All’indomani degli eventi meteo estremi che hanno colpito la Campania, l’Ispra ricorda che tra i propri compiti istituzionali c'è la raccolta, elaborazione e diffusione di mappe e dati sul dissesto idrogeologico riferiti all’intero territorio nazionale, mettendoli a disposizione del Paese per la prevenzione e mitigazione del rischio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nell'ambito del National Industrial Corridor Development Programme l’India ha ufficializzato la realizzazione di 12 nuove smart cities industriali integrate ad ecosistemi urbani ed infrastrutturali. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Entro il 2030 la capacità di produzione di batterie prevista in Europa sarà pari a 1.144-1.800 GWh: supererà dunque di molto la domanda di batterie prevista per le auto elettriche, pari a 317-696 GWh. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
L'Ance ha pubblicato una serie di vademecum utili a raffrontare la sanatoria edilizia delle variazioni essenziali del Salva casa con le rispettive applicazioni regionali. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
L’onda lunga mossa dal Pnrr ha un orizzonte temporale che arriva al 2030: nei prossimi sei anni l’industria italiana delle costruzioni è destinata a crescere a ritmi persino superiori rispetto alla media Ue. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
Quanto incide il decreto Salva Casa, recentemente convertito in legge, sulla disciplina urbanistica? Alcune misure contenute nel provvedimento intervengono in modo evidente nel “campo” del governo del territorio, a cominciare dalla liberalizzazione del mutamento d’uso.
Lo sottolinea Fabio Pellicani, giurista e componente del Consiglio direttivo della sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Pellicani ha nel giugno scorso parteci
La sociologa Liana Daher: consapevolezza sui mutamenti climatici a macchia di leopardo, serve un approccio di collaborazione e collettivo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Le conseguenze del maltempo in ampie aree del nostro Paese fanno riflettere una volta di più sulla realizzazione delle necessarie contromisure. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Si moltiplicano le iniziative per il rilancio di una vasta area falcidiata dallo spopolamento e da un sistema infrastrutturale inadeguato, ancora limitati i risultati. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
JRC ed Eurostat hanno sviluppato un modello che fornisce stime annuali dell’impronta del suolo dell’Unione Europea (ovvero la superficie di terreno necessaria per produrre quello che consumiamo). L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Un insieme di fattori, dalla crisi idrica alle temperature elevate sino al la Phytophthora, dall'Ogliastra al Nuorese stanno mettendo in ginocchio lecci, querce e filiera del sughero. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L'allarme del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres dal Forum delle isole del Pacifico sottoposte agli effetti del global warming sugli oceani. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Concentrazioni di metano, ossido d'azoto e CO₂ le più alte mai registrate, ondate di calore e siccità, Artico navigabile, ghiaccio marino dell’Antartide ai minimi storici. I dati del 2023. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il 18 agosto 2024 è entrata ufficialmente in vigore la “Nature Restoration law”, la legge Ue sul Ripristino della Natura che per la prima volta sancisce una tabella di marcia per la protezione e soprattutto il ripristino delle aree degradate. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Partendo dalle immagini satellitari notturne un team sud coreano è riuscito a mettere a confronto le emissioni puntuali delle città compatte e di quelle diffuse. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Sul versante sud del Monte Rosa, la seconda vetta più alta delle Alpi, il ghiacciaio di Flua è estinto. La situazione. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Dall'Ispra un'illustrazione di contenuti e obiettivi della Nature Restoration Law. Il testo da Greenreport
leggi ancora
Una nuova ricerca della Northwestern University mostra come una leggera scossa alla sabbia marina possa rafforzare le coste per generazioni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Pubblicata la graduatoria del Bando per la realizzazione del piano nazionale di riqualificazione dei centri sotto i 5000 abitanti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Siccità, l’Anbi sta monitorando la situazione attraverso l’Osservatorio sulle risorse idriche, e il quadro che emerge dalle analisi pluviometriche, dalla misurazione della portata delle sorgenti, dallo studio dei bacini superficiali e di quelli sotterranei è drammatico. L'articolo di Greenreport
leggi ancora