà ai professionisti con reddito inferiore ai 15mila euro di derogare al versamento del contributo minimo soggettivo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il futuro e il successo del capoluogo toscano dipendono dal tipo di rapporto strategico che si instaurerà con il territorio circostante. La programmazione può fare molto. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Recupero e riqualificazione al centro del programma degli edili della Cgil, per far ripartire il settore all'insegna della sostenibilità. Firmato un protocollo con Cisl, Uil e Ordine degli architetti. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
In vista del convegno di domani organizzato a Foligno da Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, il presidente della sezione umbra dell'Inu, Franco Marini, interviene sul tema dell'accessibilità dei centri urbani. L'articolo dal Corriere dell'Umbria
leggi ancora
Organizzato da INU Lombardia Milano, Palazzo delle Associazioni - Via Duccio di Boninsegna Il programma
leggi ancora
Gli interventi di riqualificazione urbana e la pianificazione in generale a Napoli subiscono da troppo tempo il destino dell'improvvisazione. Con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti i cittadini. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La capitale francese appare vittima della stessa malattia in cui finiscono per cadere tutte le grandi e splendide città storiche del mondo. I costi troppo alti e la globalizzazione del commercio annientano e cancellano botteghe ed esercizi storici, che sono anche simbolo della continuità e dell'unicità culturale, portando via con sé anche pezzi d'identità urbana. L'articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
leggi ancora
Parla l'assessore all'Urbanistica della Regione Sardegna, Cristiano Erriu. Tra gli obiettivi del nuovo esecutivo regionale c'è la messa a punto di una nuova legge urbanistica. L'articolo de L'Unione Sarda
leggi ancora
Il progetto di installare diciotto pale eoliche in cima al Monte Peglia, deturpando il paesaggio che fa da cornice allo splendore di Orvieto, suscita le proteste degli ambientalisti. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
La grande espansione economica della secca regione sud - occidentale degli Stati Uniti ha un suo pilastro nell'approvvigionamento idrico consentito dal terzo fiume della nazione, il Colorado. Ma lo sfruttamento intensivo forse si sta spingendo troppo in là. Una storia simile a quella della nascita e della crescita di Los Angeles, che per prosperare e ribaltare le condizioni climatiche avverse prosciugò una regione alle pendici della Sierra Nevada
leggi ancora
In Italia si apprestano a nascere le città metropolitane, le Province per come le abbiamo conosciute si avviano a sparire. Ma forse questa moltiplicazione di livelli di governo non aiuta, per accompagnare la necessaria crescita è necessario mettere a punto una strategia efficiente che punti sulle alleanze tra le città. L'articolo di Sandro Fabbro, presidente della Commissione Inu Politiche infrastrutturali, sul Messaggero Veneto
leggi ancora
Il governo ha presentato la sua proposta, il Parlamento si avvia a discutere il nuovo assetto dei poteri di Stato e Regioni. Occorre che tenga conto delle esperienze maturate finora nei governi regionali, anche virtuose, come nel caso del piano paesaggistico pugliese. L'intervento della presidente Inu Silvia Viviani sul Giornale dell'architettura
leggi ancora
Dopo un anno la Pedemontana si ritrova di nuovo a corto di finanziamenti e i lavori rischiano seriamente di fermarsi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La presentazione del progetto del nuovo stadio di Roma che dovrebbe sorgere a Tor di Valle è stata accolta con entusiasmo, anche dal sindaco. Ma ad analizzare tutta la cornice si scoprono costi non indifferenti per la collettività. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica aveva nei giorni scorsi sollevato la questione, ora il presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella rivolge un appello ai colleghi del Sud per la creazione di un coordinamento comune che punti all'unione strategica e alla crescita delle regioni meridionali. L'appello da La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora
Tra le ragioni più importanti che inducono a ritenere necessaria la riforma del Titolo V della Costituzione ci sono l'aumento esponenziali dei conflitti tra Stato e Regioni di fronte alla Corte costituzionale e l'aumento vertiginoso di spesa pubblica "decentrata", a cui non è corrisposta una parallela diminuzione degli impegni finanziari dello Stato centrale. Risultato: in poco più di dieci anni il "nuovo" Titolo V ha prodotto un secco aumento de
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri vara il ddl costituzionale che contiene la riforma del Titolo V della Costituzione e il nuovo Senato, che diventa di fatto una Camera dove vengono rappresentati i Comuni più grandi, con i sindaci, e le Regioni, con i governatori e membri dei Consigli. Di nuovo rispetto alle anticipazioni c'è la dicotomia tra le norme generali del governo del territorio, che vanno allo Stato, e l'urbanistica, che va alle Regioni . Spunta,
leggi ancora
Da giovedi 3 a domenica 6 aprile 2014 a Pistoia si terrà Leggere la Città, quattro giorni di incontri, convegni e concerti che declineranno, da vari punti di vista, politico, sociale, urbanistico, economico, artistico, storico, il tema delle differenze. Il programmaL’iniziativa si propone come un momento per riflettere sulla realtà delle piccole e medie città europee, luoghi nei quali precipitano le contraddizioni e i
31/03/2014 Il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi presenta la riforma costituzionale che oggi andrà in Consiglio dei ministri. Avanzeranno in parallelo il nuovo Senato, che non avrà membri eletti direttamente ma rappresentanti delle Regioni e dei Comuni, e il nuovo Titolo V. L'intervista da La Stampa
leggi ancora