Oggi sarebbe dovuta essere la "deadline" per l'emanazione delle norme di riordino delle funzioni delle nuove Province, ma del provvedimento atteso non c'è traccia. Si allunga quindi il periodo transitorio e con esso tutte le incertezze che ne derivano. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Pronta la mappa che illustra la distribuzione delle aree di proprietà pubblica a Roma. Si tratta di circa un quarto della superficie totale. E' stata predisposta dal Comune anche per programmare meglio gli interventi di rigenerazione urbana. L'articolo e l'intervista all'assessore Giovanni Caudo dal Corriere della Sera
leggi ancora
La scelta del Comune salentino di Melpignano, che ha deciso un approccio controcorrente al fotovoltaico incentivando la diffusione dei piccoli impianti e investendo i ricavi sul territorio. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il quinto rapporto dell'Ipcc - il gruppo di esperti costituito dall'Onu per studiare il riscaldamento globale - evidenzia con ancora maggiore accuratezza dei precedenti la preoccupante tendenza all'accelerazione dell'aumento delle emissioni di gas serra nel nostro pianeta. Ci troviamo in un momento storico "chiave": non porre un freno nei prossimi anni potrebbe risultare molto costoso in seguito. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il piano di investimenti del governo sull'edilizia scolastica ha un significato che va oltre la movimentazione di risorse per far ripartire l'economia. E' anche un modo di affrontare il problema della riforma del sistema della formazione del nostro Paese partendo da una prospettiva diversa rispetto a quella sperimentata più volte negli scorsi anni. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Un fenomeno che parte dal Nordest, la culla di un modello di made in Italy: imprenditori con l'azienda in crisi che, per risparmiare almeno sull'Imu, chiedono l'autorizzazione di rimuovere il tetto dei loro capannoni. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, attraverso la sua articolazione territoriale di Pescara, ha chiesto un incontro al sindaco della città abruzzese, Marco Alessandrini. L’Inu vuole esporre al primo cittadino di Pescara la propria linea e visione oltre che offrirgli piena collaborazione per il futuro, tenendo presente anche che Alessandrini ha mantenuto per sé le deleghe che concernono il governo del territorio.L’I
organizzato da INU Campania Questo seminario si propone, in vista della elaborazione dello statuto della città metropolitana, di definire contenuti e forme del piano metropolitano, anche in considerazione della centralità dei compiti di pianificazione del nuovo ente. Ci si chiede come queste funzioni si inseriscano nel sistema di pianificazione vigente e come il piano metropolitano possa risultare efficace per le politiche di sviluppo
leggi ancora
Istanza di Interpello - Cessioni a titolo gratuito al Comune, di aree ed opere di urbanizzazione – Applicabilità dell’articolo 32 del DPR n. 601 del 1973 - Scarica il file
leggi ancora
Organizzato da INU Puglia, Federazione Ordini Architetti PPC di Puglia e Consulta Regionale Ordini Ingegneri di Puglia
E' previsto il rilascio di crediti formativi - Il programma
leggi ancora
Uno studio sul "distretto del piacere" compreso tra Veneto e Romagna evidenzia il forte legame tra economia, identità territoriale e uso del contesto per lo sviluppo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
A Milano l'esperimento d'avanguardia che utilizza ex case Aler per dare vita a veri e propri condomini diffusi per le giovani coppie. Si fondono social housing, partecipazione e riqualificazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La capitale francese lancia il servizio di noleggio biciclette per i bambini. Una mossa in linea anche con la composizione demografica della città che, in controtendenza rispetto alle altre "vecchie" metropoli europee, ha un tasso di fecondità molto elevato. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"
leggi ancora
La commissione Cultura della Camera prepara un provvedimento che punta a rivedere i pareri dei soprintendenti. Una spia di una tendenza più generale, che si manifesta già da qualche mese contro la tutela dei beni culturali e del paesaggio? L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Al via il piano di edilizia scolastica annunciato nei mesi scorsi dal presidente del Consiglio. Coinvolti circa ventimila edifici e quattro milioni di studenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una circolare del Ministero dell'Interno fissa a settembre le elezioni di secondo livello in cui gli eletti dei territori sceglieranno i rappresentanti delle nuove Province e delle Città metropolitane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il finanziamento privato ai beni culturali, nelle forme in cui lo stiamo conoscendo negli ultimi anni, è la spia di un fenomeno in corso nel nostro Paese, caratterizzato da una caduta di considerazione e valorizzazione della città come bene comune. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La Via Francigena è un grande patrimonio storico del nostro Paese. Si affacciano i primi provvedimenti che mirano a valorizzarla attraverso una collaborazione tra il pubblico e i privati. L'articolo de l'Unità
leggi ancora
Il provvedimento contro il consumo di suolo in discussione al Consiglio regionale lombardo è frenato dalla mancata convergenza tra le forze politiche. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Giovanni Caudo annuncia l'approvazione della delibera per la riqualificazione dell'area dell'ex Fiera di Roma. Vi avranno sede anche gli uffici dell'Onu a Roma. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora