La capitale britannica supera il suo picco demografico e si avvia alla ragguardevole quota di nove milioni di abitanti. Destinati a crescere in maniera costante, con annesse una serie di questioni: dalla necessità di potenziare investimenti, servizi e infrastrutture al rischio che la crescita della metropoli finisca per rimanere isolata, non recando veri benefici al resto del Paese. L'articolo de il Giornale
leggi ancora
Nel dibattito culturale attorno ai nodi delle periferie urbane sembra prevalere, come approccio di intervento, quello del "rammendo". Ma occorre non perdere di vista quella che è una delle caratteristiche principali delle città e delle sue parti come le conosciamo, ovvero la mescolanza sociale. L'articolo di Vittorio Gregotti sul Corriere della Sera
leggi ancora
Il caso del progetto del tunnel che andrebbe a compromettere, a Vicenza, il paesaggio delle ville del Palladio suscita la reazione dell'Ufficio Unesco del ministero dei Beni culturali, che chiede chiarimenti. L'articolo de il mattino di Padova
leggi ancora
Un tratto della statale Palermo - Agrigento, sottoposto a lavori e aperto al traffico in anticipo rispetto alla tabella di marcia, mostra evidenti segni di cedimento. Scoppia il caso, interviene anche il presidente del Consiglio. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' cominciata la "cura dimagrante" per le Province, che nei prossimi mesi vedranno drasticamente ridotte le disponibilità di personale e funzioni. La legge di stabilità detta disposizioni molto stringenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Boston, Parigi, Medellin, Melbourne. Sono alcuni esempi di metropoli che stanno sperimentando modelli innovativi di applicazione delle reti e della condivisione per incrementare la qualità urbana. I casi li ha raccolti il progettista Carlo Ratti, docente al Mit di Boston. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Cominceranno a febbraio i lavori per la redazione di una carta internazionale sull'alimentazione e sul cibo. Molteplici i tavoli e le personalità coinvolte. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Cento ettari: sarà questa la superficie necessaria per la realizzazione del deposito unico per le scorie nucleari nel nostro Paese. La procedura è partita con una prima messa a punto di una mappa delle aree idonee. L'obiettivo è evitare l'errore fatto nel 2003 con Scanzano: piuttosto che imporre una scelta dall'alto, fare emergere i vantaggi per stimolare una competizione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Tra le ragioni principali del drammatico e costante declino del nostro Meridione c'è il deficit infrastrutturale, inteso come mancanza di accessibilità dall'esterno ma anche di collegamenti rapidi all'interno del sistema territoriale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il disinvestimento dalle fonti energetiche fossili per le rinnovabili è sostenuto ormai da un vero e proprio movimento dal basso, che ha preso le mosse dagli Stati Uniti. I risultati sono visibili e alcuni hanno fatto clamore, come la decisione dei discendenti dei Rockefeller di ritirarsi dal business dei "fossil fuels". L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Dopo Natale, anche Capodanno vede la chiusura ai turisti del sito archeologico di Pompei, in tempi recenti balzato alla cronaca più per casi di inefficienza che per meriti. La vicenda riapre il dibattito sulla maniera migliore di valorizzare lo straordinario patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
A San Lazzaro, in provincia di Bologna, una giovane sindaco riceve pressioni e minacce a seguito della decisione di bloccare un insediamento edilizio. La magistratura ha aperto un'inchiesta. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il governo, per accelerare il passaggio delle funzioni a Regioni e Comuni ha tagliato i fondi alle Province, ma i compiti e il personale ancora non vengono trasferiti. Così molte di esse rischiano il crac finanziario. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Sulla proposta di rendere il Quirinale un museo, lanciata da Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera, interviene e rilancia l'ex sindaco di Roma ed ex ministro dei Beni culturali Francesco Rutelli: la residenza dei presidenti potrebbe diventare il terminale di un ambizioso progetto di museo della cultura italiana, fiore all'occhiello e centro di riferimento di tutte le esposizioni nazionali. L'intervento dal Corriere della Sera
leggi ancora
Tra le misure contenute nel decreto cosiddetto "milleproroghe" non compare la proroga del blocco degli sfratti. Il governo adduce come motivazione la predisposizione di fondi per gli affitti. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'anno che si apre sarà dominato più degli altri dalla questione climatica. Delicato e decisivo il vertice in programma a dicembre a Parigi, preceduto nei mesi scorsi da quello preparatorio di Lima, nel quale è stato sancito un accordo di massima che dovrà essere confermato nella capitale francese. Ma le contraddizioni e i rischi di fallimento non mancano. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il progetto di realizzazione di un tunnel a Vicenza, che andrebbe ad alterare il paesaggio attorno a due delle più famose ville di Palladio, suscita polemiche e discussioni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Le potenzialità inespresse del settore turistico nostrano appaiono ancora più come un'occasione sprecata in una fase di grande espansione globale del comparto. A ben vedere, il declino è iniziato con la riforma del Titolo V nel momento in cui alle Regioni sono state date le competenze esclusive in materia. La discussione della riforma costituzionale dà l'opportunità di correggere la stortura. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' positivo l'anno che si chiude per quanto riguarda gli appalti di opere pubbliche: grazie soprattutto all'attivismo delle amministrazioni comunali, dell'Anas e delle Ferrovie l'aumento è stato consistente, del cinquanta per cento di importi complessivi rispetto all'anno precedente. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il neoassessore ai Lavori pubblici del Comune di Roma, Maurizio Pucci. Tra le idee messe in campo per il decoro urbano c'è quella di vendere gli storici elementi della pavimentazione della capitale - mantenendoli in contesti limitati - per ricavarne risorse. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora