Ricerca
cerca
“Seimila campanili”, priorità a recupero e risparmio energetico

Contrasto al rischio idrogeologico, riqualificazione, risparmio energetico. La Commissione Ambiente della Camera propone al governo di orientare i fondi per gli interventi del piano seimila campanili nei piccoli comuni sulla base di precisi capisaldi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Riciclatori di scarpe e guide vegane, la rivoluzione dei mestieri verdi

La transizione all'economia verde porta con sé, già da ora, una grande richiesta di nuovi mestieri e specializzazioni. L'impatto complessivo della green economy sul Prodotto interno lordo è già nell'ordine del dieci per cento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Un miliardo di voci chiedono ai governi di salvare il Pianeta

Ieri il 44esimo "Earth day". Una rete impressionante di persone nelle città di tutto il mondo si è mobilitata per chiedere ai governi azioni concrete per promuovere una crescita all'insegna dell'ecosostenibilità. L'articolo de Il Tirreno
leggi ancora

Fondi Ue, via ai 41 miliardi

Il governo invia a Bruxelles il piano di ripartizione dei fondi comunitari. Si tratta di una massa di 41 miliardi di euro circa, a cui si aggiungono 24 miliardi di cofinanziamento nazionale. Rispettata nella sostanza la strategia messa a punto dal ministro della Coesione territoriale del governo Letta, Carlo Trigilia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Urbanistica in rosa, la premiazione in Abruzzo

Lo scorso 11 aprile a Lanciano si è svolta la premiazione del concorso "Urbanistica in rosa", iniziativa patrocinata dall'Inu. Grande attenzione alla promozione della cultura della prevenzione. Gli articoli di Architetti.com e del Giornale dell'architettura
leggi ancora

Quel mezzo milione di crolli e cedimenti che da Nord a Sud minacciano l'Italia

Il nostro è un Paese ad altissimo rischio frane. Interessano il dieci per cento del territorio nazionale, sono molte di più rispetto persino al resto d'Europa considerato nella sua totalità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Quella Disneyland sulla laguna che spacca Venezia

La proposta di realizzare un parco dei divertimenti incentrato sulla storia del capoluogo veneto in un'isola della laguna suscita dibattito e polemiche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Hotel, locali negozi: intorno al nuovo stadio sorgerà un'altra città

Le anticipazioni del megaprogetto del nuovo stadio della Roma. Si punta a far nascere una vera e propria città del divertimento nell'area di Tor Di Valle. Ma nel frattempo scoppia il caso dell'Ippodromo, con la figlia dell'architetto che lo firmò (ma non solo) che si oppone alla demolizione: "Le tribune vanno recuperate". Gli articoli de la Repubblica con i dettagli del progetto e l'appello di Clara Lafuente
leggi ancora

L'Earth day per riflettere

Oggi è la giornata mondiale della Terra, un'occasione per fare il punto sulle tendenze e le contromisure a una crescita economica e demografica continua che mette a rischio la grande risorsa che garantisce la vita del nostro pianeta: l'ambiente. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica e l'Unità
leggi ancora

Genova e Savona, la fusione si raffredda. Il megaporto al bivio

La proposta di accorpare gli scali portuali suscita resistenze a Savona: il timore è perdere centralità a vantaggio dei genovesi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Parchi o aziende? Le aree protette sotto minaccia

La riforma in discussione in Parlamento rischia di compromettere la filosofia alla base della tutela delle aree protette, introducendo nella gestione malintesi e sbrigativi meccanismi che puntano al profitto. L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
leggi ancora

Salerno, Coldiretti e Ordine Agronomi ai sindaci: nei Puc massima tutela per il suolo agricolo

L'iniziativa può essere un modello. A Salerno Coldiretti e Ordine degli agronomi rivolgono un appello ai sindaci della provincia affinché la pianificazione comunale introduca nella redazione dei Puc misure concrete per disincentivare il consumo di suolo agricolo e stimolare la riqualificazione. La lettera e il comunicato stampa
leggi ancora

“Progetti per Bologna”

organizzata da INU, INU Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Urban Center programma dell’iniziativa: Patrizia Gabellini, Assessore Urbanistica Comune di Bologna: Inquadramento generale dei temi trattati;  Francesco Evangelisti, Direttore Settore Piano e Progetti Urbanistici Comune di Bologna: Il POC di qualificazione e la variante al RUE come “risposta” dell’urbanistica alla crisi; Matteo Agnoletto, Università di Bologna: Il Progetto Sta
leggi ancora

L'Inu e la nuova questione meridionale

Si è tenuto a Potenza un incontro coordinato del direttivo della Sezione dell’INU Basilicata, con i presidenti e/o  rappresentanti della Sezioni INU di Campania, Puglia e Calabria. Obiettivo dell’incontro era quello di approfondire la tematica delle “macroregioni”, oggi di grande attualità, sia per i programmi di riorganizzazione dello spazio europeo, che per le scelte “riformiste” (e di spending review) del governo nazionale. 

Il confronto che s


leggi ancora

Ddl consumo di suolo, la presidente Inu Viviani: “Un primo passo”

La discussione pubblica sul tema del consumo di suolo, innescata dai lavori parlamentari sul ddl che dovrebbero consegnarci l’approvazione di una legge così centrale per la difesa del territorio, è un fatto molto positivo. Che su temi così importanti si concentri l’attenzione dell’opinione pubblica, dei professionisti e degli amministratori rivela finalmente la generale presa di coscienza della loro centralità. 

Tuttavia, è bene chiarire da subit


leggi ancora

Un accordo per le crociere a Venezia

In attesa di una decisione da parte del governo sul percorso alternativo al canale di San Marco, le compagnie si dicono pronte a limitare da sole numero e dimensioni delle navi di crociera di passaggio a Venezia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bagnolifutura, il Comune non ha ancora preparato la delibera di liquidazione

La giunta comunale non ha ancora predisposto il documento per proseguire l'iter di liquidazione della società incaricata di gestire la riqualificazione di Bagnoli. Una partita a scacchi che si incrocia con quella sulla ricostruzione della Città della scienza. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Se i Comuni fanno crac

Roma e Napoli sono i casi più importanti e noti, ma l'Italia è piena di Comuni con difficoltà finanziarie più o meno gravi. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Energy Day 2014 "Efficienza energetica e low carbon society - dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica" il programma definitivo

L'Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma, organizza a Roma il Sustainable Energy Day UE Efficienza energetica e low carbon society - dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica, un evento unico che abbraccia tutte le tematiche afferenti alla dimensione urbana dell'efficienza energetica, nell'ottica
leggi ancora

Chiusura uffici INU

Gli uffici della Sede Nazionale rimarranno chiusi per le festività  pasquali dal 22 al 24 aprile 2014. Auguriamo a tutti una felice Pasqua
leggi ancora