Alla venticinquesima edizione della classifica del Sole 24 Ore che misura la qualità della vita nelle province italiane, per la prima volta Ravenna conquista il vertice. Le pagine del Sole 24 Ore con la graduatoria completa e il reportage di Mariano Maugeri
leggi ancora
E' imponente il numero delle opere di prevenzione sul territorio programmato dal governo il prossimo anno, la maggior parte piccole e che, grazie all'innalzamento della soglia, potranno essere assegnate senza passare per la procedure della gara. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
E’ online una nuova sezione del sito dedicata a “Urbanistica” la più prestigiosa rivista dell’Istituto. Abbiamo raccolto le copertine e gli indici della Prima serie, dal 1932 al 1944, a breve saranno disponibili anche le successive. Scorrendo i numeri è come ripercorre la storia del nostro Paese oltre che dell’Istituto, quasi dalla sua fondazione. Per acquistare i numeri più recenti ed avere informazioni su come recuperare quelli più d
leggi ancora
Non solo il progetto dell'allargamento del canale Contorta. Per l'alternativa al passaggio delle grandi navi davanti a San Marco a Venezia c'è in campo anche il progetto che prevede un attracco più lontano dal cuore della città e l'utilizzo dei catamarani per trasportare i turisti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Ci sono Porta Nuova e Citylife, ci sono gli interrogativi sulle aree nel post - Expo, ma non solo. Gli operatori stimano in 22 miliardi di euro il valore complessivo delle trasformazioni nell'area metropolitana di Milano nei prossimi anni. L'articolo di Corriere Economia
leggi ancora
L'abbattimento di un ecomostro sulla costiera sorrentina diventa una giornata di festa. Ma rimane l'interrogativo: perché si è aspettato così tanto tempo? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il bel messaggio lanciato dall'abbattimento dell'ecomostro di Alimuri rischia di essere superato dai molti casi in cui nel nostro Paese emerge l'incapacità di tutelare l'ambiente e il paesaggio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La visione della città e dell’urbanistica di Adriano Olivetti sono più vive che mai, e possono costituire un formidabile patrimonio di intuizioni e di conoscenze per progettare un futuro migliore per i nostri centri urbani e per i loro abitanti. E’ questa la convinzione da cui parte l’organizzazione – da parte della sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, del Collegio dei Geometri, dell’Ordine degli Architetti e dell’Ordine degli
Si è conclusa la prima fase del premio Inu “Letteratura Urbanistica 2014”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla sua casa editrice, Inu Edizioni. Per ciascuna delle tre sezioni – “monografie”; “contributo in libro collettaneo”; “articolo di rivista” – sono stati votati i lavori che assumono lo status di finalisti. In occasione della Giornata di Studi Inu, il 13 dicembre a Napoli, saranno ufficializzati i vincitori.
I titoli
Non solo le proteste degli ambientalisti e le prese di posizione politiche in Puglia: il gasdotto Tap rappresenta una partita che coinvolge interessi economici molto rilevanti che oltre all'Eni chiamano in causa anche l'Ilva. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I luoghi del cinema e della letteratura di Pier Paolo Pasolini, a Roma, sono per definizione di confine e provvisori, sospesi come sono tra città e campagna. Tanto che andandone oggi alla ricerca ne ritroviamo pochi. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Domenica"
leggi ancora
Recupero e periferie, parla Guendalina Salimei, l'architetto che ha ispirato il personaggio interpretato da Paola Cortellesi. Un'esperienza internazionale che viene coronata dalla vittoria di un bando "a casa", la riqualificazione del Corviale. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Il progettista del quartiere palermitano Zen, Vittorio Gregotti, racconta gli errori e l'incompletezza nella realizzazione del progetto che l'hanno portato a diventare uno dei simboli della marginalità delle nostre periferie. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'Italia vanta ben cinquanta riconoscimenti Unesco per la lista dei patrimoni dell'umanità. Di questi, sette sono in Sicilia: una concentrazione di ricchezze impressionanti, che non si riesce né a gestire né a valorizzare. L'articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
leggi ancora
Un libro esamina le possibilità offerte dall'architettura "open source". Ci sono le potenzialità per intraprendere un nuovo modello, basato sui contributi dati in una cornice di riferimento. Per la concezione alla base delle figure delle archistar sarebbe la fine. L'articolo di pagina99
leggi ancora
Alla vigilia dell'importante vertice di Lima sul clima, lettera - appello dell'alto rappresentate Ue per la Politica estera e del Commissario per l'energia: un accordo di alto profilo in vista di Parigi 2015 è possibile e necessario, con l'impegno di tutti. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Il tentativo torna periodicamente, stavolta la strada la si prova a percorrere attraverso l'Agenzia del demanio: si tratta della vendita delle spiagge ai concessionari. L'articolo de l'Espresso
leggi ancora
Il bilancio del Ministero dei Beni culturali non subisce tagli, ma la situazione di partenza è comunque deficitaria. Le difficoltà del comparto rischiano inoltre di essere aggravate dalle riduzioni di spesa di Regioni e Comuni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Renzo Piano presenta un anno di lavoro del gruppo che ha costituito al momento della nomina di senatore a vita, impegnato nella messa a punto di progetti di riqualificazione per le periferie di alcune importanti città italiane. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Ieri a Pescara il convegno organizzato dalla sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Presentati il Rapporto del Territorio regionale 2014 e un'agenda per gli amministratori. L'articolo de il Centro, il servizio di Tv6 e l'edizione del Tgr Abruzzo con il servizio (al minuto 5'50'', con un'intervista alla presidente Inu Silvia Viviani)
leggi ancora