Siamo ormai alla vigilia di un sommovimento della produzione energetica globale: ragioni economiche e ambientali spingono sempre di più verso l'aumento esponenziale del peso delle energie rinnovabili a discapito dei combustibili fossili. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Andrea Carandini, presidente del Fai ed ex presidente del Consiglio superiore dei beni culturali, ribadisce l'allarme sulle disposizioni governative che prevedono il meccanismo del silenzio assenso anche per gli organismi preposti alla tutela dei beni culturali e paesaggistici. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
In vista della prossima istituzione della Città metropolitana fiorentina l’Anci Toscana organizza per domani in collaborazione con la sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica il convegno “La pianificazione territoriale di area vasta – verso la città metropolitana”, presso l’Urban center metropolitano (e sede di Inu Toscana) a Scandicci, in piazza Matteotti 31.
L’incontro si terrà dalle 9.30 alle 13. Si approfondiranno i nodi e i ca
Un libro di intellettuali e personalità del mondo della cultura demolisce il decreto Sblocca - Italia dal punto di vista ambientale. L'iniziativa catalizza il dissenso di alcune associazioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il paesaggio è un elemento dinamico, e per la sua tutela e la sua trasformazione non si può prescindere dalle necessità degli abitanti. Lo sostiene il direttore del Dipartimento di architettura dell'Università di Firenze, che auspica che il percorso di adozione del piano paesaggistico regionale preveda di tenerne conto. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Scade tra poco più di un mese il bando per l'alienazione, per il dopo evento, delle aree in cui si svolgerà Expo 2015. La crisi sta rendendo ardua la collocazione, e si affaccia l'ipotesi di una sorta di piano B, con Arexpo che da soggetto incaricato della vendita si trasformerebbe in developer istituzionale per accompagnare la trasformazione. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
Tempi duri per la rigenerazione urbana nel nostro Paese. La crisi economica e la mancanza di un approccio unitario ostacolano le grandi operazioni di trasformazione. Alcuni casi. Ne parla anche il segretario generale dell'Inu, Giuseppe De Luca. Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"
leggi ancora
C'è anche Siena nel gruppo di sei città italiane che si contendono il prestigioso riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. La città toscana prova a ripartire dall'effetto volano che innescherebbe l'evento, dopo lo choc determinato dalla grave crisi del Monte dei Paschi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Non c'è solo il progetto di allargamento del canale Contorta per "deviare" le grandi navi dal passaggio davanti a San Marco a Venezia. In ballo anche un piano più complesso, che comprende la realizzazione di un nuovo Terminal e l'utilizzo di motonavi a basso impatto ambientale per il trasporto dei passeggeri. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Sabato aprirà la prima tratta della nuova linea C della metropolitana romana, che arriverà a collegare il centro a San Giovanni. Un'opera che sconta una lievitazione di costi e notevoli ritardi rispetto al piano iniziale. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
La nuova linea 4 della metropolitana di Milano contestata in alcuni punti dai responsabili delle circoscrizioni interessate. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta apre uno spiraglio di dialogo con la Regione Campania sulla possibilità di modificare la norma che ha disposto l'ampliamento dei termini del condono edilizio in maniera da evitare il conflitto davanti alla Corte costituzionale. Ma il presidente della Regione sembra voler tirare dritto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
APERTE LE ISCRIZIONI ALL’ URBAN THINKERS CAMPUS – REGISTRATION OPEN FOR THE URBAN THINKERS CAMPUS
Dal 15 al 18 Ottobre si svolgerà a Caserta presso il Belvedere di San Leucio la manifestazione Urban Thinkers Campus, un’iniziativa del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani
(UN-Habitat) in associazione con il Foro Universale delle Culture di Napoli e della Campania. L’obiettivo è di raccogliere idee innovative per la “New Urban Age
Dal 15 al 18 Ottobre si svolgerà a Caserta presso il Belvedere di San Leucio la manifestazione Urban Thinkers Campus, un’iniziativa del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani (UN – Habitat) in associazione con il Foro Universale delle Culture di Napoli e della Campania. Questo evento s’inserisce all’interno del percorso intrapreso già da due anni che porterà alla conferenza mondiale Habitat III. Dopo Habitat I di Vancouver (1976
E' noto che i bonus fiscali per le ristrutturazioni edilizie sono stati un utilissimo volano utile ad attenuare la caduta del settore. Gli operatori ritengono che se fossero stabilizzati gli stimoli darebbero risultati ancora migliori. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il Consiglio dei ministri impugna davanti alla Corte costituzionale le norme che stabiliscono l'allargamento del condono varate dalla Regione Campania. L'articolo de la Repubblica
La migrazione dalle periferie urbane alla provincia è un fenomeno che in Italia è stimolato da alcuni innegabili punti di forza di quest'ultima, a cominciare dalla possibilità di instaurare un tessuto di relazioni più fitto. Ma anche quel mondo mostra oggi segnali di cedimento. L'articolo di Ilvo Diamanti su la Repubblica
leggi ancora
L'inversione della tendenza alla migrazione dai piccoli centri alle metropoli, indotta dalla crisi economica, in Italia ha trovato terreno particolarmente fertile per il nostro proverbiale attaccamento alle radici. Per molti aspetti ormai vivere in provincia conviene, la rinuncia delle comodità delle metropoli è ampiamente compensato dalla migliore qualità del welfare, a cominciare da quello "destrutturato". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Risposta dei ministri dell'Ambiente e delle Politiche agricole alla denuncia del Corriere della Sera sui ritardi dell'iter della legge contro il consumo di suolo: smentite le divisioni nel governo e obiettivo di approvazione del ddl entro la fine dell'anno. La lettera pubblicata dal Corriere della Sera
leggi ancora
A pochi giorni dalla "maratona culturale" che organizza domenica in 120 città italiane, il Fai lancia l'allarme su alcuni passaggi del provvedimento cosiddetto Sblocca - Italia. Nel mirino quattro misure, tra cui le concessioni edilizie in deroga al piano urbanistico comunale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora