L'Assemblea regionale siciliana sta per approvare una nuova legge urbanistica. Quella in vigore risale a 37 anni fa. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Una "mappa" delle applicazioni da smartphone che facilitano la vita ai torinesi. Non solo mobilità, anche la cultura, tra le altre cose, al centro dei servizi innovativi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
E' ampio e variegato il fronte che si oppone alle norme dello Sblocca - Italia che mirano a velocizzare le procedure per il via libera alle estrazioni nel nostro Paese. Sei Regioni hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Un servizio ferroviario metropolitano che colleghi in modo efficiente e continuativo, di fatto avvicinandole e rendendo più immediati gli spostamenti per i cittadini, le numerose fermate dell’area Firenze, Pistoia e Prato. Il rilancio del tema sarà al centro del convegno “Servizio Ferroviario Metropolitano, stato dell’arte e prospettive per l’area Firenze – Prato – Pistoia”, in programma a Calenzano, in provincia di Firenze, il 29 gennaio prossim
Un progetto per la valorizzazione e la riqualificazione di un'area lungo il fiume Lambro, a Sud di Milano. Partecipa al lavoro l'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de il Cittadino, il comunicato stampa e la pagina con il progetto
leggi ancora
E' deludente l'impegno del governo sul fronte della politiche urbane realizzabili con le risorse derivanti dai fondi europei: dedicata al capitolo praticamente la quota minima possibile dei finanziamenti a disposizione. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Definito il nuovo testo base del provvedimento per la limitazione del consumo di suolo. L'obiettivo adesso è la discussione alla Camera entro il mese di febbraio. L'articolo di Tekneco.it
leggi ancora
Il 29 gennaio prossimo un convegno del Dipartimento di architettura dell'Università di Pescara affronta i temi del consumo di suolo e della pianificazione di qualità. Partecipa tra gli altri la presidente dell'Inu Silvia Viviani. La locandina
leggi ancora
La proposta del direttore del Cresme Lorenzo Bellicini di combinare l'uso dei fondi europei e dell'ecobonus per il risanamento delle città ottiene il plauso del presidente della Commissione Ambiente della Camera, Ermete Realacci, e del presidente del Consiglio nazionale degli architetti Leopoldo Freyrie, che propongono di percorrere anche il potenziamento di un altro strumento, già pensato nella nuova stesura del ddl per il contenimento del consu
leggi ancora
E' una tendenza che dura ormai da dieci anni, quella della diminuzione dei consumi dei prodotti da petrolio nel nostro Paese. Nell'anno passato ci si è attestati a una quantità complessiva analoga a quella del 1965. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo mezzo secolo di vita il Salone dell'edilizia organizzato da BolognaFiere si espande tenendo conto dei cambiamenti del settore. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La proposta del direttore del Cresme, Lorenzo Bellicini: mettere a sistema le risorse europee e quelle per gli incentivi fiscali alle riqualificazioni edilizie per mettere a punto un vero e proprio piano di rinascimento urbano. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora
L'architetto Mario Cucinella e la sua idea di "rammendo" delle periferie. Un'operazione che parte innanzitutto dalla considerazione delle esigenze degli abitanti. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Cominciano a essere programmati i primi interventi di riqualificazione dell'area circostante lo stabilimento Ilva a Taranto, città compresa. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il caso delle primarie liguri rischia di ripetersi, con i rischi di inquinamento connessi, alla scelta del candidato sindaco del centrosinistra a Venezia. Solo che in gioco si sono grandi interessi su cui possono ancora manifestarsi le tecniche già vista in opera per alcune grandi opere pubbliche nel nostro Paese. L'articolo di Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera
leggi ancora
Calabria, Campania e Sicilia sono le tre Regioni che entro l'anno in corso dovranno riuscire a spendere la mole più ingente dei risorse europee della programmazione 2007 - 2013 per non incorrere nella perdita dei fondi. Le strategie in campo. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora
Un primo confronto tra i sei statuti (quelli finora approvati) delle città metropolitane. I nodi e le innovazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il ministro degli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, istituisce una commissione di tecnici che in sessanta giorni fornirà orientamenti alla politica per il riassetto delle Regioni. Si parla ormai da tempo di accorpamento e riduzione. L'articolo e l'intervista al ministro da Il Messaggero
leggi ancora
C'è tempo fino al 12 febbraio per iscriversi al Master Universitario di II livello in "Design of People Centered Smart Cities", dell'Università di Roma Tor Vergata, progettato per fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari al design di città e territori “smart”, da sviluppare intorno agli individui, alle loro comunità di appartenenza e ai loro bisogni. Le informazioni e il "Leaflet" descrittivo
leggi ancora
L'intesa firmata dal ministro dei Beni culturali e dal presidente della Regione Puglia apre la strada alla fase finale dell'approvazione del piano paesaggistico regionale, il primo costruito e formulato seguendo le norme del codice Urbani. Le novità che si prospettano sono rilevanti. L'articolo di Casa e territorio
leggi ancora