Oggi e domani, presso il Centro Congressi Unione Industriale a Torino, si terrà Urbanpromo Social Housing, che giunge alla quarta edizione. L’evento intende approfondire alcuni temi cruciali per l’Edilizia Residenziale Sociale. I risultati confluiranno all’interno dei lavori dell’undicesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit,
Il pomeriggio, ore 18.30 - 19.30, sempre presso l'Urban Center, si terrà l'iniziativa curata dai proff. Giuseppe De Luca e Leonardo Rignanese, nell'ambito della Fiera di Scandicci 2014: PARLARE DI URBANISTICA LEGGENDO, primo appuntamento di un ciclo, nuovo, di INU Toscana. Un ritrovo settimanale per parlare di urbanistica, della nostra quotidianità e dei nostri spazi di vita, attraverso un libro di narrativa, un romanzo, un saggio. Sa
leggi ancora
Il progetto del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle finisce al vaglio della Commissione Urbanistica del Comune capitolino e il vicepresidente propone di mettere a gara gran parte delle cubature aggiuntive. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La Giunta capitolina, dopo molte discussioni, sembra orientata a confermare il progetto di prolungamento della linea B della metropolitana fino alla periferia est della città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'esperienza di uno scienziato in una base dell'Antartide: un'ottima scuola per imparare le migliori pratiche sul risparmio energetico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Regione Lazio provvede a un maxi - stanziamento per la riqualificazione del celebre "Serpentone" del Corviale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un progetto europeo verifica la realizzabilità dell'idea di utilizzare le erbacce per ottenere biogas in sostituzione del mais. Meno resa ma il vantaggio di non sottrarre aree e risorse al settore dell'alimentazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
L'Italia riceve un carico di petrolio dagli Stati Uniti, un fatto mai avvenuto prima. Una spia della straordinaria crescita della produzione americana, che ormai rivaleggia per volume con quella dell'Arabia Saudita. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La Regione Puglia e due Comuni in provincia di Taranto firmano un protocollo per la rigenerazione dei territori. Partecipa anche l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora
I rilievi dell'Inu alla bozza di riforma urbanistica espressi nell'ambito della consultazione pubblica promossa dal Ministero delle Infrastrutture. Gli articoli di Edilportale, Edilio e Impresedilinews
leggi ancora
E' in Italia Hidetoshi Ohno, l'urbanista giapponese teorico della "città ristretta". Una volta i problemi nascevano dallo svuotamento delle aree industriali, ora il caso di Detroit insegna che lo stesso destino può toccare anche ai quartieri residenziali delle città. Come fronteggiare questo fenomeno preservando la qualità della vita nei centri urbani? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il piano paesaggistico toscano e le critiche e le perplessità che ha suscitato in un lungo reportage. Citata anche la sezione toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I limiti della politica agricola europea e gli ostacoli che il settore italiano incontra e che impediscono di innescare un vero incremento di competitività. I tentativi del governo. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
30/09/2014 Audizione D.L. 133/2014 C. 2629 Governo recante Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione di opere pubbliche, a digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive. Roma, VIII Commissione – Ambiente, territorio e lavori pubblici 29 settembre 2014 Il testo consegnato in audizione
leggi ancora
Un incontro, organizzato da Anci Toscana, Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze e Inu Toscana, sul ruolo dei centri storici e dei borghi in relazione alla qualità della vita, al lavoro e al turismo. Il programma
leggi ancora
“Energie e sostenibilità” è da quest’anno una delle sette aree tematiche in cui vengono suddivisi i progetti esposti (da quest’anno è attiva una piattaforma web innovativa che consente la consultazione online) e gli approfondimenti convegnistici che avranno luogo nel corso dell’undicesima edizione di Urbanpromo, in programma alla Triennale di Milano dall’11 al 14 novembre prossimi.
La scelta deriva dalla consapevolezza dell’importanza di temi c
Il Consiglio comunale della capitale francese si appresta a esaminare la proposta di richiedere all'Unesco il riconoscimento come patrimonio dell'umanità dei caratteristici tetti della città. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La politica del governo nei settori dell'edilizia e dell'urbanistica per molti è eccessivamente concessiva a vantaggio dei privati portatori di interessi e meno attenta alla tutela del paesaggio e del territorio. L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
leggi ancora
L'Unione europea dell'energia più che un ambizione ormai è una necessità ineludibile. Sarebbe fondamentale coordinare in modo stretto le politiche degli stati membri per ridurre la dipendenza dall'esterno e gestire gli approvvigionamenti in modo più efficace. L'articolo del vicepresidente della Commissione europea Gunther H. Oettinger sul Sole 24 Ore
leggi ancora
Al ciclo di audizioni alla Camera per il decreto Sblocca - Italia interviene anche l'Istituto Nazionale di Urbanistica che lamenta, come già manifestato pubblicamente, l'assenza di visione del provvedimento. Rilievi positivi dalla Cassa depositi e prestiti e critiche dalle Rete delle professioni tecniche. Gli articoli del Sole 24 Ore e di Edilizia e territorio
leggi ancora