Ricerca
cerca
Il Palazzo del Quirinale è la casa degli italiani, facciamone un museo

La proposta, a pochi giorni dalle annunciate dimissioni di Giorgio Napolitano, è di modificare le funzioni dello splendido Palazzo sede della residenza della Presidente della Repubblica, rendendolo esclusivamente un museo a tempo pieno. La risposta del segretario generale è che non c'è incompatibilità tra i due scopi, anzi: l'uno nobilita e incrementa l'altro. L'articolo di Gian Antonio Stella e la risposta del Segretario generale della presidenz
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 1

Titolo: SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 1
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Simona Tondelli Temi sviluppati: • La metodologia della VAS: introduzione al tema e principali differenze e analogie rispetto alla VIA • Aspetti giuridici • Procedure • Quesiti e dibattito Numero di ore e articolazione temporale:
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: “Fisiologia e patologia” in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2

Titolo: SEMINARIO INU-ER: “Fisiologia e patologia” in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) MODULO 2
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: Il rapporto Legge nazionale / Legge regionale L’ applicazione della Legge nel tempo e gli abusi “storicizzati” La sospensione
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: Il procedimento di rilascio dei titoli abilitativi e l’attività edilizia cd. libera

Titolo: SEMINARIO INU-ER: Il procedimento di rilascio dei titoli abilitativi e l’attività edilizia cd. libera
Luogo: Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna, via Saragozza 175 Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Federico Gualandi Temi sviluppati: I principi e la semplificazione Il fondamentale ruolo del Professionista tecnico Sportello Unico Edilizia (SUE) e Sportello Unico Attivi
leggi ancora

SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 2

Titolo: SEMINARIO INU-ER: ValSAT/VAS MODULO 2
Luogo: INU Emilia-Romagna, via Castiglione 41, Bologna
Collegamento: Clicca qui
Descrizione: Referente: Simona Tondelli Temi sviluppati: • Il Rapporto ambientale: contenuti • Gli strumenti per la valutazione: tecniche di valutazione di alternative, indicatori, ecc. • Casi di studio: selezione di casi di studio significativi rispetto ai quali ripercorrere le fasi della VAS e analizzare le modalità
leggi ancora

Una città messa ai margini della vita quotidiana

Il progetto di "rammendo" di Renzo Piano che ha ricevuto attenzione e finanziamenti dal governo è stato presentato come qualcosa di salvifico, ma a leggerlo da più angolazioni si scoprono le pecche: si riscontra un approccio architettonico monoculturale e si sono messe da parte le soluzioni progettate negli anni. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Chi ha ucciso l'architetto?

Gli architetti italiani, sempre di più, pagati sempre peggio e con minore regolarità. Molti cercano fortuna all'estero. La professione sta attraversando un periodo di crisi radicale? L'articolo di Panorama
leggi ancora

Il governo contro la legge urbanistica toscana

Il governo ha impugnato alcuni articoli della normativa urbanistica regionale toscana. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La candidatura di Ivrea a patrimonio mondiale Unesco. La possibilità di una nuova prospettiva

C’è un’alleanza tra l’industria e la cultura urbanistica e architettonica, si potrebbe dire, alla base della candidatura di “Ivrea Città Industriale del XX Secolo” a patrimonio mondiale Unesco. Un’alleanza che ha reso la sperimentazione pioneristica nella città piemontese la realizzazione di un’utopia, nello stile di Adriano Olivetti, l’industriale più di tutti identificato dall’idea e della convinzione del possibile matrimonio tra qualità della


leggi ancora

Per i lavori l'obiettivo è la trasparenza online

Le novità legislative in materia di trasparenza degli atti: le amministrazioni pubbliche dovranno pubblicare sui loro siti istituzionali tutti i modelli, le pratiche e i documenti che attengono l'edilizia e il governo del territorio, tra cui i piani territoriali e gli strumenti urbanistici. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Sul viver bene l'Italia arretra

Un'analisi dettagliata della misurazione della qualità della vita sul territorio nazionale. Lieve arretramento rispetto alla ricognizione dello scorso anno, stanno peggio il Sud e le Isole. Le pagine di Italia Oggi
leggi ancora

L'architettura in guerra

In che modo il secondo conflitto mondiale e tutte le necessità che ne derivarono influenzò e determinò il lavoro degli architetti del tempo? Una mostra al Maxxi di Roma offre una risposta articolata. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Uccidere la montagna

L'aumento della pressione fiscale, i tagli e la riduzione dei servizi colpiscono in maniera aspra i territori montani. Ostacolando così indirettamente il lavoro necessario di prevenzione dal rischio idrogeologico. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La “nuova” Ilva targata Renzi pronta a nascere a metà gennaio

Confermate le anticipazioni: nel piano governativo di rilancio dell'Ilva di Taranto una parte importante sarà ricoperta da investimenti per la riqualificazione della città. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora

Riduzione delle Regioni a gennaio in Parlamento

Il dibattito e le uscite maturate nelle settimane scorse, tra cui quelle di alcuni governatori, starebbero sortendo un effetto immediato: il riassetto e la riduzione delle Regioni potrebbero trovare spazio nel disegno di legge costituzionale in discussione in Parlamento. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

“Urbanistica in rosa” nel nome di Ilaria

Ultimi giorni per dare la prima adesione al concorso "Urbanistica in rosa", riservato alle giovani laureate con tesi che valorizzino le tematiche della sicurezza e della prevenzione. L'articolo de Il Centro e il comunicato stampa con le informazioni e il bando
leggi ancora

Il piano del governo in tre mosse per rilanciare turismo e musei

Nonostante le potenzialità e le ricchezze il turismo del nostro Paese è lontano dalle vette delle classifiche mondiali. Il governo prova a rilanciarlo, tra le misure in preparazione la cessione di immobili pubblici per la realizzazione di alberghi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Tor di Valle, le considerazioni dell'Inu

27/12/2014 A pochi giorni dal primo via libera del Consiglio comunale della capitale al progetto di realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle, si propongono ancora le considerazioni avanzate dalla sezione Lazio dell'Inu due mesi fa. Il documento completo e il comunicato stampa di sintesi
leggi ancora

Tor di Valle, i paletti della Regione: “Evitate aspettative”

Il primo via libera del Consiglio comunale della capitale alla realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle (su cui la sezione Lazio dell'Inu ha avanzato rilievi critici) non metterà ancora in moto l'iter autorizzativo che fa capo alla Regione. Mancano, infatti, i progetti definitivi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Fondi Ue, in ritardo metà dei piani

I punti critici e le difficoltà degli esordi della programmazione europea 2014 - 2020. In ritardo alcune Regioni meridionali, tra cui Campania e Calabria. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora