Ricerca
cerca
La sfida del nuovo governo locale è l'area vasta. A Udine la discussione nel convegno Inu

L’area vasta come dimensione ideale per impostare le politiche di sviluppo dei territori. Le alleanze tra i Comuni come possibile slancio per razionalizzare le scelte socioeconomiche e insediative, abbattendo i costi, migliorando l’efficienza e la competitività in una prospettiva di sfida accentuata dai processi di globalizzazione. Casi nazionali, come l’Emilia – Romagna e il Piemonte, ma soprattutto grande attenzione alle peculiarità del Friuli


leggi ancora

L'Ilva ancora nel mirino dell'Ue

La Commissione europea in una lettera al governo contesta all'Ilva, ancora una volta, le violazioni ambientali del suo stabilimento di Taranto. Ma l'azienda replica: le accuse si basano su un quadro che non è aggiornato. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La riscoperta di Ostia Antica: “Era il doppio di Pompei”

Dieci di lavoro e l'utilizzo della tecnica avanzata della magnetometria hanno portato alla straordinaria scoperta di un'altra porzione sepolta dell'antica città di Ostia, che raddoppia le dimensioni complessive della superficie dell'insediamento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Cagliari, il Comune si gioca la partita

Il quartiere di Sant'Elia nel capoluogo sardo è simbolo del degrado e dell'emarginazione. Il sindaco vorrebbe impostare il rilancio a partire da un nuovo uso dello stadio abbandonato a se stesso. Ma le difficoltà sono tante. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Ddl sul consumo di suolo, correzioni in arrivo per evitare il rischio paralisi

La relatrice in Commissione Ambiente alla Camera del ddl sul consumo di suolo accoglie le obiezioni che si sono sollevate da più parti sul provvedimento e annuncia il lavoro legislativo su punti controversi come la definizione di suolo agricolo e l'impatto sugli strumenti urbanistici. Per le misure per favorire la rigenerazione non sembra esserci spazio. L'articolo di Casa e territorio 
leggi ancora

Domani 17 aprile a Udine, all’Auditorium del Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92, dalle 9 alle 18, si terrà l’incontro “La sfida del nuovo governo locale”, promosso dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), dall’Ordine degli Architetti della provincia di Udine e dal Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Udine. 

L’incontro affronterà il tema del governo del territorio d


leggi ancora

Clima2014/Mitigazione dei cambiamenti climatici: politiche, strumenti e misure per ridurre le emissioni di gas serra

Il rapporto IPCC sulla mitigazione dei cambiamenti climatici Nonostante le misure di riduzione già attuate in vari Paesi, le emissioni di gas serra stanno crescendo. Alcune opzioni (politiche e tecnologiche) per ridurle sono già disponibili. I contenuti principali del WG 3 del Quinto Rapporto di Valutazione dell’IPCC. Scarica la nota - Visita il sito
leggi ancora

Città metropolitana, regole da rivedere

L'istituzione delle città metropolitane porterà una serie di nodi e problemi da risolvere con la maggiore chiarezza possibile, se non si vuole dare vita a organismi ridondanti e inefficienti. Gli interrogativi sul caso di Napoli possono aiutare a capire la delicatezza del problema. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora

I dubbi sul sisma innescato. E l'Emilia blocca le trivelle

Un rapporto scientifico mette in relazione l'attività estrattiva con le scosse sismiche che due anni fa hanno sconvolto l'Emilia. Polemiche incrociate e stop alle trivellazioni. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Napoli, le regole indispensabili per la città metropolitana

Il dibattito sulla prossima istituzione delle città metropolitane è appena cominciato. Una di queste sarà Napoli, che dovrà cercare di invertire il trend di disorganizzazione e mancanza di programmazione che ha acuito negli ultimi anni una serie di gravi problemi strutturali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le città sempre aperte

Un modo per dare vita alle città è quella di aiutarle a vivere anche di notte, non solo le parti della "movida", ma anche altri servizi, come quelli che riguardano la cultura. I primi tentativi strutturati nel nostro Paese. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora

Caracalla, tutti gli abusi edilizi sul terreno del campo da golf: “Demolite immediatamente”

C'è il rischio che si riesca a realizzare un campo di golf praticamente addossato alle Terme di Caracalla, a Roma. Su un terreno per di più già segnato da gravi abusi edilizi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Effetto serra, gli scienziati dell’Onu: “Solo 15 anni per evitare il disastro”

La presentazione del rapporto Onu sui cambiamenti climatici fotografa la situazione di un'economia mondiale che non riesce a fare il salto di qualità sul versante dell'affrancamento delle fonti energetiche inquinanti, a cominciare da petrolio e carbone. Eppure sarebbe indispensabile: gli effetti dannosi sono sempre più visibili e destinati a peggiorare ulteriormente. Gli articoli del Corriere della Sera e de l'Unità
leggi ancora

Convegno “Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014 – 2020 sull’ambiente e sul paesaggio in Italia”

L’attuazione della nuova PAC pone in modo nuovo alcune questioni cruciali per l’ambiente ed il paesaggio rurale, da considerare nelle sue diversificazioni (campagna industrializzata, fasce periurbane, zone collinari-montane). Tra gli aspetti prioritari sono da segnalare:

  • Il tema del rafforzamento e della valorizzazione delle identità paesaggistiche locali legate ai sistemi rurali, ormai culturalmente consolidato, è ancora lontano da un suo ricon

leggi ancora

Malpensa, una storia di occasioni mancate

L'alleanza tra Alitalia ed Etihad al momento parte da poche certezze operative. Una di queste sembra essere il ridimensionamento dell'aeroporto di Malpensa, uno scalo già fiaccato da anni vissuti senza una strategia. L'articolo de l'Unità
leggi ancora

Con l'edificio sostenibile la bolletta ci guadagna

Potrebbe essere il piano per l'edilizia scolastica la grande opportunità, per il governo, per iniziare ad applicare la normativa europea sull'efficienza energetica. Un grande investimento che porterebbe a risparmi sostanziosi sulle bollette. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Province, addio entro l'anno

Entro la fine di quest'anno dovranno essere formalizzati una serie di adempimenti istituzionali che permetteranno a una sessantina di Province (quelle commissariate o in via di commissariamento nel giugno prossimo) di trasformarsi nei nuovi enti di area vasta. Vedranno la luce anche le prime città metropolitane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

I binari di Alitalia

L'intesa tra Alitalia e Etihad porta in luce una carenza del principale "hub" italiano, Fiumicino, rispetto agli altri delle metropoli europee: manca un collegamento infrastrutturale efficiente con la città. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Nordest oltre il tanko: resilienza e cultura per battere il rancore

Nel Veneto produttivo acciaccato dalla crisi cominciano a emergere pratiche virtuose di rinascita economica. Che finiscono per investire anche la programmazione territoriale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora