Ricerca
cerca
Rigenerazione urbana? Il modello è Lisbona

A San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, l'altro ieri ha avuto luogo un incontro organizzato dall'Inu per discutere di rigenerazione urbana a partire dal modello di Lisbona. L'articolo de Il Centro
leggi ancora

Verso una rigenerazione urbana possibile: a San Giovanni Teatino l'incontro dall'esperienza di Lisbona

“Verso una rigenerazione urbana possibile” è il titolo dell’incontro organizzato a San Giovanni Teatino (Chieti), presso la Sala Consiliare, dal Comune in collaborazione con l’Ordine degli architetti di Chieti, l’Istituto Nazionale di Urbanistica (sezione Abruzzo e Molise, Area Pescara), l’Anci e la Città di Lisbona.

Le politiche della capitale portoghese – esposte dall’assessore alla casa di Lisbona Paula Marques –  sono state esaminate e assunt


leggi ancora

Serve più spazio per le nuove città: così la Cina abbatte 700 colline

Il programma di urbanizzazione del governo cinese non si ferma nemmeno davanti alla natura. E' stato pianificato l'abbattimento di 700 colline per fare spazio ai centri urbani. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Ambiente, tutto il potere ai governatori

Il governo prepara una mossa "choc" per sbloccare i fondi europei e muovere risorse per interventi contro il rischio idrogeologico: una sorta di conferimento di poteri straordinari ai presidenti di Regione. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Sconfiggere la crisi per l'architettura non è un'utopia

Domani a Venezia comincia la quattordicesima Biennale di architettura. Rassegna di spunti e progetti in mostra. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Lo scandalo dei fondi europei, il governo ammette il fallimento

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio ammette che il settennato 2007 - 2013 è stato il peggiore in termini di capacità di spesa dei fondi europei. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

La rigenerazione urbana dal basso e l’esperienza di Lisbona: l’incontro a San Giovanni Teatino

Domani 6 giugno alle 17, presso la Sala Consiliare del Comune di San Giovanni Teatino (Chieti), si terrà l’incontro “Verso una rigenerazione urbana possibile”, organizzato dal Comune in collaborazione con L’Ordine degli architetti di Chieti, l’Istituto Nazionale di Urbanistica (sezione Abruzzo e Molise, Area Pescara), l’Anci e la Città di Lisbona.

Sarà un dibattito sulla rigenerazione urbana dal basso attraverso il coinvolgimento dei cittadini a


leggi ancora

Laboratorio "ImmagineMateria 2014"

L’Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Toscana sta organizzando, insieme ai Comuni di Impruneta e Calenzano, l’Università degli Studi di Firenze, l’ANCE, l’Ordine APPC di Firenze e la Fondazione Italiana di Bioarchitettura, un’iniziativa finalizzata a promuovere lo scambio delle capacità territoriali tra due comuni della futura città metropolitana. L’obiettivo è duplice: da un lato riscoprire l’identità dei territori, dall’altro attivare le


leggi ancora

Consumo di suolo, presentato oggi il rapporto 2014

Il consumo di suolo è uscito dalle accademie e dalle proteste ambientaliste per diventare tema dell’agenda politica. Ma dopo anni di dibattito, approdato nelle aule parlamentari dove sono stati presentati una mezza dozzina di progetti di legge, sul piano del diritto siamo ancora all’anno zero: il nostro Paese continua a essere sguarnito di regole atte a contrastare la perdita e il degrado di suoli liberi e la loro trasformazione in superfici urba


leggi ancora

Da Roma all'Expo è il Paese degli innesti

Cino Zucchi ha curato il Padiglione Italia alla Biennale di architettura. Il tema è quello degli "Innesti", che richiama una tendenza prevalente dell'architettura italiana del Novecento ma non solo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Leva fiscale per le infrastrutture

Il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi annuncia l'intenzione del governo di prevedere misure di defiscalizzazione per i privati che investiranno in opere strategiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Vetro, acciaio, hi-tech: dopo 100 anni cambia pelle il vecchio Umberto I

A circa un secolo dalla nascita lo storico Policlinico di Roma si prepara a essere teatro di una grande operazione di riqualificazione, che coinvolgerà anche la distribuzione delle funzioni. I dettagli. L'articolo de la Repubblica 
leggi ancora

Tre grattacieli di Libeskind per il nuovo stadio della Roma

L'architetto americano Daniel Libeskind firmerà il progetto di tre torri che sorgeranno nel complesso del nuovo stadio della Roma. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

I “fondamentali” dell’architettura

Sabato a Venezia si apre la quattordicesima edizione della Biennale di architettura. "Fundamentals" è il titolo della mostra internazionale. I Padiglioni nazionali presenti sono 65. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora

Paesaggio, stretta sull'autorizzazione dei sovrintendenti

Il governo attraverso il decreto cultura introduce una semplificazione nel settore delle autorizzazioni edilizie, dando al Comune la facoltà di pronunciarsi in caso di mancato parere della Sovrintendenza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

In Italia il sorpasso delle rinnovabili

Entro la fine dell'anno il nostro Paese farà registrare un sorpasso storico della produzione di energia da fonti rinnovabili rispetto a quella tradizionale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Rigenerazione alla marsigliese

Il caso di Marsiglia, città dove il pubblico e il privato sono riusciti a convergere su un grande progetto di rigenerazione urbana. Si tratta di un modello che potrebbe essere importato dal nostro Paese, dove manca una politica organica per le città. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Riforma urbanistica, la posizione dell'Inu

I punti di forza e le criticità della bozza di riforma urbanistica secondo l'Inu. Gli articoli di Edilportale, di Greenreport e di Ediltecnico 
leggi ancora

Obama rivoluziona l'energia per decreto: C02 tagliata del 30 per cento

La decisione del presidente americano di procedere a un drastico taglio delle emissioni di anidride carbonica è rivolta alle centrali a carbone. Si attendono le reazioni della Cina, che si è sempre rifiutata di mettere a punto misure analoghe. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Catasto, si apre il restyling delle commissioni censuarie

La formazione delle commissioni censuarie e lo scambio dei dati tra Comuni e Agenzia delle entrate sono i primi passi della riforma del catasto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora