L'ex ministro dei Lavori pubblici Paolo Costa propone una lista di priorità - interventi normativi e di negoziazione con l'Europa - per superare il deficit infrastrutturale che caratterizza il nostro Paese. L'intervento da La Stampa
leggi ancora
Bologna e Reggio Emilia sono le due città capoluogo che si sono avvalse di una norma della legge urbanistica regionale che consente di concertare le trasformazioni direttamente con i privati. L'articolo di Edilizia e territorio (con una dichiarazione di Mario Piccinini)
leggi ancora
Il piano sblocca - Italia annunciato dal presidente del Consiglio segue un modello analogo a misure e provvedimenti messi a punto dai precedenti governi, con risultati non sempre all'altezza delle aspettative. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La bozza di riforma urbanistica è commentata da Ance e Inu, che ne mettono in rilievo le criticità ed evidenziano i possibili miglioramenti. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Nel corso della puntata di ieri del programma radiofonico di Radiotre "Tutta la città ne parla" è intervenuto sulle ultime misure annunciate dal governo il segretario generale dell'Inu Giuseppe De Luca. La puntata
leggi ancora
02/06/2014 Acquista sempre più importanza la necessità di politiche in grado di rendere le città "smart". In questo ambito assumono rilievo le opportunità offerte dai finanziamenti europei, ma la capacità di spesa va migliorata. Un modo per accelerare può essere la costituzione di una rete fra città. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
L'Ordine degli architetti di Roma, nell'ambito del dibattito attorno alla pedonalizzazione di via dei Fori imperiali, segnala l'esperienza del centro storico di Atene. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
I Comuni italiani risultano, per circa la metà del totale, in grado di intercettare i fondi strutturali europei. Ma ad analizzare il flusso dei finanziamenti si scopre la prevalenza di microprogetti che ostacolano la formazione di una strategia organica e un ritmo di spesa molto basso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'annuncio del presidente del Consiglio nel senso di una strategia che punta a sbloccare le tante piccole e grandi opere la cui realizzazione si è incagliata per molteplici motivi riporta all'attenzione il grande volume degli interventi da condurre in porto (si va dalle infrastrutture al contrasto al rischio idrogeologico) e le cause dell'immobilismo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La mossa del presidente del Consiglio per velocizzare la realizzazione di opere in tutto il territorio nazionale ricorda l'approccio già seguito con il settore dell'edilizia scolastica: accentramento dei poteri a Palazzo Chigi e rapporto diretto con i sindaci. Ma occorrerà affrontare i nodi delle risorse e delle procedure. L'articolo de La Stampa con una dichiarazione della presidente Inu Silvia Viviani
leggi ancora
Il premier vuole un decreto operativo entro la fine di luglio: l'obiettivo, attraverso la collaborazione dei sindaci e l'istituzione di una cabina di regia a Palazzo Chigi, è sbloccare gli investimenti e le procedure per le opere e i cantieri sul territorio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Un rapporto del Censis fotografa una situazione già nota, ovvero la grande urgenza di intervenire sulle scuole del nostro Paese, in buona parte bisognose di interventi di ristrutturazione e adeguamento. Il governo ha già promesso un cambio di passo tra quest'anno e il prossimo. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
L'esperimento nel quartiere di San Basilio, a Roma: l'arte dei murales è uscita dal "ghetto" della clandestinità ed è stata condivisa con gli abitanti in un'ottica di rivitalizzazione urbana. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Il dramma della capitale libanese, sottoposta a causa della totale deregulation a un processo massiccio di gentrificazione che ne mette a rischio l'identità. L'articolo di pagina99
leggi ancora
Riguarderà anche i settori dell'edilizia e dell'ambiente, oltre che l'istituto della Conferenza dei servizi, il pacchetto di semplificazioni che il governo si appresta a varare attraverso la riforma della pubblica amministrazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il presidente americano utilizza i poteri esecutivi per imporre un taglio netto delle emissioni delle centrali a carbone. Ma il fronte contrario è ampio e variegato. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L’Inu accoglie con favore la bozza di disegno di legge promossa dal Governo in materia di “Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e di trasformazione urbana”. Dopo aver contribuito al rinnovo delle legislazioni regionali, infatti, l’Inu si è dedicato per molto tempo alla necessaria formulazione delle riforma nazionale in materia di governo del territorio, sottolineandone a più riprese l’urgenza. Perciò esprimiamo soddisfazione p
Il fallimento della società di trasformazione urbana decretata dal Tribunale apre pesanti interrogativi anche sul progetto di rilancio dell'area di Bagnoli a Napoli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le più importanti città del mondo evolvono verso un'organizzazione "smart", dove la tecnologia e l'interconnessione dei dati assumono ruoli sempre più preponderanti. Con interrogativi decisivi che riguardano la sicurezza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La storia di Poveglia, una delle isole della laguna veneziana teatro di un'iniziativa dal basso che tenta di sottrarne a quella che ormai è una pratica consueta: la privatizzazione a basso costo. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora