Ricerca
cerca
Piano Sud appeso ai fondi Ue, il governo pressa le Regioni

Giocheranno un ruolo fondamentale i fondi europei, e la possibilità di spenderne una parte senza conteggiarli ai fini del deficit, per il rilancio del Sud che è nei piani del governo. Si pensa anche a una operazione di riqualificazione delle periferie delle maggiori città meridionali. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Cambia lo Sblocca - Italia: tutte le novità per l'edilizia articolo per articolo

L'ultima versione, nei dettagli, del decreto cosiddetto Sblocca - Italia. Tra le novità la cancellazione della misura che avrebbe consentito di intervenire sulle parti strutturali di un edificio dopo semplice comunicazione al Comune. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora

Autostrada Tirrenica, i privati pronti a ritirarsi

Problemi di finanziamento per l'autostrada Tirrenica, il cui completamento è stato "costruito" sulla base di un grande project financing. I privati pensano di uscire. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Mobilità condivisa, Milano modello anche per i privati

In pochi ci scommettevano, eppure nel nostro Paese il car sharing ha sviluppato ottimi margini di crescita. Milano è stata l'apripista, ma ormai il servizio ha preso piede anche a Roma. Si va verso un nuovo modello di mobilità? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

REBUILD 2014

con il Patrocinio di INU
IL FORMAT È NETWORKING
Professionisti, progettisti e costruttori, policy-makerasset e property manager: grazie ad una formula altamente coinvolgente tutti gli operatori della filiera della riqualificazione saranno protagonisti della convention REbuild 2014 in programma il 25 e 26 settembre 2014 presso il Palazzo Congressi di Riva del Garda.

Anche quest’anno l’obiettivo di REbuild è il networking:  l’interazione continua t


leggi ancora

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica

Proclamati i vincitori del “Premio Urbanistica”, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove vincitori tra i progetti esposti, s


leggi ancora

Bando INU Liguria e Fondazione Fuselli

Bando per la selezione di un giovane professionista per la catalogazione di piani e progetti di un architetto genovese del secolo scorso Eugenio Fuselli. Scadenza presentazione domanda 06 ottobre 2014.

Il bando
leggi ancora

Sblocca - Italia, i rilievi della presidente Inu in un'intervista

Manca di respiro il decreto Sblocca - Italia, se osservato alla luce delle esigenze della pianificazione e della riqualificazione urbana. I rilievi della presidente Inu, Silvia Viviani. L'intervista da Edilizia e territorio
leggi ancora

Inu: “Investire sulle città per promuovere lavoro e benessere”

Mentre si registra una predilezione per gli interventi estemporanei e settoriali, può essere utile rileggere a distanza di qualche mese le parole della presidente Inu sulla necessità di un progetto complessivo e integrato per le città. L'articolo
leggi ancora

Solo in Puglia e Toscana la tutela è stata concordata

Sono solo due le regioni italiane che hanno un piano paesaggistico concordato con il Ministero dei Beni culturali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Centomila pareri sul paesaggio

Alcuni provvedimenti governativi cercano di circoscrivere il potere delle sovrintendenze di bloccare o riesaminare i progetti edilizi nelle aree vincolate. Un potere che viene però esercitato di rado a fronte di una massa di richieste da esaminare: 114mila, una ogni chilometro quadrato di territorio, nel 2013. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Quarta Scuola di Sociologia del Territorio

La Scuola, organizzata dalla Sezione di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio dell’AIS-Associazione Italiana di Sociologia, si svolgerà presso i locali dell’Assessorato alla Cultura della Città di Pizzo (prov. di Vibo Valentia) dal 29 settembre al 3 ottobre 2014 ed è rivolta a laureandi di corsi di laurea magistrale, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori, liberi professionisti, funzionari e dirigenti de
leggi ancora

La disfida dei filari di vite in Toscana: “Sono troppi, il paesaggio è di tutti”

La discussione accesissima intorno al piano paesaggistico toscano, con lo scontro tra i produttori di vino e la giunta regionale: è lecito imporre vincoli e modifiche alle sembianze e alla struttura dei vigneti? L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora

Il territorio fragile e sovrappopolato dei luoghi di vacanza

L'ultimo disastro che ha colpito il territorio fragile del nostro Paese si è verificato nella zona del Gargano, e le consuete difficoltà derivanti dall'emergenza sono state aggravate dallo status del luogo, un'area di villeggiatura colpita nel corso della stagione turistica. Le domande che emergono sono sempre le stesse e riguardano la necessità di investire maggiormente nella cura del territorio, ma anche in studi di previsione, prevenzione e mi
leggi ancora

Sblocca - Italia, distrugge il Paese

Il provvedimento cosiddetto "Sblocca - Italia" e le critiche di chi lo considera penalizzante verso le esigenze di tutela del nostro territorio. L'articolo di Tomaso Montanari su il Fatto quotidiano
leggi ancora

Roma, privati e riqualificazione della città: “Due miliardi di investimenti”

Lo stadio della Roma, le richieste del presidente della Lazio, i nuovi progetti di riqualificazione urbana e le infrastrutture. Parla l'assessore all'Urbanistica del Comune di Roma, Giovanni Caudo. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

Architettura della correttezza

L'architettura deve portare con sé anche una forte componente etica e di impegno. Il messaggio è tra i fili conduttori della Biennale di Rem Koolhaas. L'articolo di Salvatore Settis sull'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora

La corsa al capolavoro (sbagliato) per l'Expo

Si è scatenata una sorta di corsa a individuare l'opera d'arte che è possibile trasportare all'evento Expo. Ma la scelta dovrebbe essere rigorosa e tenere conto di più fattori, a cominciare da quelli che sono i contenuti della manifestazione. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Quella casa nella savana minacciata da un treno cinese

Tra le infrastrutture ferroviarie che sorgeranno nei prossimi anni in Africa c'è la linea che attraverserà il Kenya fino alla costa. Il tracciato progettato capita proprio sull'African heritage house, una villa che è diventata un vero e proprio museo d'arte del continente, e che ora rischia di scomparire. L'articolo di pagina99
leggi ancora