Ricerca
cerca
Colin Rowe, al via l'evento a Roma

Comincia oggi nella capitale un importante evento organizzato dalla sezione Lazio dell'Inu: tre giorni per discutere sulla figura di Colin Rowe. Gli articoli di Archiportale, Edilportale, Impresedilinews e Architetto.info
leggi ancora

La presidente Inu al seminario sulle Città Metropolitane: “Nuovi enti strategici, ma siano innovativi”

“Città metropolitane: per un nuovo governo del territorio”, è il titolo del seminario a cui ha partecipato la presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani. All’incontro, organizzato dal Ministero per gli Affari Regionali hanno preso il ministro Maria Carmela Lanzetta, il presidente dell’Anci Piero Fassino, il presidente dell’Upi Antonio Saitta e il presidente della Conferenza della Regioni Vasco Errani, oltre a docenti e prof


leggi ancora

Ipotesi commissario per il Mose

L'inchiesta giudiziaria veneziana ha suscitato molti interrogativi sull'efficacia delle leggi che dovrebbero avere il compito di contenere gli sprechi e la corruzione nell'ambito degli appalti pubblici. Ma esiste un'altra sfera di criticità, altrettanto delicata, che riguarda i passaggi tecnici svolti finora per la realizzazione del Mose. E' tutto da rifare? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Roma in tilt, aperta un'inchiesta

La pioggia torrenziale mette in ginocchio ancora una volta la capitale. Il bilancio è tanto più grave se si considera che la perturbazione era ampiamente prevista da giorni. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Sbloccati cinquemila interventi contro frane e alluvioni

Il governo al lavoro per rendere operativo il provvedimento contro il rischio idrogeologico approvato venerdì scorso. Vanno spese le risorse rimaste incagliate per interventi di manutenzione del territorio e occorre giocare in Europa la partita per liberare le spese per interventi di prevenzione dai vincoli di bilancio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Efficienza energetica, l'Inu in prima linea

Nel numero di giugno della rivista "L'Architetto" un servizio dà conto dell'importante evento organizzato dall'Inu a inizio mese a Roma sull'efficienza energetica. Il numero della rivista
leggi ancora

Appello "Proteggere dalla Mafia chi difende la Costituzione e tutela il paesaggio"

Marina Marino è una urbanista, laureata a Venezia negli anni ’80, professionista siciliana che ha lavorato al fianco della Prefettura di Palermo e per diverse Commissioni straordinarie in Comuni in con gravi infiltrazioni mafiose.Ora è consulente a Campobello di Mazara, Comune sciolto per mafia, insieme all’arch. Maria Piazza, nominate per i temi dell’urbanistica, paesaggio e abusivismo, dai commissari straordinari Esther Mammano, Massimo Signore


leggi ancora

Urban-promogiovani6

Al via il concorso Urban-promogiovani6! Quest'anno il concorso si propone con una nuova veste, caratterizzata dall'impronta innovativa di Urbanpromo 2014. Un'evoluzione che utilizza il web per dare all'iniziativa una dimensione internazionale, capace di coinvolgere studenti dei corsi di progettazione delle principali Università di tutti i Paesi del mondo! - Il bando
leggi ancora

Dl Ambiente: risparmio energetico scuole, no a carrette mare

Oltre a nominare i presidente di Regione commissari straordinari per la spesa delle risorse contro il rischio idrogeologico il governo nell'ultimo Consiglio dei ministri ha varato una serie di misure per il settore ambientale. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

L'Italia rischia di restare al buio: in dieci anni nulla è cambiato

Le nuove turbolenze in Ucraina espongono ancora una volta il nostro Paese al rischio di vedere intaccata la propria fornitura di gas, da cui dipende una larga fetta dell'approvvigionamento energetico complessivo. In tanti anni non siamo riusciti a prendere le contromisure necessarie. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora

Colin Rowe, da mercoledì nella capitale esperti da tutto il mondo

Dal 18 al 21 giugno nei locali riqualificati dell’Ex Mattatoio di Testaccio, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre (Largo Giovanni Marzi, 10 – Aula Libera), in un dibattito promosso dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia si analizzerà e discuterà l’eredità del maestro inglese Colin Rowe.

Scomparso nel 1999, dal 1947, anno della su


leggi ancora

“L’auto elettrica appartiene a tutti”: Tesla regala i brevetti

La società della Silicon Valley che produce auto elettriche annuncia di mettere a disposizione i brevetti gratuitamente. Il necessario e atteso stimolo per rendere possibile lo sbarco del veicolo nella distribuzione di massa? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Nell'Art Bonus il patto tra pubblico e privato

Giovedì sono in programma gli Stati generali della cultura. Un'occasione per fare il punto sulla strategia di rilancio del settore culturale nel nostro Paese, per il quale gli ultimi due governi hanno mostrato un ritorno di considerazione. Ma gli strumenti messi a punto vanno calibrati e resi efficaci. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Appalti, stretta sulle varianti

Le prime misure del governo per contrastare gli sprechi e la corruzione che si annidano nelle procedure degli appalti pubblici vengono approvate tramite decreto legge. Controlli più stringenti sulle varianti ma anche, tra le altre cose, un'apertura del mercato per i progettisti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Moduli unici semplificati per i lavori edilizi in casa

Il governo dispone una serie di interventi per semplificare le procedure di autorizzazione ai lavori edilizi "privati". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Piano scuola al via: pronto un miliardo per 20mila cantieri

Parte il piano scuole del governo Renzi. I primi cantieri saranno operativi già da luglio, ma con il passare degli anni le risorse andranno via via aumentando, attingendo anche ai fondi europei e coinvolgendo una percentuale molto ampia degli edifici scolastici del nostro Paese. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Al via i piani sblocca - Italia per scuole e difesa del suolo

Arriva il via libera dal governo oltre che per il piano per l'edilizia scolastica anche per quello per la difesa del suolo. Accelerazione della spesa delle risorse incagliate attraverso la nomina dei presidenti regionali a commissari straordinari. L'articolo del Sole 24 Ore 
leggi ancora

Bagnoli, l'esempio di Novoli e Bicocca

Le difficoltà della riconversione dell'ex area industriale di Bagnoli a Napoli comparate a casi studio analoghi, la Bicocca a Milano e Novoli a Firenze. L'articolo del presidente di Inu Campania Francesco Domenico Moccia su la Repubblica
leggi ancora

Verso le città metropolitane, nel Sud è tutto più difficile

Atti importanti quelli impostati dal governo per quanto riguarda l'istituzione delle città metropolitane e l'avvio della discussione sulla riforma urbanistica nazionale. Ma nel frattempo ci sarebbero altri provvedimenti da mettere in campo, a cominciare dalle macroregioni e dalla messa a punto di una strategia efficace per l'assegnazione delle risorse europee per lo sviluppo delle città. L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
leggi ancora

Un laboratorio per costruire l'Italia del futuro

A ottobre a Bologna si terrà la cinquantesima edizione del Saie. Un'occasione importante: gli organizzatori puntano a migliorare il già buon risultato della scorsa edizione e stare al passo sui temi che sempre di più interessano il settore, che mostra sempre maggiore attenzione e investimenti per la riqualificazione e la rigenerazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora