Ricerca
cerca
“No al nuovo ecomostro, sì al parco del Castello”: Bari vecchia si mobilita

Una mobilitazione dal basso cerca di bloccare la costruzione a Bari di quello che viene ritenuto un nuovo ecomostro, la nuova sede del Provveditorato delle Opere marittime. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il mio Piano per le periferie

Al fianco di Renzo Piano un reportage dalla periferia romana. L'arte del "rammendo", espressione coniata dall'architetto genovese per esprimere la filosofia alla base della riqualificazione delle aree di confine delle città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Altri folli trovate per incanalare Venezia

Per permettere il passaggio delle Grandi Navi in laguna a Venezia si progetta lo scavo di un nuovo canale. Ma forse i rischi ambientali connessi non sono stati presi in dovuta considerazione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Social housing più “green”: il test di Enea

Fondi europei per riqualificare e migliorare l'efficienza energetica di edifici abitati da famiglie a basso reddito. L'iniziativa è dell'Enea, i progetti pilota sono stati portati a termine in Liguria, Campania e Sardegna. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"
leggi ancora

Invito all'adesione al Gruppo di Studio INU "Città diffusa"

Apertura della nuova fase
Il Gruppo di Studio sulla Città Diffusa è attivo da anni in ambito INU ed ha recentemente concluso una prima fase del suo lavoro con la pubblicazione – per INU Edizioni – del volume “La città fuori dalla città” , da cui emerge con forza l’esigenza di costruire un “sapere progettuale” specificamente orientato sui contesti della diffusione insediativa – un sapere di cui si avverte fortemente la mancanza, che sia in grado di


leggi ancora

Energy Day 2014 “Efficienza energetica e low carbon society – dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica” la pagina dell'evento

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, organizza a Roma il “Sustainable Energy Day UE” Efficienza energetica e low carbon society, dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica, un evento unico che abbraccia tutte le tematiche afferenti alla dimensione urbana dell’efficienza energetica, nell’ottica dello sviluppo urbano sostenibile
leggi ancora

Aria cattiva nelle città

I dati dell'Organizzazione mondiale per la Sanità dipingono un quadro globale dei centri urbani caratterizzato dall'inquinamento dell'aria. L'articolo di pagina99
leggi ancora

L'isola del futuro si trova nella baia di Tokyo

L'isola artificiale di Odaiba, nella baia di Tokyo, è nata per scopi militari. Negli anni ha dato vita a un interessante esperimento architettonico. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Borghesi de noantri. Roma cambia pelle

Le logiche della gentrificazione nella capitale. Negli anni Settanta del secolo scorso fu il centro storico, ora tocca ad altre zone della città. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Città metropolitana, come conciliare centralismo e autonomia

Il nuovo ruolo e le nuove funzioni delle città metropolitane in rapporto ai comuni è ancora da stabilire con precisione. Il caso di Napoli riassume la delicatezza dei passaggi che sono ancora da fare, come spiega il presidente di Inu Campania, Francesco Domenico Moccia. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora

Social housing, a New York piano da 41 miliardi di dollari in dieci anni

Fondi pubblici e privati per un totale di 41 miliardi di dollari, duecentomila nuove unità abitative. Sono le cifre impressionanti del nuovo piano di edilizia pubblica del sindaco di New York, Bill De Blasio. L'articolo di Edilizia e territorio (con il documento integrale)
leggi ancora

Bologna, dove cibo è cultura

Nel capoluogo emiliano si sviluppa e cresce un interessante filone legato alla valorizzazione delle attività legate alle cultura enogastronomica locale. Il centro è il grande parco - Fabbrica Italiana Contadina - che sorgerà in periferia. I contributi possono anche stimolare la costruzione di una nuova identità urbana. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora

Le ore drammatiche di Expo, si rischia di non fare in tempo

Le indagini e gli arresti sono arrivati fino al cuore dell'organizzazione di Expo 2015. Ora il timore è che i tempi, già molto stretti, non bastino per rimettere in riga l'andamento dei lavori. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Per risanare Pompei è sceso in campo un generale

Conversazione con Giovanni Nistri, il generale dei Carabinieri direttore del Progetto Grande Pompei. A lui la responsabilità di rilanciare un sito prestigioso ma malconcio, che necessita di interventi anche dal versante urbanistico. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Fondi Ue 2007 - 2013, priorità all'efficienza degli edifici pubblici

Martedì prossimo il governo dovrebbe dare il via libera il decreto con importanti misure su rischio idrogeologico ed edilizia scolastica. Tra le anticipazioni spunta intanto la messa a punto di un meccanismo per sbloccare e accelerare la spesa dei fondi europei 2007 - 2013 per la riqualificazione degli edifici pubblici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Comuni alleati per essere competivi

Il resoconto del convegno che si è svolto a Udine il mese scorso, organizzato dalla sezione regionale dell'Inu. Il tema è quello delle politiche migliori per valorizzare la dimensione dell'area vasta. L'articolo de Il Messaggero Veneto
leggi ancora

Mostra fotografica "A nord di Trento, a sud di Bolzano. La vite e il paesaggio" e Convegno Regionale “La vite e la città: un futuro comune”

Apertura Mostra presso il Palazzo della Ricerca e della conoscenza della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige.
Con saluti delle autorità e introduzione del curatore Luca Chistè.
La mostra resterà aperta fino al 29 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00.

L’indagine fotografica “A nord di Trento, a sud di Bolzano” continua il suo incessante viaggio nel territorio compreso fra i due capoluoghi provinciali in valle dell’Adige.


leggi ancora

Urban center metropolitano e sede Inu Toscana: doppia inaugurazione e dibattito a Scandicci

Inaugurata a Scandicci la sede della sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che sarà al tempo stesso anche Urban center metropolitano dell’area fiorentina: un punto di osservazione e di costante monitoraggio del governo del territorio e della pianificazione urbanistica di tutta l’area. Si tratta della sede dell’ex municipio, appena ristrutturata, in piazza Matteotti. 

La prima iniziativa della nuova struttura è stato un dibattito


leggi ancora

Comune di Genova, pratiche edilizie: via alla digitalizzazione

Da lunedì 5 maggio ha preso avvio la nuova piattaforma informatica dello Sportello Unico dell’Edilizia del Comune di Genova che, nel contesto delle misure di semplificazione e riduzione degli oneri burocratici a carico di imprese e cittadini, si pone l’obiettivo della completa digitalizzazione delle pratiche edilizie: permessi di costruire, dia, scia, certificati di agibilità, autorizzazioni per vincolo idrogeologico, autorizzazioni paesaggistich


leggi ancora

Cemento a Gezi Park, vince la protesta

Il Consiglio di Stato turco dichiara illegale la costruzione di un mega centro commerciale nel parco al centro di Istanbul. Il movimento di protesta era stato il simbolo di una grande mobilitazione contro il potere turco. L'articolo de l'Unità
leggi ancora