La quarta edizione di Urbanpromo Social Housing si svolge in forma seminariale allo scopo di approfondire alcuni temi cruciali per l’edilizia residenziale sociale. Il seminario si articola in due giornate di lavoro: giovedì 2 e venerdì 3 ottobre. La partecipazione, gratuita, è limitata a 100 esperti. Il programma
leggi ancora
Buongiorno, seppure da lontano. Ho il rammarico di non essere presente ai lavori della Quarta Scuola di Sociologia del Territorio che si apre oggi. Me ne dispiace. Fra i molti disagi del tempo nel quale viviamo, vi è anche quello di non poter tenere sempre ferme le nostre agende, come vorremmo. Ringrazio il prof. Colloca, con il quale ho avuto modo di scambiare riflessioni su temi che riteniamo comuni, foriere di una proficua collabora
leggi ancora
Un'operazione urbanistica senza precedenti trasforma un'area del celebre quartiere newyorkese di Brooklyn in un parco con vista mozzafiato. Rivale ma concepito in maniera differente rispetto a Central Park. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Domani incontro a Barletta, prologo di una collaborazione con la Regione per la rigenerazione dei comuni della provincia. L'Inu fa parte del progetto. L'articolo
leggi ancora
I dati Istat fotografano al 2012 un calo impressionante dei permessi di costruire autorizzati, rispetto agli anni pre - crisi. Il tracollo riguarda praticamente tutta la Penisola, su tutto il territorio nazionale il valore medio di diminuzione si attesta al settanta per cento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
In audizione alla Camera dei deputati l'Istituto Nazionale di Urbanistica ribadisce i propri rilievi sul decreto cosiddetto Sblocca - Italia. L'articolo di Edilizia e territorio
leggi ancora
Le infrastrutture autostradali e ferroviarie programmate nel nostro Paese nei prossimi anni, tasselli fondamentali per "accorciare l'Italia" e collegarla al resto del continente. Alcune opere sono bene avviate, altre meno. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
La crisi edilizia degli ultimi anni si può osservare anche dal calo delle richieste di ampliamento dell'unità abitative, che non è stato compensato dall'approvazione dei piani casa regionali. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Comune di Milano sceglie la progettazione del nuovo Centro civico del quartiere Isola Garibaldi attraverso un innovativo bando online, messo a punto in collaborazione con l'Ordine meneghino degli architetti. Lo schema potrebbe diventare un modello per le pubbliche amministrazioni. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"
leggi ancora
Oggi e ieri importanti elezioni di secondo livello per i nuovi enti: Città metropolitane e Province modificate dalla legge Delrio, i cui presidenti saranno eletti dai sindaci e dai consiglieri comunali. Le città metropolitane, invece, saranno guidate dai sindaci delle città capoluogo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Cagliari | Lecce | Matera | Perugia | Ravenna | Siena
sono 6 le città protagoniste di una giornata tutta dedicata alla Capitale Europea della Cultura 2019
L’iniziativa nasce dall’idea di dare visibilità e promuovere i progetti e le strategie di rigenerazione urbana elaborate per la candidatura delle sei città rivolgendosi a un ampio pubblico interessato a conoscere le concrete prospettive di sviluppo e i benefici a che ne possono derivare.
Un’occa
L'assenza nel capoluogo lombardo di una tradizione e di un respiro urbanistico complessivo lo hanno privato finora di scorci e operazioni di città pubblica come quelli che si possono ammirare a Parigi, New York e Barcellona. A Milano si è sempre proceduto per giustapposizioni, con un grande potere delegato agli immobiliaristi. L'articolo di pagina99
leggi ancora
A livello sistemico l'Italia soffre di scarsa propensione all'innovazione e alla ricerca. Scendendo nel particolare, tuttavia, si registra la presenza di centri di eccellenza a Torino, Genova, Parma e Trieste, solo per citarne alcuni. L'articolo di pagina99
leggi ancora
La tendenza dei nostri giorni a spostare le opere d'arte da un luogo all'altro del pianeta in occasione di rassegne. I pro e i contro, i limiti e le precauzioni da prendere in considerazione. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
Gli errori commessi nel capoluogo lombardo, dove si è assecondato uno sviluppo immobiliare che non aveva un corrispettivo nel tipo di domanda di alloggi. I guasti si vedono oggi. L'articolo di pagina99
leggi ancora
C'è la candidatura di undici progetti di Frank Lloyd Wright negli Stati Uniti come patrimonio mondiale dell'Unesco. Tra questi c'è il Marin County Civic Center, forse il progetto più potente dell'architetto e che meglio ne riassume lo stile e le convinzioni. L'articolo dell'inserto de il manifesto "Alias"
leggi ancora
La primavera di Bordeaux, la città francese che è rinata grazie a un'intelligente opera complessiva di riqualificazione che ne ha saputo valorizzare l'identità legata al vino. L'articolo di pagina99
leggi ancora
Quindici anni di lavoro, sessanta miliardi di dollari di spesa: la Cina realizza un faraonico spostamento del corso delle acque fluviali dal Sud al Nord, che soffre storicamente di problemi di approvvigionamento idrico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
“Nel merito del portato del ddl si ravvisano elementi critici, sia di sostanza che di forma”: si legge nel contributo inviato al Ministero delle Infrastrutture dalla presidente Silvia Viviani per conto dell’Inu, nell’ambito della consultazione pubblica promossa dal ministro Maurizio Lupi sulla bozza di riforma urbanistica.
Per la presidente Inu – che ha redatto il contributo a seguito di una call promossa tra i soci dell’Istituto – pur in presen
A 31 settimane dall'inizio del grande evento milanese si muove ancora poco sul fronte delle presenze e delle prenotazioni. Non sarà facile centrare il target dei venti milioni di visitatori. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora