Ricerca
cerca
Province, trasferimenti per 30mila dipendenti

Ormai dovrebbero mancare una manciata di giorni all'accordo che sancirà le competenze delle nuove Province, così come sono state delineate dalla legge Delrio. Un passaggio che inciderà sulla vita di migliaia di dipendenti ma che presenterà delle differenze da regione a regione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La Silicon Valley italiana

Catanzaro, Treviso, Latina. In Italia sorgono distretti o incubatori più o meno spontanei di start - up ad alto livello tecnologico. Così il nostro Paese, fermi restando i limiti strutturali, si scopre competitivo nella produzione ad alta gamma. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Fondi Ue, il governo sostituirà le regioni lente

Nello Sblocca - Italia inserita una norma che punta a migliorare l'efficienza di spesa dei fondi europei: il governo potrà sostituirsi alle Regioni inadempienti. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

“Basta nuovi vigneti”: e in Toscana esplode la guerra del vino

Polemiche in Toscana, i produttori accusano la Regione di eccessivo dirigismo nella redazione del piano paesaggistico che fissa "cautele e raccomandazioni" per la collocazione dei vigneti sul territorio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Urban-promogiovani6, le ultime novità del concorso

“Urban-promogiovani”, il concorso promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, entra in una fase cruciale. Da oggi e fino al 30 settembre (con una proroga di un mese rispetto alla prima pubblicazione del bando) per i partecipanti è possibile infatti caricare sulla piattaforma online del sito di Urbanpromo, nello spazio dedicato al concorso, il materi


leggi ancora

Linee guida per progettare iniziative di Agricoltura Sociale

di Alfonso Pascale Il volume è stato realizzato nell’ambito del progetto INEA “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Mipaaf, coordinato da Francesca Giarè. Il testo è stato redatto da Alfonso Pascale, Presidente della Rete Fattorie Sociali, al quale va un ringraziamento per il suo impegno nel promuovere l’agricoltura sociale e supportare quanti intendono avviare o consolidare esperienze in questo ambito. Un ringraziamento
leggi ancora

Paletti su Tor di Valle: “Infrastrutture pronte o niente permessi”

Un buon grado di avanzamento nella realizzazione delle infrastrutture e la proprietà sono tra i nodi sollevati dalla Commissione Urbanistica del Comune e da risolvere per il via libera al progetto del nuovo stadio della Roma. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Autorizzazioni paesistiche, arriva l'appello al Ministero

Arrivano le commissioni al Ministero dei Beni culturali che costituiranno una sorta di grado di appello alle decisioni delle soprintendenze per gli interventi edilizi sui beni vincolati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ecco l'Italia delle trivelle che può raddoppiare la produzione di petrolio

Tra le misure contenute nello Sblocca - Italia ce n'è anche una che mira ad accelerare e potenziare l'estrazione di idrocarburi nel nostro Paese. Ci sono due fronti: chi la considera una scelta miope e chi invece ritiene che le potenzialità energetiche italiane siano decisamente poco sfruttate. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Effetto Guggenheim e Bilbao si è fatta modello

La città basca, da centro industriale in declino, è riuscita a progettare una rinascita intorno al celebre museo Guggenheim. Un modello studiato e che vanta i primi tentativi di imitazione. L'articolo di pagina99
leggi ancora

Musei, più spazio ai privati e maggiore autonomia finanziaria

Il ministro Dario Franceschini presenta la riforma dei Beni culturali. Autonomia di venti poli museali, apertura ai privati e appellabilità delle decisioni dei sovrintendenti tra le novità. Gli articoli de La Stampa e del Sole 24 Ore
leggi ancora

Codice appalti semplificato, l'Italia si allinea all'Europa

Il governo sceglie la legge delega per riformare il codice degli appalti, all'insegna della semplificazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Obiettivo sblocco ora a 10 miliardi. Mappa Renzi - Lupi, entrano i metrò

Circa quattro miliardi di risorse "fresche" per tenere in vita cantieri infrastrutturali strategici. Ecco la mappa delle opere su cui punta lo Sblocca - Italia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Bonus antisismico 50 - 65 per cento per tutti

Tra le novità più importanti inserite nello "Sblocca - Italia" c'è l'estensione, da definire, del bonus fiscale per gli interventi antisismici a tutto il territorio nazionale. Prorogato il bonus per l'efficientamento energetico degli immobili, resta in bilico fino a fine anno quello, nelle dimensioni attuali, per le ristrutturazioni "semplici". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Non si pagano più gli oneri per dividere l'appartamento

Un effetto rilevante delle misure dello "Sblocca - Italia" sarà la netta semplificazione delle procedure per avviare lavori edilizi molto frequenti, come l'accorpamento e il frazionamento delle unità immobiliari. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Bonus a chi compra e affitta

Tra le misure inserite dal governo nello Sblocca - Italia ci sono quelle per tentare di sostenere la ripresa del mercato immobiliare (sgravi fiscali per chi compra e affitta a canone concordato) e l'edilizia (semplificazione delle procedure per avviare i lavori in casa). L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il credito d'imposta scatta a 50 milioni

Potenziamento del credito di imposta per le opere promosse dai privati e aggiustamenti e semplificazioni per l'emissione dei project bond per le infrastrutture sono tra le misure inserite dal governo nello "Sblocca - Italia". L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Che pacchia per gli ulivi

Una ricerca ha messo in correlazione il cambiamento climatico nel bacino mediterraneo con la coltivazione degli ulivi. I risultati pronosticano effetti complessivi positivi, anche se alcune aree finiranno con il subire danni. L'articolo de l'Espresso 
leggi ancora

Un commissario per l'area di Bagnoli

Prende forma il piano del governo per rilanciare la riqualificazione di Bagnoli. Ci sarà un commissario e un abbattimento dei tempi per la realizzazione delle opere. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Perché non si deve avere paura di cambiare Napoli

C'è attesa sui risultati del piano del governo per il rilancio della riqualificazione di Bagnoli. Il primo tentativo è fallito, il secondo deve essere più attento alla connessione dell'area con il resto della città e al servizio di un progetto complessivo. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora