Il Presidente della Repubblica interviene sui fatti di Genova, parlando di inerzie e richiamando la necessità di una strategia unitaria per gli interventi da compiere sul nostro territorio. Il presidente della Regione Liguria dà l'ok per accelerare sulla messa in sicurezza del Bisagno. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Genova e la Liguria ancora una volta hanno subito i devastanti effetti dell’ennesima tragedia causata dal rischio idrogeologico. Piogge intense che si sono riversate su un territorio fragile hanno causato l’esondazione di corsi d’acqua, frane, allagamenti e purtroppo ancora una volta vittime. Episodi che si verificano continuamente nel corso di tutto l’anno sull’intero territorio nazionale che non possono essere più tollerati e richiedono una ris
L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 ha istituito un Premio Nazionale per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureanda in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa a L’Aquila.
Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito delle giovani laureate in edile-architettura, architettura e ingegne
Nel corso della trasmissione radiofonica "Tutta la città ne parla" su Radiotre, dedicata a Genova, è intervenuta la presidente di Inu Liguria Silvia Capurro. La trasmissione (intervento di Silvia Capurro dal minuto 27)
leggi ancora
Sulla scorta dell'alluvione il governo annuncia un stanziamento di risorse e un piano straordinario per sbloccare le opere necessarie a mettere in sicurezza il capoluogo ligure. Ma se anche tutto dovesse andare a buon fine per realizzare le opere ci vorranno anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La crisi economica ha colpito duramente il settore delle costruzioni ma ha finito anche con il dare il via a un rinnovamento che coinvolge molto componenti del processo produttivo dell'edilizia. Maggiore peso della riqualificazione e più attenzione alla qualità. L'articolo del direttore del Cresme Lorenzo Bellicini su Avvenire
leggi ancora
Traspare energia e convinzione dalla candidatura "congiunta" di Perugia e Assisi al riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Una grande opportunità per rilanciare le potenzialità di un intero territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Al di là delle promesse e dei proclami, rimane il dato che colpisce: per la cura e la manutenzione del territorio le risorse stanziate sono al lumicino, le priorità sembrano altre. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Un'indagine Unipol evidenzia, complice la crisi ma anche un cambiamento delle abitudini, un calo dell'utilizzo dell'automobile nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'attivismo senza costrutto del governo regionale campano in materia urbanistica ed edilizia. Una filosofia all'insegna del laissez - faire e ben pochi risultati operativi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La riforma Delrio aveva come primo obiettivo quello di depotenziare le Province, cominciando dallo spogliarle di alcune funzioni. Ma, a giudicare dalla grande ressa di volti noti della politica che si sono presentati alle recenti elezioni di secondo livello, governare le Province resta un incarico ambito e di prestigio. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
leggi ancora
icom e CITTALIA
Introduzione
I rapporti tra amministrazioni locali e imprese sono spesso immaginati (e talvolta purtroppo lo sono) come relazioni conflittuali, dove il guadagno di una delle due parti debba avvenire a scapito dell’altra (in un gioco a somma zero, per non dire a somma negativa nelle situazioni di maggiore scontro). Questo studio intende portare all’attenzione come, attraverso procedure e regole disegnate e attuate in maniera corretta
11 novembre Milano all’interno di Urbanpromo alla Triennale - "Urbanistica informale: la progettazione smart dei territori e delle città" - 11 dicembre Napoli presso l’Università Federico II - "Rigenerazione urbana e centri storici" Entrambi i corsi hanno un accreditamento di 4 crediti formativi da parte del CNAPPC. Per informazioni rivolgersi alla segreteria - dal lunedì al venerdì negli orari 9,00 - 13,00 - tel. 06/68134453; fax 06/
leggi ancora
E' ingente, sulla carta, la mole di risorse che si trovano a gestire le Province anche dopo l'entrata in vigore della riforma Delrio, che le ha rese enti di secondo livello. Ma vanno ancora compiuti dei passaggi normativi che dovranno stabilire con precisione i compiti degli enti intermedi e di conseguenza le risorse "reali" a disposizione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo sembra intenzionato a inserire nella prossima legge di stabilità la proroga dei livelli attuali di sconto fiscale per le ristrutturazioni edilizie e le riqualificazioni energetiche degli immobili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il sindaco del capoluogo ligure, Marco Doria. La difficoltà di amministrare e rispettare un sistema di regole che finisce con il fermare gli interventi urgenti di manutenzione del territorio. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Il fango di Genova è anche la resa di una classe politica che non ha gli strumenti e la capacità di rispondere alle emergenze. L'articolo di Gad Lerner su la Repubblica
leggi ancora
L'auspicio è che l'allarme dell'Unesco sia il viatico per una maggiore attenzione alla tutela di Venezia e del delicato sistema paesaggistico costituito dalla laguna. I progetti infrastrutturali che si preparano destano preoccupazione. L'articolo di Mario Pirani su la Repubblica
leggi ancora
Sono quaranta i siti di interesse nazionale che hanno bisogno urgente di essere bonificati perché contaminati da rifiuti industriali. Si tratta di 160mila ettari di territorio complessivo. Ma le procedure e la burocrazia quasi sempre stoppano l'operatività dei piani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Genova rischia ancora in vista di un'altra giornata che il meteo annuncia difficile. Il Comune sospende il pagamento dei tributi locali, uno degli imprenditori accusati di aver bloccato i lavori con i ricorsi giudiziari si difende. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora